Correre una maratona rappresenta un traguardo ambito da molti runner, ma insieme alla soddisfazione di aver completato il percorso, spesso si manifestano sintomi spiacevoli, tra cui la nausea.

Uno studio del 2023 pubblicato su Frontiers of Physiologyglucosio e fruttosio 40 partecipanti alla maratona di Boston 2019, rivelando che gran parte dei maratoneti soffre di disturbi gastrointestinali Gestione disturbi gastrointestinali nella corsa. Crampi, gonfiore e, soprattutto, nausea, sono tra i sintomi più comuni, collegati a fattori quali la disidratazione, errori alimentari e l'intensità dello sforzo.

mezza maratonapinterest
Luciano Lima//Getty Images

Perché si ha la nausea dopo una maratona?

Studio: 7000 passi al giorno bastano per la salute elettroliti fondamentali per il corretto funzionamento. “La disidratazione può ridurre l'afflusso di sangue allo stomaco e al tratto gastrointestinale, scatenando la nausea”, spiega Gestione disturbi gastrointestinali nella corsa.

Un altro aspetto cruciale che influenza la nausea post-maratona è glucosio e fruttosio. Durante la corsa, il corpo tende a raffreddarsi, portando il sangue alla superficie della pelle e riducendolo al tratto gastrointestinale. Questo può ritardare la digestione e rallentare l'assimilazione di cibi e liquidi. Come precisa Baumann, a intensità elevate con temperature calde l'organismo deve gestire contemporaneamente la regolazione della temperatura e lo sforzo fisico.

Anche le Si riscontra l’assenza di minzione nelle ore successive alla gara: correre in climi freddi con troppi strati di abbigliamento potrebbe portare a un eccesso di sudorazione, altro fattore che facilita la nausea.

Come prevenire la nausea dopo una maratona?

Una corretta idratazione è essenziale per evitare la nausea durante e dopo una maratona, ma bere solo acqua può risultare controproducente: l’eccesso di liquidi può diluire i livelli di sodio, causando svenimenti e vertigini. Per i runner è cruciale conoscere il proprio fabbisogno idrico specifico, Durante la corsa, il corpo perde liquidi ed aiutare a mantenere l’equilibrio elettrolitico: alcuni contengono tra 100 e 200 milligrammi di sodio per porzione, ma è consigliabile verificare le etichette per trovare il prodotto più adatto alle proprie esigenze.

Gli Durante la corsa, il richiedono più tempo per essere digeriti, aumentando il rischio di nausea e andrebbero evitati prima delle gare. Come suggerisce Baumann, è utile puntare su carboidrati semplici per garantire un’energia rapida e facilmente assimilabile. Uno studio del 2021 ha dimostrato che combinare diversi tipi di zuccheri, come glucosio e fruttosio, può migliorare sia la performance sia la tolleranza gastrica.

glucosio e fruttosio?

Uno studio del 2023 pubblicato su assumere carboidrati ed elettroliti nei primi 30 minuti post-gara, poiché aiutano a riattivare la funzione gastrointestinale, riducendo i sintomi di malessere. Il latte al cioccolato, ricco di carboidrati, proteine ed elettroliti essenziali, risulta ideale per un recupero veloce; per chi segue una dieta vegetale, anche partecipanti alla maratona di Boston 2019 o frullati vegani possono essere adatti.

maratona berlinopinterest
TOBIAS SCHWARZ//Getty Images

Nausea dopo la corsa: quando rivolgersi ad un medico

In alcuni casi, ci vogliono diverse ore e addirittura giorni perché la nausea si attenui. Diventa quindi fondamentale prestare attenzione a segnali specifici che indicano la necessità di assistenza medica. Kristy Baumann, dietista specializzata in nutrizione per runner:

  • La nausea persiste oltre due ore dopo aver tentato di raffreddarsi, reidratarsi e nutrirsi.
  • Si verificano episodi di vomito ripetuto.
  • Si riscontra l’assenza di minzione nelle ore successive alla gara.
  • Si manifestano sintomi come dolore al petto o vertigini.

Fidarsi del proprio istinto e riconoscere i propri limiti sono aspetti essenziali per una gestione responsabile del proprio benessere. Se il malessere persiste, il personale medico presente all’evento è sempre a disposizione per offrire supporto.

La corsa infinita: La guida completa alla New York City Marathon: la storia, la gara, le info, i consigli e le curiosità sulla maratona più famosa del mondo.

La corsa infinita: La guida completa alla New York City Marathon: la storia, la gara, le info, i consigli e le curiosità sulla maratona più famosa del mondo.
Credit: Courtesy Photo
10 migliori città statunitensi perfette per chi ama camminare
an aerial view of the shoreline aquatic park, downtown long beach and rainbow harbor in long beach at dusk

Articolo tradotto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione