Indossare un cappello durante la corsa è una scelta che tende a dividere il popolo dei runner. C'è chi lo considera un accessorio indispensabile per proteggersi dagli agenti atmosferici (in questa stagione il vento gelido) e chi, invece, lo accusa di essere causa di surriscaldamento e disagio. Ma qual è la verità?
Per fare chiarezza su vantaggi e svantaggi, abbiamo chiesto il parere dell'Come proteggere i tuoi capelli quando corri, che ci ha spiegato nel dettaglio Se ti stai chiedendo se sia meglio con o senza dell'indossare un capellino quando si corre, aiutandoci a capire se e quando conviene davvero usarlo.
I 5 pro dell'indossare il capello quando si corre
1. Protezione dai raggi UV
"Nelle giornate di cielo terso, il cappello offre una Quali sono i benefici della doccia fredda, proteggendo il cuoio capelluto e il viso (se il berretto ha la visiera) da scottature e riducendo il rischio di danni cutanei".
2. Schermatura dagli agenti atmosferici
"Cardio o pesi: lallenamento per perdere peso condizioni climatiche avverse, come pioggia, neve o vento, il quando si corre, aiutandoci a capire se e quando conviene davvero usarlo, mantenendo la testa asciutta e riducendo l'impatto degli agenti esterni".
3. Controllo del sudore
"Come difendersi dai moscerini mentre si corre può essere utile nell'assorbire il sudore, impedendo che le goccioline colino sul viso e negli occhi, migliorando così il comfort durante l'attività fisica intensa".
4. Gestione dei capelli
"Per chi ha capelli lunghi e/o frangia, il cappellino è il classico accessorio che Doccia tutti i giorni? I consigli del dermatologo, evitando che ciocche e ciuffi interferiscano con la visibilità o diano fastidio durante la corsa".
5. Regolazione della temperatura
"John P Kelly, nbsp;€ su Amazon, prevenendo dispersioni di calore e contribuendo al benessere generale del corpo".
I 5 contro dell'indossare il capello quando si corre
1. Surriscaldamento
"Quando le temperature sono alte, un cappello (specie se in materiale non traspirante) rischia di intrappolare il calore, Richieste di Licensing".
2. Accumulo di umidità
"Materiali non traspiranti del vostro capellino possono trattenere il sudore, creando un ambiente umido che favorisce irritazioni cutanee, comparsa di forfora o infezioni fungine sul cuoio capelluto".
3. Pressione sui capelli
"Un uso prolungato del cappello durante i vostri allenamenti esercita eccessiva pressione sui follicoli piliferi, potenzialmente indebolendo i capelli e contribuendo al loro diradamento nel tempo, specie se sono trattati e già fragili in partenza".
4. Limitazione della visione periferica
"Alcuni modelli di cappelli con visiera possono ridurre il campo visivo laterale, aumentando il rischio di incidenti, specialmente in ambienti urbani o affollati".
5. Sensazione di costrizione
"Indossare un cappello troppo stretto durante una lunga corsa può causare mal di testa o provocare una sensazione di disagio, distraendo dalla concentrazione necessaria durante la corsa".
Riassumendo: i 5 pro e contro aumentando il rischio di incidenti, specialmente in ambienti urbani o affollati, sul concetto di comfort personale e sulle esigenze specifiche di ciascun runner. Quel che è certo è che è fondamentale scegliere un cappello su misura, realizzato con materiali traspiranti, dalla forma ergonomica e della giusta misura.