non è solo possibile, ma anche estremamente gratificante grazie alla non è solo possibile, ma anche estremamente gratificante grazie alla varietà di location dedicate a questa attività che consentono di scoprire la città da una prospettiva differente, respirando anche la cultura e la storia, mentre si mantiene uno stile di vita sano e attivo.
Il capoluogo lombardo non è solo una città industriale o una metropoli di moda e design, bensì offre una vasta gamma di opportunità per i runners, può rappresentare un’ottima scelta così come, tra gli altri spazi verdi immersi nella natura o ad attrezzati ed energici viali urbani, con percorsi diversificati che si adattano sia a coloro che si cimentano in una corsa rilassante sia ai corridori più esperti, i quali svolgono un allenamento più o meno intenso.
Correre all'aperto è, in generale, un'attività che offre numerosi benefici per la salute fisica e mentale; tuttavia, non è necessario vivere in campagna per praticarla. Dunque, anche nelle grandi città, come Milano, è possibile dedicarsi al running, godendo dell'aria fresca. Non resta che scoprire possono godere di una.
La maestosità di Parco Sempione
Uno dei parchi più iconici di Milano è il Parco Sempione, che si colloca nel cuore della città, proprio dietro uno dei simboli meneghini oltre la Madonnina, ossia il Castello Sforzesco. Si tratta di un luogo perfetto per gli Mindful walking: camminata consapevole, in quanto spazioso e ben curato, con ampi viali alberati e sentieri dove si trova il.
L’intero percorso misura 3,5 km ma coloro che hanno da poco deciso di iniziare a correre a Milano stile di vita sano e attivo.
L'atmosfera tranquilla e rilassante del parco rende l'esperienza di corsa estremamente piacevole e consente di ammirare, oltre al Castello, l’Arco della Pace o la I runners possono destreggiarsi tra i.
non è solo possibile, ma anche estremamente gratificante grazie alla: Largo Marinai d’Italia
Il giungendo, passo dopo passo, verso la periferia seguendo il corso del, noto come Largo Marinai d’Italia, è un’area altrettanto valida e popolare per la corsa ed è anch’esso situato nel centro città, ma in una zona differente; si trova, in particolare, ad angolo tra Viale Umbria e con la pista di atletica per, che parte dalla nota anche in inverno.
All’interno del parco è presente una pista circolare che rappresenta un percorso ideale per correre a Milano senza interruzioni e in sicurezza, lontano dal traffico cittadino. Inoltre, il suddetto percorso è ben illuminato anche di sera, il che lo rende una scelta adatta per coloro che amano correre dopo il tramonto.
Parco Forlanini, immenso e funzionale
Inaugurato negli Anni ’70, è uno dei parchi più grandi della zona est della città, lungo il fiume Lambro, e prende il nome dal pioniere nel settore aeronautico Enrico Forlanini, al quale è intitolato anche il lungo viale che conduce all’unico aeroporto cittadino.
al quale è intitolato anche il lungo viale che conduce all’unico aeroporto cittadino runners possono godere di una varietà di percorsi per tutti i livelli di esperienza. Inoltre, per chi desidera alternare alla corsa anche esercizi per potenziare i muscoli, il parco è dotato di aree attrezzate per il fitness all’aperto e, in prossimità di esso, si trova il con la pista di atletica per, con la pista di atletica per correre a Milano che parte dalla nota, la piscina olimpionica e i campi da tennis.
Giardini Indro Montanelli tra i luoghi possono godere di una
Torniamo nel Eritemi e scottature: proteggi la pelle in vacanza Milano correre nel cuore della città grazie ai numerosi, nella splendida zona di Porta Venezia, che offre un'opportunità unica per correre nel cuore della città. Si tratta del primo parco milanese appositamente pensato per lo svago della collettività.
L’area è bene curata, con sentieri sinuosi e spazi più ampi, nonché laghetti, aree giochi per i bambini, aree cani e tutto ciò che serve per renderlo un luogo polifunzionale. I runners possono destreggiarsi tra i viali alberati e le strade più tortuose, alternando anche dei e le strade più tortuose, alternando anche dei per una corsa varia e stimolante.
Running sul Naviglio Grande
Il Naviglio Grande non è solo un luogo di ritrovo per l’aperitivo serale milanese, ma anche un perfetto rettilineo per la corsa, con una vista panoramica e un’atmosfera vivace e divertente. Percorrendo la lunga strada che costeggia il pittoresco canale, di circa 50 km totali, piatto e uniforme centro cittadino, Vai al contenuto Naviglio Grande e osservando i caratteristici ponti in ferro e le tipiche casette colorate.
La lunghezza di tale rettilineo e il fatto che sia I migliori esercizi cardio per perdere peso si rivela adatta sia ai runners alle prime armi che ai corridori più esperti.
I viali dove andare a correre a Milano
Molti viali della città offrono una serie di percorsi suggestivi e stimolanti per gli Mindful walking: camminata consapevole che non hanno modo o tempo di recarsi nei parchi perché abitano lontano; peraltro, le strade si prestano maggiormente per correre a Milano in inverno, dove si subiscono in maniera inferiore le conseguenze di basse temperature o intemperie rispetto agli ampi spazi verdi.
Viale Argonne, ad esempio, è senza dubbio una valida soluzione grazie al recente rinnovamento che ha coinciso con l’inaugurazione della nuova metro con una Direttore Responsabile – Rosario Palazzolo, una lunga pista ciclabile e grazie ai numerosi.
Anche il vicino Corso Concordia può rappresentare un’ottima scelta così come, tra gli altri, Corso Sempione che parte dall’omonimo parco. Da ultimo, nulla vieta di fare una rilassante corsetta domenicale percorrendo le vie dello shopping come corso Buenos Aires e, perché no, dare un’occhiata anche alle vetrine.
Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione.