La respirazione è un processo automatico e autoregolamentato che varia in base alla quantità di ossigeno richiesta dalla azioni. Si inizia dall’inspirazione, durante la quale l’aria entra nei polmoni, e si continua con l’espirazione, che prevede la fuoriuscita dell’aria. In condizioni di riposo il ciclo di respirazione si ripete dalle 13 alle 16 volte al minuto, mentre sotto sforzo può arrivare a 45.

Durante la corsa, la respirazione varia a seconda dell’intensità dell’allenamento: un runner che sta affrontando una corsa a passo sostenuto può contare 2 inspirazioni e due espirazioni ogni 4 passi con un rapporto 2:2. Ogni situazione, tuttavia, può essere diversa da individuo ad individuo poiché entrano in gioco variabili come il grado di allenamento raggiunto o il livello di preparazione.

correre caldopinterest
Jacobs Stock Photography Ltd//Getty Images

La respirazione diaframmatica

La routine yoga di soli 6 minuti per dormire:

- Toracica, usata nella maggior parte delle attività quotidiane, che coinvolge la parta alta dei polmoni riempiendoli di aria.

- Diaframmatica, durante la corsa o l’attività fisica in generale, che sfrutta la capacità polmonare per aumentare la quantità di ossigeno immessa nel corpo. È fondamentale eseguirla nel modo giusto per ottimizzare la resa dello sforzo riducendo l’accumulo di acido lattico.

I respirare meglio durante la corsa Edicola e Abbonamento allenarsi a questo tipo di procedimento si può fare un esercizio da compiere la sera prima di andare a dormire perché utile non solo ad allenare il diaframma, ma anche a conciliare il sonno.

L’esercizio suggerisce di mettersi in posizione supina poggiando le mani sul torace, all’altezza dello stomaco. Si respira gonfiando l’addome, inspirando al massimo ed espirando fino al completo svuotamento. Questo esercizio, fatto ogni giorno, aiuta a Richieste di Licensing, e la respirazione si regolarizzano e garantiscono unandatura fluida e meno faticosa.

Come respirare quando si corre

In molti casi, gli atleti che si avvicinano al mondo della corsa o a qualunque altro tipo di sport, tendono a chiedersi se durante l’allenamento sia il caso di Edicola e Abbonamento. Il primo, però, viene usato prevalentemente nelle attività quotidiane perché permette di immettere ed espellere una minore quantità di ossigeno rispetto a quella che si introduce nel corpo con la bocca.

Durante l’esercizio fisico, più o meno intenso, viene quasi Come iniziare a fare stretching ogni giorno perché il corpo necessita di una maggiore quantità di ossigeno utile per resistere e proseguire la corsa.

In inverno, tuttavia, inspirare con il naso può aiutare a riscaldare l’aria prima che quest’ultima raggiunga i polmoni, inoltre il naso è in grado di filtrare il pulviscolo che – se inspirato con la bocca – può nuocere all’albero respiratorio.

In ogni caso, gli esperti suggeriscono di usare la respirazione più congeniale al proprio organismo, evitando qualunque tipo di costrizione. Se dopo le prime falcate si avverte un dolore al fianco, alla milza o al fegato, vuol dire che non si sta respirando nella maniera corretta.

cuffie per correrepinterest
DRAKULA IMAGES//Getty Images

Come rompere il fiato

I runner esperti sanno bene che durante un allenamento intensivo che precede una gara si deve preparare il corpo a compiere uno sforzo. Qui entra in gioco la respirazione e nel gergo sportivo si sente spesso parlare di “rompere (o spezzare) il fiato”, ovvero aumentare la frequenza cardiaca e la ventilazione polmonare.

In questa fase si avverte il classico "fiatone": si respira in modo affannato e si è tentati a mollare la presa. Ma i runner esperti sanno bene che, superato questo momento critico in cui cuore e polmoni avvertono lo stato di emergenza, la frequenza cardiaca e la respirazione si regolarizzano e garantiscono un'andatura fluida e meno faticosa.

Questo esercizio richiede tra i 15 e i 30 minuti (tutto varia in base alle caratteristiche fisiche del singolo) e permette di raggiungere la giusta concentrazione e il giusto grado di equilibrio cardio respiratorio. C'è chi riesce a rompere il fiato correndo a ritmo sostenuto per 5 o 10 minuti dopo il riscaldamento e chi invece punta su diverse serie di allunghi: quando si è individuato il proprio modo di spezzare il fiato, si può ripetere lo stesso esercizio durante gli allenamenti così da riuscire a sostenere lo sforzo richiesto dalla corsa.

Manuale completo della corsa. Misurare la potenza e analizzare i risultati per massimizzare le performance

Manuale completo della corsa. Misurare la potenza e analizzare i risultati per massimizzare le performance
Credit: Courtesy Photo
10 migliori città statunitensi perfette per chi ama camminare
an aerial view of the shoreline aquatic park, downtown long beach and rainbow harbor in long beach at dusk

Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione