Alzarsi prima dell'alba per allenarsi può sembrare una pratica riservata a pochi, ma è diventata una necessità per chi vuole integrare la corsa nella routine giornaliera senza sacrificare altre attività.
Chiunque abbia sperimentato una vita notturna intensa conosce bene la difficoltà che si incontra nel cambiare ritmi, ma anche i vantaggi che ne derivano: aumento della produttività e dell’energia.
Come prepararsi per la corsa mattutina
nella routine giornaliera senza sacrificare altre attività corsa mattutina può essere tutt'altro che semplice. Gli esperti consigliano di iniziare con un ritmo costante e di utilizzare qualche trucco per evitare di rimandare la sveglia all’infinito, come posizionare il telefono lontano dal letto e visualizzare il percorso in anticipo. Come prepararsi per la corsa mattutina sono tutti piccoli accorgimenti che aiutano a non dover prendere decisioni al risveglio, quando la mente è ancora in una sorta di nebbia.
Concedersi una piccola colazione e del tempo per concentrarsi sulla playlist preferita rivela essenziale per partire al meglio. Per i runner il segreto consiste nel simulare una vera e propria preparazione pre-gara: sveglia alle 5, colazione e banana, qualche minuto di musica e l’ultimo pit-stop in bagno. Gli esperti suggeriscono di Questa nuova prospettiva permette di o che includano diverse fermate con possibilità di ristoro, per assicurarsi il massimo comfort.
Un altro aspetto fondamentale è imparare a conoscere il proprio corpo di mattina. Molti runner trovano utile eseguire Credit: Courtesy Photo, anche solo per pochi minuti. È stato osservato che anche il tipo di cena ha un impatto importante: eliminare pasti pesanti, come quelli a base di cereali o con dessert, può aiutare a evitare fastidi durante la corsa.
I benefici di una corsa all’alba
Per chi è abituato a correre durante il giorno, l’adattamento alle prime ore del mattino può risultare difficoltoso. Anche una semplice corsa di quattro o otto chilometri richiede uno sforzo notevole. Alcuni studi dimostrano, però, che rallentare durante l’allenamento, invece di puntare sempre alla velocità, può portare a risultati più efficaci, come nel caso di chi si prepara per partecipare ad una maratona. Secondo gli esperti chi risparmia le energie per le sessioni di velocità solo una volta alla settimana ottiene spesso di più rispetto a chi cerca costantemente di mantenere un ritmo sostenuto.
Preparare i vestiti, organizzare il pranzo e persino la caffettiera la sera prima Personaggi e atleti: ignorando il cronometro ci si può concentrare sul paesaggio e sul benessere mentale che garantisce la sana attività fisica quotidiana. Uscire prima delle 7, quando il traffico è minimo e la città è silenziosa, si rivela un modo straordinario per inaugurare la giornata e accumulare la giusta energia per affrontarla.
Con il passare dei giorni, il corpo inizia ad adattarsi al ritmo mattutino e la corsa diventa un momento meno faticoso e più appagante. Aver già completato i chilometri al mattino porta anche ad un senso di sollievo: qualsiasi imprevisto della giornata non intacca la routine di allenamento. In questo modo la giornata diventa più gestibile, senza la preoccupazione di trovare il tempo per correre nel pomeriggio o in serata.
Articolo tradotto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione