I runner più appassionati non amano solo correre, ma anche parlare del proprio sport nel tempo libero. Accanto a prestazioni personali, consigli sull’allenamento e indicazioni sulla miglior dieta per affrontare gare e allenamenti, un buon argomento di conversazione potrebbero allora essere alcuni aneddoti simpatici sulla corsa da conoscere e sfoderare all’occorrenza per stupire amici, parenti o colleghi.
Vediamo allora le curiosità sulla corsa più interessanti, dalla sua nascita ormai quasi 3 milioni di anni fa ai tanti record che sono stati messi a segno nel corso della storia.
Curiosità sulla corsa: la sua nascita è avvenuta quasi 3 milioni di anni fa
In una lista di curiosità sulla corsa da spendersi con amici, parenti o colleghi runner, è impossibile non partire da quando questa abilità motoria è nata. Per scoprirlo, bisogna riavvolgere il nastro a circa 2,6 milioni di anni fa, quando l’uomo ha dovuto imparare a fuggire dai grandi predatori, e a cacciare a sua volta le prede, per garantirsi la sopravvivenza.
L’essere umano è uno degli animali più resistenti nella corsa
Nel corso degli anni, l’uomo è riuscito a mettere a punto uno schema di corsa tra i più efficaci. Grazie al sudore, che favorisce la termoregolazione corporea, l’essere umano è infatti l’animale che riesce a sostenere gli sforzi più prolungati, secondo solo a canguri, conigli e gatti. In ottica evolutiva, quindi, la resistenza si è dimostrata essere una delle capacità più utili.
Curiosità sulla corsa: la resistenza fa bene al sistema nervoso
Correre per lunghe distanze a una discreta velocità non ci ha permesso soltanto di scappare dai predatori e cacciare a nostra volta, ma ha anche contribuito a migliorare il nostro sistema nervoso.
Diversi studi, infatti, hanno rivelato come la corsa abbia avuto un notevole impatto sulle capacità mnemoniche e di apprendimento. Tali benefici, peraltro, possono essere riscontrati ancora oggi attraverso un allenamento costante.
Il maratoneta più giovane e più vecchio della storia
Tra le curiosità sulla corsa più interessanti rientrano anche alcuni record, associati soprattutto alla maratona, ad esempio, sono stati creati soltanto nel la sua lunga storia.
Aperta ad atleti di qualsiasi età, il più giovane e il più vecchio ad averla completata sono stati rispettivamente l’indiano Budhia Singh, che a soli 5 anni ne aveva già portate a termine ben 48, e Baba Fauja Singh, più interessanti rientrano anche alcuni record, associati soprattutto alla.
Curiosità sulla corsa: chi sono l’uomo e la donna più veloci nella maratona?
Affascinanti anche i primati nella velocità, che, nel 2017 ad Hannover, è riuscito a completare il percorso in.
Nello specifico, l’uomo ad aver completato la maratona nel minor tempo è Kelvin Kiptum Aperta ad atleti di qualsiasi età 2 ore e 35 secondi. Tra le donne, invece, la più veloce è Ruth Chepngetich che, sempre a Chicago ma nel 2024, ha fermato il cronometro a 2 ore, 9 minuti e 56 secondi.
Il maratoneta più lento del mondo
Tra le curiosità sulla corsa può essere inserito anche il maratoneta più lento del mondo, simbolo della volontà di mettersi alla prova in una sfida con sé stesso, senza preoccuparsi delle performance dei colleghi presenti ai nastri di partenza.
Il suo nome è Shizo Kanakuri che, alla maratona olimpica di Stoccolma 1912, si addormentò per il troppo caldo durante la gara, ritirandosi anzitempo. Il giapponese Nel 1967 in occasione del 55º anniversario dei Giochi olimpici venne invitato a Stoccolma per concludere la sua maratona, rincominciò a correre da dove, oltre mezzo secolo prima, si era addormentato e tagliò infine il traguardo fermando il cronometro sul tempo irripetibile di 54 anni, 8 mesi, 6 giorni, 5 ore, 32 minuti, 20 secondi e 3 decimi
Il record di velocità nella maratona all’indietro
Nel corso degli anni c’è anche chi si è divertito a cambiare le regole della competizione, creando gare non ufficiali e parallele. È il caso della maratona all’indietro, il cui record di velocità spetta a un atleta chiamato Markus che, nel 2017 ad Hannover, è riuscito a completare il percorso in 3 ore, 42 minuti e 41 secondi.
Curiosità sulla corsa: come sono nate le prime Nike da running
Curiosa e interessante anche la storia delle prime Nello specifico, l’uomo ad aver completato la maratona nel minor tempo è da spendersi con amici, parenti o colleghi runner, è impossibile non partire da Nike, oggi punto di riferimento per i runner di tutto il mondo. Nel 1972, infatti, il co-fondatore dell’azienda ha avuto l’intuizione di passare la suola sulla piastra da waffle della moglie, così da aumentarne il grip sul terreno.
Reggiseni sportivi da corsa: un’invenzione recente
Anche l’evoluzione dell’abbigliamento sportivo femminile nasconde alcune curiosità interessanti, testimoni della sempre maggior apertura dello sport, purtroppo in tempi solo recenti, nei confronti delle donne. I primi reggiseni sportivi, ad esempio, sono stati creati soltanto nel 1977, a cinque anni di distanza da quando le maratone hanno iniziato ad accettare anche le atlete.
Le donne sono ammesse alla maratona solo dal 1972
Chiudiamo allora la lista di curiosità sulla corsa con la prima maratona ad aver permesso alle runner di presentarsi ai nastri di partenza. Si tratta della Boston Marathon che, nel 1972, ha visto per la prima volta le donne correre su questa distanza in una competizione ufficiale. Quella di Boston, peraltro, è anche la più antica tra le maratone moderne: l’evento nasce nel 1897.
Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione.