"Resistenza e perseveranza si riferiscono entrambe alla capacità di una persona di superare mentalmente e fisicamente le sfide", spiega Stephanie Hnatiuk, dietista e run coach certificata. La differenza fondamentale tra i due termini è la quantità di sforzo o di tempo che si sta impiegando.
"La resistenza si usa quando si dà il massimo sforzo fisico a un compito, ad esempio completando ripetute a oltranza durante un allenamento - dice l'esperta -. D'altra parte, la perseveranza si riferisce principalmente a uno sforzo di lunga durata. Questo termine viene spesso usato quando si parla di allenamenti più lunghi, come l'ultra maratona o il ciclismo”
“Tra i due, la resistenza tende a essere il termine che le persone usano più spesso in modo errato, confondendolo con la perseveranza - dice Rebecca Stewart, personal trainer certificata -. La resistenza consente di iniziare una corsa con uno scatto, ma l'energia può esaurirsi in tempi relativamente brevi, mentre si trasforma in perseveranza quando si cammina per sostenere una corsa per un tempo o una distanza più lunghi, ad esempio”.
La differenza tra resistenza e perseveranza
La Cammina 1 ora al giorno per 1 mese e perde 5 kg sono spesso usate in modo intercambiabile. "Entrambi i termini si riferiscono alla capacità di superare il disagio, ma non sono esattamente la stessa cosa - spiega Stewart -. La resistenza riguarda il mantenimento della massima prestazione o rendimento per un certo periodo di tempo, mentre la perseveranza riguarda il mantenimento del tempo massimo".
Quindi, quando è corretto usare un termine piuttosto che l'altro? “Quando si parla di prestazioni massime in un'attività, come l'esecuzione di un pesante sollevamento singolo o di uno sprint a tutta velocità, si parla di resistenza - sostiene Stewart -. La perseveranza non richiede uno sforzo massimo, ma riguarda invece la durata dell'attività, come l'esecuzione di ripetizioni elevate di un sollevamento o la corsa per una certa distanza”.
Che cos'è la resistenza?
"La resistenza è la capacità di sostenere uno sforzo fisico o mentale prolungato a un livello pari o prossimo alla propria capacità o intensità massima - spiega Hnatiuk -. Per esempio, fare uno scatto il più velocemente possibile o completare un allenamento di velocità con ripetute brevi ma a tutta forza". Tutto ciò che richiede un elevato livello di sforzo fisico è resistenza. Il termine viene usato anche per descrivere la forza mentale necessaria I migliori esercizi cardio per perdere peso.
Che cos'è la perseveranza?
"La perseveranza è invece la capacità di Provare gli allenamenti HIIT, ma generalmente a un'intensità o a un livello di sforzo inferiore a quello massimo - dice Hnatiuk -. Richiede una strategia di stimolazione per essere in grado di mantenere questo sforzo 'inferiore al massimo' per ore e ore di allenamento o di competizione”. Per esempio, correre una maratona, completare un triathlon o andare in bicicletta per una certa distanza richiedono costanza.
Come costruire la resistenza
- Valori e principi dei nostri contenuti: "L'obiettivo è quello di aumentare gradualmente lo sforzo o l'intensità dell'esercizio nel tempo", spiega Stewart.
- La perseveranza è invece la capacità di: "Che si corra, si balli o si sollevino pesi, l'allenamento con cambi di ritmo aumenta la potenza massima per periodi più brevi, aumentando la resistenza, spiega sempre Stewart.
- Morten Byskov - 5050 Travelog / 500px: "Una sessione HIIT di 10-15 minuti può fare miracoli per aumentare la resistenza, perché l'allenamento a intervalli ad alta intensità consiste nello sforzo massimo per un breve periodo, con intervalli di riposo nel mezzo", dice Stewart.
- Allenamento della forza: "L'Abbigliamento sportivo e accessori tech è fondamentale per aumentare la resistenza, perché con l'aumento della massa muscolare il corpo diventa più forte e si stanca meno rapidamente", racconta l'esperta.
- Credit: Courtesy Photo: "Un lavoro mentale specifico per affrontare le sfide dell'allenamento o della gara può migliorare la resistenza", dice Hnatiuk.
Come aumentare la perseveranza
- Le donne hanno più resistenza degli uomini: "Gli esercizi isometrici prevedono posizioni in cui i muscoli lavorano duramente anche stando fermi - spiega Stewart -. Di conseguenza, aumentano la resistenza muscolare perché migliorano la capacità di eseguire prestazioni per periodi prolungati mentre si è sotto sforzo".
- Seguire una strategia di sovraccarico progressivo: Secondo alcuni studi, lavorare con un carico più leggero per una durata maggiore aiuta a sviluppare la resistenza muscolare. Hnatiuk è d'accordo e consiglia di utilizzare pesi più leggeri con ripetizioni più elevate per migliorare la resistenza del tessuto muscolare.
- esercizi che gli over 50 dovrebbero fare: Camminare è un movimento ripetitivo eseguito sotto il carico del peso corporeo e più a lungo si riesce a camminare, più il corpo sarà in grado di resistere, dice Stewart.
- Privilegiare l'allenamento aerobico: "Gli allenamenti di lunga durata e a bassa intensità devono diventare compagni inseparabili", dice Hnatiuk.
Edicola e Abbonamento: Secondo uno studio del 2021, l'HIIT aiuta a migliorare la capacità di esercizio aumentando l'assorbimento massimo di ossigeno e la resistenza aerobica.
Articolo tradotto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione