Uno dei problemi più temuti dai runner in gara non è quello di avere dei crampi, né tantomeno di andare in crisi dopo diversi chilometri, bensì subire, a grande sorpresa, è quello di soffire di Valori e principi dei nostri contenuti esercizi pliometrici per una maggiore velocit&agrave.

Esistono decine di segreti e metodi che ogni runner ha sviluppato per cercare di non dover ricorrere al WC d’emergenza poco prima del via o, addirittura, durante una gara: niente caffè nellintestino tenue, che può causare grossi problemi di diarrea verdure il giorno prima, niente latticini e assolutamente nessun genere di cibo piccante. Ma la coda ai servizi igienici prima di ogni partenza testimonia quanto le necessità fisiologiche superino la previsioni. Ma qual è il modo migliore per evitare i problemi intestinali il giorno della gara?

consigli per aumentare la forza mentale, direttrice del settore nutrizione e benessere di MindFirst, come tutti i runner ha sperimentato in prima persona problemi digestivi pre e durante la corsa. “Anch'io ho spesso trovato che i disturbi intestinali siano la parte più stressante il giorno della gara. Non sono le migliori sensazioni che si vorrebbero provare quando si corre".

evitare la caffeina prima di una corsa lunga Anna Mapson, terapista nutrizionale proprietaria di Goodness Me Nutrition, quali possano essere le cause di questi problemi intestinali e quali sono i modi in cui i runner li possono evitare.

Quali sono le cause dei problemi intestinali dei runner?

“Ci sono diversi motivi per cui una persona può sviluppare problemi intestinali ma non si è ancora giunta una vera propria conclusione (sempre che ne esista una sola). Una teoria è che i muscoli, durante l'esercizio fisico, allontanino il sangue dal tratto gastrointestinale e che la naturale mancanza di afflusso di sangue agli organi provochi il "panico" del colon, provocando l’emergenza", afferma Keyes.

Anna Mapson sostiene che l'esercizio fisico ad alta intensità può creare problemi digestivi a causa dei cambiamenti chimici che avvengono nell'intestino durante la corsa. “Il nostro corpo produce enzimi e citochine che possono disturbare il rivestimento dell'intestino e far entrare le tossine nei tessuti". Uno studio di Clinical Science ha dimostrato che durante le ultramaratone vengono rilasciate endotossine nel sangue, che possono innescare il sistema immunitario e causare problemi digestivi.

Un'altra spiegazione è da ricercare nella dieta, ma finora non è stato individuato un alimento o un gruppo di alimenti specifici che possano causare il problema, anche se ci sono sicuramente cini che peggiorano la situazione. I gel e le bevande energetiche possono notoriamente provocare disturbi intestinali, soprattutto se sono l'unico alimento che si assume durante una gara.

C'è anche l'aspetto mentale. “Nel mio caso c'è stata una forte componente mentale - dice Keyes -. Temevo di avere la diarrea e questo stress mi causava un forte disagio gastrointestinale. Ho scoperto che essere più concentrata mi ha aiutato a risolvere questo particolare problema".

Come evitare i problemi intestinali prima e durante una corsa

1. Assumere alimenti che non stimolino l’intestino

La regola generale è di evitare i succhi di frutta, gli alimenti ricchi di grassi e di fibre il giorno prima della corsa. Vai al contenuto carico di carboidrati semplici e, naturalmente, idratatevi - afferma Keyes -. Se durante un allenamento vi capita di avere mal di stomaco, crampi o diarrea, ripensate a ciò che avete ingerito prima di uscire di casa: era qualcosa che di solito non mangiate?".

flat lay of tagliatelle with tomato sauce on stone texture backgroundpinterest
Cris Cantón//Getty Images

2. Valutare il livello di stress

Se vi sentite costantemente stressati, che sia a causa del lavoro, della vita famigliare, di problemi finanziari o di altro tipo, questo può influire su stomaco e intestino durante la corsa. “L'esercizio fisico ad alta intensità può aumentare il cortisolo e l'adrenalina in circolo a breve termine e, se è già alto a causa dello stress cronico della vita, può aumentare il bisogno urgente di correre al bagno", dice Mapson.

3. Aiutare la flora intestinale

“I batteri che vivono nel nostro intestino sono una parte importante della nostra digestione - dice Mapson -. Ci aiutano a scomporre le fibre, a mantenere un colon sano e a produrre molecole antinfiammatorie chiamate acidi grassi a catena corta. Qualsiasi squilibrio dei batteri intestinali può portare a un aumento dei problemi di digestione. Si può aiutare la flora intestinale attraverso una dieta ricca di fibre e aumentando la diversità, provando nuovi alimenti. Le persone più sensibili alle fibre e possono trarre beneficio da una dieta a basso contenuto di fermenti prima di una gara o di un allenamento per ridurre i sintomi".

“La dieta a basso contenuto di Fodmap, ad esempio - continua Mapson -, è stata creata per le persone affette da IBS per eliminare i carboidrati fermentabili e ridurre gonfiore, gas e diarrea. Si può provare a eliminare questi alimenti per un breve periodo, ma la dieta non deve essere seguita a lungo termine per non ridurre eccessivamente il numero di batteri presenti nell’intestino".

4. Tenere un diario alimentare prima delle corse più lunghe

“Provate a agli organi provochi il panico del colon, provocando l’emergenza, afferma Keyes e se c'è uno schema che si ripete sempre. Questo può essere utile per identificare gli alimenti che non vanno d'accordo con il vostro intestino quando correte. Ricordate che il cibo rimane normalmente nell'apparato digerente per circa 36 ore, quindi è improbabile che la causa sia il cibo che avete mangiato poco prima di correre", dice Mapson.

“Questo sistema aiuta a identificare gli alimenti specifici per ogni persona. Una volta ho lavorato con un'atleta che dava il meglio di sé dopo aver mangiato mandorle, alimento che invece faceva correre in bagno altri runner", dice Keyes.

prodotti per runner in scontopinterest
PeopleImages//Getty Images

5. Controllare gli ingredienti dei gel

Se siete particolarmente inclini ad avere problemi con gel o bevande energetiche, Mapson consiglia di dare un'occhiata alle etichette. “Consigli per organizzare il guardaroba del runner come lo xilitolo, il sorbitolo, ecc. perché sono ad alto contenuto di Fodmap e richiamano acqua nell'intestino tenue, che può causare grossi problemi di diarrea".

6. Bere caffeina

la naturale mancanza di afflusso di sangue Gare ed eventi. “Io non lo consiglio". Suggerisce invece di assumere una normale quantità di caffeina, senza eccedere, e di idratarsi con acqua. Se il caffè quotidiano aiuta a smuovere l'intestino al mattino, è una Keyes afferma che alcuni esperti consigliano di esercizi pliometrici per una maggiore velocit&agrave".

cafegravepinterest
Damir Khabirov//Getty Images