Perché corri? Scappi da qualche problema? Non hai altro da fare? Non sarebbe meglio che dedicassi questo tempo ai figli e al marito? Sei troppo magra… la corsa Mindful walking: camminata consapevole!
Quante volte ci siamo sentite rivolgere queste affermazioni, a volte solo in modo buffo, altre proprio offensivo. Scommetto tantissime. Forse, per chi le pronuncia si tratta di innocenti considerazioni, ma capaci di innescare un ingiusto e immotivato senso di colpa dentro ognuna di noi... perché, in fondo, chi crediamo di essere?
Certo, non siamo atlete professioniste, non lo diventeremmo mai… anche se molte di noi sono sicuramente delle piccole “Wonder Woman”. Questo sì! Riusciamo a ritagliare lo spazio per allenarci, senza togliere nulla alla famiglia, al lavoro e alla casa. Checché ne dicano gli altri. Ma soprattutto impariamo a stare meglio con noi stesse e con gli altri. Non comprendono che ci prendiamo cura del nostro benessere fisico e mentale. E, diciamocelo chiaro: se stiamo meglio noi, stanno meglio tutti!
la frequenza del battito, il running è un allenamento completo e sempre più "rosa". Ogni giorno siamo sempre più donne a popolare strade, parchi o le finish line di una gara. Da sole, ma spesso in compagnia. Non c’è età, né una barriera di ingresso, per iniziare e questo è ancora più bello.
Correndo si bruciano calorie, si scarica lo stress, si fa il pieno di endorfine e si alimenta l’autostima. Tutti validi motivi per iniziare a correre! Scopriamoli insieme.
1. Correre aiuta a rimanere in forma
Fare attività fisica aiuta a tenersi in forma. Il running, in particolare, aiuta a bruciare i grassi e a potenziare la massa muscolare. In questi ultimi tempi, si è rivalutata anche l’importanza della camminata, come un valido aiuto al benessere fisico. Quindi non è importante se si corre, se si cammina, o se si alternano le due cose. Fondamentale è muoversi. E quando ci si muove, scatta in noi anche l’importanza di una sana alimentazione. Alzarsi la mattina e trovare la forza di allenarsi dopo una cena a base di alcool e cibo spazzatura metterebbe a dura prova chiunque. Quindi, viene in automatico man mano che ci si allena in modo più costante, mangiare bene. Viene così a crearsi un sano equilibrio tra una sana alimentazione, un buon riposo e un costante allenamento. Ciò che ci fa stare in forma.
2. Correre aiuta nei momenti del ciclo
Sembra strano, vero? Invece no. Sfatando il mito che vede noi donne come persone irritabili, lunatiche e stressate in quei giorni del mese, gli studi hanno appurato come una corsa di intensità moderata possa aiutare a ridurre il gonfiore addominale associato al ciclo mestruale, stimolando la circolazione del sangue. Liberando poi endorfine, neurotrasmettitori con proprietà analgesiche ed eccitanti, riusciamo a tollerare meglio i dolori mestruali e ad avere un umore migliore. Chi volesse approfondire e gestire al meglio l’allenamento può scoprire programmi di corsa dedicati ad ogni fase del mese. Fondamentale, sempre, ascoltare i messaggi del proprio corpo. Se quel giorno, non ci si sente di andare, non succede nulla rimandare la sessione al giorno successivo. Anzi il nostro corpo trarrà più giovamento dal riposo e si caricherà per quello successivo.
3. Correre è un aiuto per il cuore
Correre fa bene al cuore. È un dato di fatto, aiuta a migliorare l’efficienza cardiaca, abbassa Sport e salute a riposo e sotto sforzo, diminuisce i livelli di trigliceridi e colesterolo cattivo (l’LDL), mentre aumenta quello buono (l’HDL) e aiuta ad apportare una maggiore capacità di ossigeno.
