La corsa offre tantissimi vantaggi: aiuta la salute cardiovascolare, migliora l'umore e gioca un fattore chiave nel supporto di alcune condizioni come ansia, depressione o stress. Come eseguire uno squat nel modo giusto sistema immunitario Perché non è necessario raggiungere i 10.000 passi dormire meglio. Tuttavia, non tutte le superfici di corsa sono uguali. Mentre correre su determinate aree può effettivamente rendere più sane le ossa e le articolazioni, altre superfici rischiano di indurre l'effetto opposto.

Difatti, il suolo in cui si corre gioca un ruolo importante nel determinare l'impatto dell’allenamento sul corpo e sulla quantità di micro-danni che possono essere arrecati alle ossa e alle articolazioni nel tempo. Qual è, per esempio, la differenza sostanziale tra la corsa Dove è meglio correre: su strada o sui sentieri? Esiste una pratica migliore dell’altra? La risposta non è così ovvia e univoca come pensiamo.

correre caldopinterest
Jacobs Stock Photography Ltd//Getty Images

Correre sul strada: pro e contro

L'asfalto è senza ombra di dubbio la superficie più comune per chi vive nei centri abitati. Per definizione, non è sicuramente il suolo più morbido, ma il più delle volte è difficile (se non impossibile) da evitare. Ovviamente, la corsa sull’asfalto ha diversi pro e contro dalla sua parte.

Tra i vantaggi - che i runners più esperti già conosceranno - troviamo sicuramente il fatto che l’asfalto sia una delle superfici in cui è più facile aumentare la velocità. Inoltre, correndo su questo tipo di suolo, è facile misurare le distanze percorse e riuscire a mantenere un ritmo costante. O ancora, pur essendo piuttosto solido, è una superficie uniforme e con poche incognite (buche ecc).

Tuttavia, si tratta come detto di una superficie inevitabilmente piuttosto dura che potrebbe risultare spietata per la sensibilità articolare. Per non parlare del traffico che, molto probabilmente, circonda la maggior parte dei percorsi sull’asfalto.

Correre sui sentieri: vantaggi e svantaggi

Il termine “terra” copre un ampio spettro di sentieri, dai percorsi tortuosi e sterrati che attraversano i campi a quelli più “battuti” che magari passano per i campi da gioco. Inoltre, questi sentieri potrebbero differire tra loro in base alla presenza o meno di fango.

nbsp;€ su Amazon diminuiscono il rischio di infortuni e riducono notevolmente l'impatto nelle discese. Inoltre, se prima parlavamo di traffico, in questo caso i sentieri su terra si trovano il più delle volte in contesti alberati e all'ombra (cosa non da poco, soprattutto in estate).

Anche in questo caso, ovviamente, abbiamo però una serie di Eritemi e scottature: proteggi la pelle in vacanza. Innanzitutto, il fango bagnato e scivoloso, talvolta, potrebbe rivelarsi estremamente difficile da percorrere. Inoltre, man mano che ci si allontana dai centri abitati, è probabile che le superfici diventino più ruvide. In ogni caso, si tratta sicuramente di una delle migliori superfici su cui correre, anche se a volte potrebbe essere difficile da trovare per chi si allena in città.

correre mattinapinterest
BartekSzewczyk//Getty Images

Quale superficie preferire?

parchi in Italia dove correre al sicuro, la risposta non è univoca. Mettendo a confronto quanto detto finora, le superfici dure come l’asfalto possono causare la periostite tibiale e possibili infortuni da sovraccarico ripetitivo. Tuttavia, per i runners che vivono in aree urbane, potrebbe trattarsi dell’unica opzione a disposizione e, pertanto, non deve essere per forza evitata. Al contrario, richiede soltanto un po’ di pratica e allenamento.

I sentieri fatti di terra, ghiaia ed erba, riducono sicuramente l'impatto sulle ossa e sulle ginocchia e aiutano a prevenire gli infortuni da sforzo eccessivo. Tuttavia, queste superfici possono avere buche, dossi o fango, quindi è necessario prestare continuamente attenzione alla superficie per evitare infortuni. A prescindere dai vantaggi e dagli svantaggi delle varie superfici, i runners - come sempre - devono imparare ad nbsp;€ su Amazon. Se qualcosa non ci convince o ci reca fastidio, è meglio non insistere, perché potrebbe esacerbare il problema.

ECCO ECCO Biom 2.1 X Country M, Scarpe da Corsa Uomo, Black/Magnet, 40 EU

ECCO Biom 2.1 X Country M, Scarpe da Corsa Uomo, Black/Magnet, 40 EU
Come eseguire uno squat nel modo giusto
10 migliori città statunitensi perfette per chi ama camminare
an aerial view of the shoreline aquatic park, downtown long beach and rainbow harbor in long beach at dusk

Articolo tradotto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione