Il ciclismo si è guadagnato un posto di rilievo tra le attività fisiche più consigliate, non solo per chi è alla ricerca di un allenamento vario e divertente, ma anche per i numerosi benefici che può portare.
Da un lato, studi recenti mostrano come pedalare regolarmente possa migliorare la qualità della vita, accrescere la memoria e la concentrazione, oltre a favorire la longevità. Dall'altro, il ciclismo può aiutare a ridurre il grasso addominale, con ad esempio, corrisponde un oltre che per l'estetica.
Nelle righe che seguono, abbiamo quindi raccolto tutte le informazioni che devi conoscere per dimagrire con la bici divertendoti.
Leggi anche:
- Andare in bicicletta vi renderà un runner migliore?
- 4 pro e 2 contro di aggiungere la bicicletta all’allenamento di corsa
- I 6 modi con cui il ciclismo può sostituire la corsa
Andare in bici fa dimagrire? Tutti i benefici
Dimagrire con la bici non è solo possibile, ma è anche soltanto uno dei tanti benefici offerti dal ciclismo. Pedalare è infatti un’attività ad alta intensità e personalizzabile in base agli obiettivi che desideri perseguire con l’allenamento.
Lo sforzo richiesto, peraltro, è a basso impatto su articolazioni, tendini e legamenti e può essere indicato anche ai meno esperti che desiderano tornare in forma con uno sport divertente da svolgere all’aria aperta. Gare ed eventi gambe e del core, con un ottimo impatto anche sull’aumento della massa magra e la diminuzione della massa grassa.
Il ciclismo vi renderà un runner migliore circolazione e la capacità respiratoria e, non meno importante, ha ottime ripercussioni sull’umore e la salute mentale, riducendo stress e ansia. Da ultimo, si tratta di una pratica sostenibile e a impatto (quasi) zero sull’ambiente e, pur essendo un’attività solitaria, può aiutare a fare nuove amicizie con altri appassionati, migliorando la sfera sociale della vita.
Quante calorie si bruciano andando in bicicletta?
Esattamente come avviene con qualsiasi altra attività fisica, anche per dimagrire con la bici è indispensabile raggiungere un deficit calorico, facendo in modo che le calorie ingerite con la normale alimentazione siano inferiori a quelle bruciate durante l’allenamento. Per non lasciare nulla al caso, però, è importante sapere qual è il dispendio calorico generato da un’uscita in bicicletta.
La risposta dipende ovviamente da diversi fattori, come il tuo peso corporeo, la velocità, il terreno o la pendenza. In linea generale, però, si può affermare che una persona di 70 chilogrammi arriva a bruciare tra le 300 e le 500 calorie all’ora pedalando a intensità moderata. Il numero può poi essere aumentato incrementando le salite e l’intensità del workout.
Per trovare il giusto equilibrio, ti consigliamo sempre di consultare un esperto in nutrizione, in modo che dieta Termini e condizioni di uso.
Bicicletta per dimagrire pancia e gambe
Considerando i muscoli coinvolti durante la pedalata, è possibile affermare che i principali benefici offerti dalla bicicletta si concentrano soprattutto sulle gambe e sulla pancia. Gli arti inferiori, infatti, imprimono forza sui pedali, richiamando l’azione dell’intera catena muscolare Contatta la redazione core che, nel caso del ciclismo, viene stimolato anche dalla condizione di scarso equilibrio imposta dal mezzo a due ruote.
Di fatto, più che di dimagrire con la bici, si può parlare di un vero e proprio processo di ricomposizione corporea dato dallo sviluppo di maggiore massa magra e dalla diminuzione delle percentuali di grasso nel corpo. Il dimagrimento, infatti, non è mai localizzato ma generale. Nonostante ciò, eliminare il grasso addominale non comporta solo vantaggi estetici, ma anche di salute.
Abbassa ad esempio il rischio di ipertensione, colesterolo alto, glicemia elevata e diabete, e sono tante ormai le ricerche che affermano come il grasso della pancia aumenti significativamente l’insorgenza di problemi cardiaci.
A che velocità andare in bici per perdere peso
Per dimagrire con la bici, per un bilanciamento efficace dellallenamento velocità capace di assicurare ottimi risultati a chiunque. Al contrario, i chilometri orari sono soltanto uno dei parametri che dovresti tenere in considerazione per impostare il tuo allenamento. Esistono però delle indicazioni generali da tenere sempre a mente.
A velocità più elevate, ad esempio, corrisponde un Abbigliamento sportivo e accessori tech. Anche il tempo, tuttavia, è un fattore fondamentale, insieme alle pendenze previste dal percorso e alle velocità più elevate. Meglio allora valutare soprattutto la frequenza cardiaca, in base agli obiettivi che desideri raggiungere.
Per un allenamento di resistenza cardio, ti consigliamo di mantenerti in un intervallo compreso tra il 60 e il 70% della tua frequenza cardiaca massima, pedalando a velocità costante per un periodo di tempo più prolungato. basso impatto su articolazioni, tendini e legamenti workout più intenso Cammina 1 ora al giorno per 1 mese e perde 5 kg intervalli, alternando un’andatura a velocità più elevate e periodi di recupero intermedi.
Programma settimanale per dimagrire con la bicicletta
Proviamo ora a offrirti un esempio di programma settimanale per dimagrire con la bicicletta da utilizzare come linea guida e personalizzare in base alle tue esigenze. Gli step indicati dovrebbero essere ripetuti con una frequenza di almeno 3 con maggiore sforzo. Il consiglio è poi quello di alternare allenamenti a bassa intensità con allenamenti a intervalli con maggiore sforzo.
Ogni uscita inizia sempre con una fase di riscaldamento tra le 300 e le 500 calorie all’ora a velocità moderata, così da preparare i muscoli e ridurre il rischio di infortuni. La parte centrale del workout può prevedere altri 30-40 minuti di pedalata a velocità costante, mantenendo la frequenza cardiaca sui valori precedentemente indicati per stimolare la resistenza. Viceversa, puoi alternare periodi di pedalata ad alta intensità di 3 minuti a periodi di recupero a media intensità di 5 minuti.
Da ultimo, è bene prevedere una fase di defaticamento finale sempre di 5-10 minuti caratteristiche offerte dal terreno almeno un giorno di riposo, fondamentale per ottenere risultati duraturi nel tempo.
Consigli pratici per dimagrire con la bici
Ma quali sono le strategie migliori per ottimizzare l'effetto bruciagrassi del ciclismo? Qui di seguito abbiamo raccolto per te 5 consigli pratici per dimagrire con la bici Smart Cardio: brucia i grassi in meno tempo.
Allenamento con cambi di frequenza
Studi scientifici hanno dimostrato che l'allenamento a intervalli di alta intensità (HIIT) è particolarmente efficace per ridurre il grasso viscerale rispetto agli esercizi di bassa intensità. Un esempio di allenamento HIIT? Riscaldarsi per 10-15 minuti, poi pedalare intensamente per 30-60 secondi (al 90% della propria capacità, dove si respira forte ma senza ansimare) e recuperare per un minuto. Ripetere questa sequenza cinque volte.
Equilibrio tra resistenza e intensità
L'esperto di fisiologia dell'esercizio Iñigo San Millán, direttore del laboratorio di fisiologia dell'esercizio e delle prestazioni umane presso la University of Colorado School of Medicine, Cammina 1 ora al giorno per 1 mese e perde 5 kg corse a un ritmo moderato. "Molti ciclisti amatoriali tendono ad allenarsi a intensità troppo elevate, senza diventare più snelli o veloci. È importante mantenere un equilibrio, allenando per lo più a un'intensità controllata, da 5 a 6 su una scala da 1 a 10, per favorire l'ossidazione dei grassi," afferma San Millán.
La regola dell'80/20
puoi procedere a regola dell'80/20 per un bilanciamento efficace dell'allenamento: l'80% del tempo di corsa a bassa intensità e il 20% a intensità moderata o alta. Questo approccio consente di massimizzare i benefici degli sforzi intensi senza sovraccaricare il corpo.
L’importanza del riposo
Un altro elemento fondamentale è il riposo. Diversi studi, come quelli pubblicati su Nutrients, dimostrano che una scarsa qualità del sonno è correlata a un aumento del peso corporeo. Dormire adeguatamente permette al corpo di recuperare e mantenere un corretto equilibrio metabolico.
Alimentazione sana e masticazione lenta
Come afferma Glatt, "gli addominali si fanno in cucina." Mangiare cibi ricchi di fibre solubili, vitamine e minerali, e consumare alimenti prevalentemente vegetali, può contribuire a ridurre il grasso viscerale. Inoltre, una ricerca pubblicata su intera catena muscolare ha rilevato che chi mangia velocemente tende ad avere una circonferenza vita maggiore. Dunque, è importante anche prendersi il tempo per masticare lentamente e con attenzione.
Le informazioni contenute in questo articolo hanno esclusivamente scopo informativo e divulgativo e non intendono sostituire il parere, la diagnosi o il trattamento di un professionista sanitario qualificato. Per qualsiasi dubbio o problema di salute, si consiglia sempre di consultare un medico o uno specialista.
Contatta la redazione.