Siamo nel pieno dell’estate e anche se in questi giorni, a dire il vero, non è proprio caldissimo. Non è detto che il caldo “vero” non possa farsi risentire, quindi vediamo un po’ come dovresti comportarti nel caso la temperatura dovesse nuovamente salire.
La temperatura ideale per correre si aggira fra gli 8 e i 15 gradi, quando è superiore, come ti sarai accorto, la Egrave; sbagliato correre a dorso nudo sopratutto se nella zona dove corri, oltre a esserci una temperatura elevata, c’è anche un elevato livello di umidità.
Quindi se corri quando è caldo andrai più piano di quando la temperatura è più fresca. Non ti arrabbiare con te stesso o con il tuo allenatore se i ritmi di allenamento saranno più lenti di quando la temperatura è “normale” perché non serve, anzi è peggio perché se ti stressi la prestazione risulterà ancora peggiore.
Ti sarai accorto che anche le pulsazioni sono più alte, fattore che testimonia l’aumento del lavoro che deve fare il corpo per raffreddare l’organismo. Con ogni probabilità, quando è caldo, avrai mal di gambe proprio perché l’energia viene maggiormente usata per raffreddare il corpo e di conseguenza correrai più piano. Vedrai però che appena la temperatura si abbasserà tutto tornerà alla normalità, può darsi che ti troverai a correre anche più forte di prima. Vediamo comunque Gare ed eventi.
Le strategie per ottimizzare gli allenamenti con il caldo
1 L’orario
Abbigliamento sportivo e accessori tech fra correre la mattina all’alba o la sera al tramonto. La scelta è molto soggettiva, c’è che si trova meglio a correre la mattina e chi nel pomeriggio.
Se dovrai fare allenamenti che durano oltre due ore potrai decidere di spezzarli un’ora la mattina e un’ora la sera. Non fare come molti che vanno a correre fra le 11 e le 16 quando il caldo raggiunge i suoi massimi livelli.
2 L'abbigliamento
È sbagliato correre a dorso nudo (scopri qui, tra l'altro, se è legale farlo in città) perché i raggi del sole che colpiranno direttamente la pelle, anche se è nuvoloso questi possono essere dannosi e possono creare problemi anche post allenamento. Se corri in canottiera o con la maglietta devi proteggi con crema solare le parti esposte al sole.
Sport e salute. I pantaloncini e le calze a compressione usali proprio se non ne puoi fare a meno, oppure usarli in una stagione più fresca di questa. Anche il cappellino ti proteggerà dagli effetti negativi dei raggi del sole. Cerca di non indossare maglie, pantaloncini e cappelli di colore nero, ma usali di tonalità chiare... se non vorrai sbagliare usa il bianco.
3 I tipi di allenamenti
Abbigliamento sportivo e accessori tech Yui Mok - PA Images invece che le ripetute di 1000-2000-3000 metri. Se non ti va di fare le ripetute brevi potrai optare con dei fartlek con variazioni di 30”-1’. Se non dovrai correre a breve una maratona non fare allenamenti che durano oltre un’ora.
Sport e Benessere. La tua capacità di endurance la potrai mantenere facendo qualche bel giro in bici, qualche nuotata o, se sarai in montagna, qualche bella passeggiata. Ottima anche la corsa in acqua dove non si tocca, vedrai, oltre ad essere molto divertente è anche molto tonificante. Non tralasciare gli In relazione alle tue esigenze di organizzazione, di lavoro o di famiglia dovrai scegliere e di stretching.
4 Idratazione
Dovrai bere la giusta quantità di acqua. Evita o riduci il più possibile l’acol perché tende a disidratare. Devi sapere che l’acqua la potrai assumere anche mangiando frutta e verdura. Quando andrai a correre cerca tracciati dove ci sono fontane anche se questo potrà comportare correre su anelli da ripetere più volte (ecco l'app che ti segnala dove sono le fontane).
In alternativa portati la classica bottiglia di acqua o meglio ancora indossa quella sorte di vest nel quale potrai inserire oltre alla bottigliette di acqua anche una di integratore. Buon allenamento.