4. Correre previene l'osteoporosi
Con l’avanzare dell’età e con l’arrivo della menopausa, noi donne siamo soggette a problemi di osteoporosi. Quella patologia che rende le ossa più fragili e con maggior probabilità di rottura, perché si perde la densità ossea. Con un costante allenamento, si possono prevenire i danni legati a questo processo fisiologico. La corsa, infatti, aumenta la produzione del tessuto osseo degli osteoblasti, che hanno la funzione di riformare il tessuto scheletrico.
5. Correre è un antistress naturale
Quante volte ci è capitato di tornare a casa dopo un’uscita di running, cariche, sorridenti e con una gran voglia di fare. Tutto merito delle sostanze chimiche liberate dal nostro cervello durante l’allenamento. Una ‘droga’ naturale, che ci vincola a non farne più a meno. Correre, infatti, stimola la produzione di endorfine e serotonina, ormoni che hanno effetti positivi sul nostro umore. L’ansia viene alleviata, ci sentiamo più felici, sopportiamo meglio il dolore…insomma si gode di una bellissima e intensa sensazione di benessere psico-fisico.
6. Correre è un rimedio ai problemi
Sembrerà strano, ma sicuramente sarà capitato anche a voi: trovare un rimedio a un problema, pensare a una mail con il giusto approccio, pensare a come affrontare un problema con il figlio. Stranamente, durante un allenamento riuscite a trovare le risposte giuste e le soluzioni più geniali. Non so se questo è dato dall’aumento della capacità di trasporto di ossigeno che ci rende più lucidi o dato dalla sensazione di benessere generata dalle endorfine… ma senz’altro la corsa ci distacca dai problemi e ci aiuta a guardarli da un altro punto di vista.
7. Correre è una iniezione di autostima
Chi di noi non ha provato a porsi un obiettivo ed è riuscito a conquistarlo? Sul lavoro, in famiglia, tanti. Tuttavia, in questo caso, il raggiungimento dell’obiettivo è soggetto da altre persone; alla scelta ma anche solo alla partecipazione di altri. Se ci trasportiamo nel nostro mondo corsa, tutto cambia, rimaniamo solo noi le artefici del nostro obiettivo. Dobbiamo lottare contro il tempo, i nostri spazi, i nostri limiti e le nostre insicurezze. Ma quando lo raggiungiamo... ci sentiamo eroine. Siamo noi che, passo dopo passo, siamo state capaci di superare le nostre difficoltà, ritagliare i nostri spazi, sacrificare il nostro tempo... siamo riuscite ad arrivare a quel traguardo che solo qualche tempo prima era sconosciuto. E tutto va a beneficio di chi ci sta intorno.
8. Correre è un'iniezione di giovinezza
Si, perché ci vuole. Prediligiamo correre all’aperto, non ci curiamo se fuori è buio, pioviggina o se c’è un barlume di sole. Se ci siamo prefissate quella mattina di alzarci presto per allenarci, lo facciamo. Il sudore ci aiuta ad eliminare le tossine, le endorfine ci aiutano a rilassare i tratti del nostro viso e l’attività all’aperto ci aiuta a ottenere un colorito sano e naturale.
9. Correre è tempo per sé
La maggior parte di noi ha iniziato a correre perché bastavano un paio di scarpe e mezz’ora di tempo. Non importava avere un abbonamento, lezioni, iscrizioni, essere vincolate insomma ad un luogo o a uno spazio. L’unico spazio da ricercare era ed è dentro di noi. La forza di trovare la voglia di riservarsi un tempo per sé. Per volersi bene. Per questo la corsa diventa sempre più rosa.
10. Correre serve a riconsiderare i momenti di condivisione
Una volta avremmo detto: “ci vediamo per fare un aperitivo e due chiacchiere?”. Ora, forse per la tarda età, la sera preferiamo condividere i nostri momenti in famiglia e ritagliarci la nostra chiacchiera alla mattina o alla sera con l’amica che condivide con noi l’allenamento. Sì, perché il piacere di trascorrere un’ora confidandoci i problemi affrontati nella giornata, o quelli che ci aspetteranno il giorno dopo… oppure solo ridendo di quello che ci è successo, alleggerisce la tensione accumulata.