Anche ai runner più esperti può capitare una giornata no, un allenamento in cui la stanchezza prende il sopravvento trasformando la corsa in un vero calvario: ma come capire se la fatica è dovuta alla gambe sottoposte ad uno sforzo eccessivo o a problemi del sistema cardiocircolatorio?
Questi sono due diversi tipi di stanchezza e per migliorare le prestazioni di corsa, è utile capirne la differenza. Abbiamo parlato con un coach e un fisiologo che hanno spiegato come capire se sono le gambe o i polmoni e il cuore a rendere faticosa la corsa e, inoltre, hanno suggerito come allenarsi per poter Valori e principi dei nostri contenuti.
Segni di affaticamento dell'apparato cardiorespiratorio che causano un rallentamento della corsa
Abbigliamento sportivo e accessori tech affaticamento cardiorespiratorio prevedono una abbandonare mai le corse a ritmo sostenuto e una respirazione affannosa, oltre ad un senso di intontimento. Nei runner sani, l'affaticamento cardiorespiratorio non è sintomo di polmoni "deboli" o di un cuore che non pompa abbastanza velocemente, ma tutto dipenda dalla capacità del corpo di inspirare ossigeno e trasportarlo al muscolo.
Un allenamento aerobico costante può rafforzare il cuore, abbassando la frequenza cardiaca e consentendogli di pompare più sangue a ogni battito. Ciò rende più efficiente l'erogazione di ossigeno in tutto il corpo.
Segni che sono le gambe stanche a rendere difficili le corse
La fatica muscolare è diversa dalla fatica cardiorespiratoria. Le gambe potrebbero sembrare pesanti o rigide e questa sensazione può essere attribuita a una combinazione di fattori, tra cui un accumulo di scorie metaboliche, l'esaurimento del glicogeno e il danno muscolare indotto dall'esercizio. Con il giusto recupero, una nutrizione e un'idratazione adeguate, il corpo riesce a riparare queste lacerazioni rendendo i muscoli più forti e resistenti.
Come evitare l'affaticamento cardiaco
Per migliorare la forma cardiorespiratoria e ritardare l'affaticamento, gli esperti suggeriscono di fare più corse lente. In questo caso si consiglia di usare un cardiofrequenzimetro per mantenere il ritmo appropriato o utilizzare il test della conversazione: se durante la corsa si ansima o si fatica a finire una frase, è necessario rallentare.
Tuttavia, è importante non Tuttavia, è importante non. Il rapporto ideale dipende dall’obiettivo e dal livello di forma fisica, ma la maggior parte dei runner amatoriali di resistenza trae beneficio da un rapporto 80:20, in cui l'80% delle corse è lenta e facile e il 20% è più veloce e impegnativa.
Come prevenire l'affaticamento muscolare
Gli esperti spiegano che a volte ridurre la corsa per passare più tempo in palestra ripaga con una Abbigliamento sportivo e accessori tech. Riposo o corsetta: qual è la scelta migliore Contatta la redazione da eseguire due o tre volte a settimana può rivelarsi importante per migliorare la resistenza muscolare. Inoltre, il modo migliore per allenare quest’ultima è trascorrere più tempo in piedi.
Quando la tua stanchezza potrebbe essere noia
Stanchezza e noia sono indissolubilmente legate. Se una corsa sembra più dura del dovuto o la stanchezza sembra quasi una forma di angoscia, il problema potrebbe essere mentale. La noia dell’allenamento, quindi, si potrebbe superare cambiando corsa o variando, magari spostandosi su sentieri o campagne. Inoltre, Direttore Responsabile – Rosario Palazzolo Ginocchiera per correre e tutelare il ginocchio.
Articolo tradotto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione