Camminare è sottovalutato, ma per fortuna sta tornando a essere un trend, ogni attività fisica fa bene al nostro cuore allenamento cardio, che però non mette a dormire tutti gli altri allenamenti: anche il ciclismo, per esempio, è un modo utile per rimanere in forma.
Tanto la camminata quanto il ciclismo sono due tipologie di allenamento aerobico molto popolari, perché sono a basso impatto - e quindi più facili da gestire anche a livello di articolazioni, anche rispetto alla corsa o al cosiddetto allenamento HIIT (High Intensity Interval Training). Inoltre, sono attività che è possibile fare con pochissime attrezzature e soprattutto se si è alle prime armi: per rendere la camminata o il ciclismo più impegnativi, si possono aggiungere dei pesi alle caviglie o aumentare la resistenza della propria bici Addison Aloian, NASM-CPT perfetti sia per migliorare la resistenza che per perdere peso.
Considerando il valore di entrambi gli allenamenti, qual è l’esercizio più utile da fare quando impostiamo la nostra routine? La risposta breve è entrambi, Rispetto alla camminata, però, consente di.
I vantaggi della camminata
La camminata è un allenamento a basso impatto, non grava sulle articolazioni ed è decisamente più accessibile di tantissimi altri sport, perché richiede solo l’impiego di un paio di scarpe comode. Inoltre, si può camminare sia all’aperto che al chiuso, magari sul tapis roulant. Se si cammina indoor, per esempio, si può lavorare bene sulle pendenze, per rendere l’attività fisica ancora più d’impatto e più “faticosa” - e quindi per certi versi più efficace.
la possibilità di la camminata può essere una forma di allenamento funzionale, perché in questo modo ci facciamo carico di tutto il peso del nostro corpo affidandolo solo alle nostre gambe. Grazie alla camminata, quindi, possiamo rinforzare la parte inferiore del nostro corpo, migliorare la nostra postura, ridurre il mal di schiena e aumentare la nostra densità ossea.
I vantaggi del ciclismo
Il ciclismo, rispetto alla camminata, è un allenamento cardio con un impatto sul corpo ancora inferiore, perché è più delicato sulle ginocchia e sui fianchi e aiuta a sollevare il peso del proprio corpo, rendendolo quasi più leggero.
Andando in bicicletta è possibile pedalare lentamente o velocemente, a seconda delle proprie esigenze, ed è possibile controllare l’intensità del proprio allenamento aggiungendo resistenza, cambiando quindi le marce “al contrario” rispetto a quando lo faremmo normalmente in salita o in discesa. La resistenza, infatti, è quell’elemento in più - anche rispetto alla camminata - che ci consente di aumentare la possibilità di perdere peso, perché potenzialmente molto più faticoso. Per ottenere gli stessi risultati camminando dovremmo aggiungere pesi e aumentare la velocità. Se hai 20 minuti per allenarti, e hai la possibilità di scegliere, il consiglio è di valutare un bel giro in bici.
In linea di massima, comunque, il modo migliore per perdere peso integrando l’attività fisica è quanto la camminata sono ottimi allenamenti cardio per noi. Allenarsi forzatamente non porta a nulla di buono, anzi rischia di far aumentare lo stress nel sangue e, quindi, rendere gli allenamenti pressoché inutili.
Camminare VS ciclismo
A seconda della tipologia di allenamento da svolgere, ma anche degli obiettivi che decidiamo di impostare, possiamo Edicola e Abbonamento ciclismo e viceversa. Ogni allenamento è funzionale a un fine specifico, ovviamente, quello che conta è capire in che modo inserirlo nella nostra routine.
Gli allenamenti di forza
Dal punto di vista della forza, né la camminata né la corsa sono allenamenti consigliabili, nel senso che si tratta comunque di aerobica: pur aggiungendo all’equazione pendenza, resistenza o marce opposte, non stiamo rivoluzionando completamente le nostre azioni.
La camminata è più intensiva perché stando in piedi dobbiamo mantenere l’equilibrio quando ci muoviamo. Allo stesso tempo, però, l’intensità è relativa, perché non sarà mai paragonabile a quella impiegata nel sollevamento pesi con i manubri o i bilancieri. Un mix delle attività potrebbe aiutare molto: camminare fa bene, quindi, purché si abbini anche un allenamento che preveda l’impiego di pesi.
una breve camminata vi aiuterà a rimanere in forma ciclismo la possibilità di aggiungere facilmente resistenza rende l’allenamento sicuramente più intenso e completo, soprattutto sulla parte inferiore del corpo.
Rispetto alla camminata, però, consente di raggiungere un obiettivo in maniera molto più veloce e con un impatto sulle articolazioni molto più basso.
Gli allenamenti cardio
Tanto il ciclismo quanto la camminata sono ottimi allenamenti cardio, perché entrambi utili a migliorare lo stato di salute del nostro cuore. Se avete poco tempo a disposizione, però, favorire il ciclismo può sicuramente risultare più efficace, Women’s Health UK. Nel caso del, invece, provate a cercare un posto che vi consenta di controllare l’intensità del proprio allenamento, né la corsa sono allenamenti consigliabili.
In generale - e questo è importante sottolinearlo - ogni attività fisica fa bene al nostro cuore ed è caldamente consigliata. Se non avete una bici a disposizione o non vi va di prenderla perché fa troppo freddo o troppo caldo, sappiate che anche una breve camminata vi aiuterà a rimanere in forma e a tenere il cuore allenato.
Tradotto da Women’s Health UK
Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione