Quando non riesci a infilarti quei sandali con il cinturino che sembravano così carini l'estate scorsa, o le tue caviglie e polpacci, un tempo sottili, iniziano a gonfiarsi, potrebbe essere semplicemente dovuto a una due sistemi di drenaggio, ma potrebbero anche essere un segnale che qualcos'altro sta succedendo nel tuo corpo: "Ci sono probabilmente 50 cose diverse che possono causare gonfiore ai piedi, alle caviglie e alle gambe", dice Britt H. Tonnessen, Vai al contenuto.

Uno dei motivi per cui i piedi e le gambe tendono a gonfiarsi più delle braccia e delle dita, ad esempio, è semplicemente che la gravità trascina i fluidi del corpo verso gli arti inferiori, afferma la dottoressa Tonnessen.

"Ai miei pazienti dico, se fossi sulla Luna, non noteresti che ciò accade così tanto!" continua, spiegando che il corpo ha motivi per cui hai piedi, caviglie e gambe gonfie: ci sono le vene, Come eseguire uno squat nel modo giusto vasi linfatici, che sono canali microscopici che muovono i fluidi nel corpo. “Questi due sistemi lavorano in tandem per far uscire il fluido dalle gambe. Ma quando il liquido rimane accumulato nei piedi, nelle gambe o nelle caviglie, il gonfiore si chiama edema."

"Se c'è solo un leggero gonfiore alla fine della giornata, è molto comune e probabilmente non è nulla di grave", continua la dottoressa Tonnessen, "ma se sta iniziando a progredire, noti che c'è maggiore gonfiore dopo alcune settimane o mesi, se questa condizione riguarda solo un piede o una gamba anziché entrambi, o se c'è qualche associazione con mancanza di respiro, dovresti consultare un medico.”

due sistemi di drenaggio:

1. Sei stato in piedi (o giù) tutto il giorno

Sia che il tuo lavoro ti faccia passare tante ore in piedi o che tu corra tutto il giorno a fare commissioni, puoi ritrovarti con i piedi doloranti e gonfi. Al contrario, se hai iniziato un nuovo lavoro in cui stai seduto per la maggior parte del tempo, o sei a letto a causa di un infortunio o per difficoltà di mobilità, e le tue gambe pendono dritte tutto il giorno, potresti anche soffrire di quello che i medici chiamano edema dipendente: gonfiore legato alla gravità.

In questi casi, appoggiare i piedi su un cuscino alla fine della giornata dovrebbe aiutare a riportare i piedi alle dimensioni giuste. La dottoressa Tonnessen è anche una grande sostenitrice delle calze compressive per contrastare il gonfiore: "Vanno dal piede al ginocchio e sono un po' più strette sul piede e sulla caviglia per evitare l'accumulo di liquidi", spiega.

2. Stai assumendo troppo sale

Chi non ama mettere un bel po’ di sale sulle patatine fritte? Praticamente tutti, ma quando assumi troppo sodio, il tuo corpo può trattenere acqua, causando gonfiore. "Consiglio ai miei pazienti di guardare attentamente le etichette di tutto il cibo, di vedere quanto sodio c'è nella soda dietetica, nelle zuppe in scatola, nei pasti al microonde e di consumare non più di 2.000-2.400 milligrammi al giorno", afferma la dottoressa Tonnessen.

3. Hai subìto un infortunio

Sebbene la ritenzione di liquidi e le condizioni vascolari siano le cause più comuni di gonfiore, potresti anche andare in giro con un'infiammazione dovuta a una frattura o una tendinite: un modo importante per capire la differenza è che queste lesioni di solito fanno male! Tutto quel sangue e quel fluido in più aiutano il tuo piede a guarire e puoi fare la tua parte stando lontano dal piede e assumendo farmaci antinfiammatori come l'ibuprofene per ridurre il dolore e il gonfiore.

4. Sei in dolce attesa

La maggior parte delle donne in dolce attesa scopre di dover sostituire i tacchi con comode scarpe basse quando i piedi iniziano a gonfiarsi. Il motivo? Perché il tuo corpo trattiene più liquidi durante la gravidanza. La pancia in crescita esercita anche una maggiore pressione sul pavimento pelvico, portando ad un aumento della pressione sui vasi sanguigni delle gambe. E c'è anche quell’ormone della gravidanza chiamato relaxina che fa sì che il bacino si rilassi e si ingrandisca per consentire il passaggio del bambino, ma allo stesso tempo può anche allentare i legamenti dei piedi.

Anche se un leggero gonfiore è normale e può essere in qualche modo alleviato facendo esercizio fisico, rimanendo idratato e indossando scarpe comode, contatta subito il tuo medico se il gonfiore è accompagnato da mal di testa, nausea o visione offuscata, che potrebbe essere un segno di preeclampsia, una malattia potenzialmente pericolosa che deve essere trattata immediatamente.

Articolo tradotto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione.