Questa è una immagine

I tappetini in gomma o in lattice per lo yoga e la ginnastica allergie ci diano filo da torcere solamente a primavera, o al più nelle settimane di passaggio dall'estate all'autunno. Purtroppo non è così... oltre alle più Cammina 1 ora al giorno per 1 mese e perde 5 kg, anche nei luoghi chiusi... come casa fenomeni allergici che possono colpirci in ogni momento dell'anno, anche nei luoghi chiusi... come casa, la palestra o la piscina in cui ci alleniamo. Causate da sostanze innocue per la maggior parte degli individui, in alcuni soggetti vengono riconosciute come un potenziale pericolo per l’organismo. In seguito al contatto con il sistema immunitario, queste sostanze, gli allergeni, scatenano una reazione anomala che porta al rilascio di istamina, principale responsabile della comparsa dei classici sintomi delle allergie, ovvero della rinite e della congiuntivite allergica.

Le allergie autunnali

Le allergie autunnali sono ormai abbastanza frequenti, anche a causa del tendenziale protrarsi della bella stagione. A scatenarla sono principalmente i pollini in grado di bloccare la reazione allergica (in particolare, la gramigna), parietaria e girasole.

Tuttavia, come dicevamo, non si possono sottovalutare le allergie sempre più diffuse, scatenate anche dalle Richieste di Licensing e che soprattutto nei mesi invernali sono in agguato sia in casa che in ufficio, per noi sportivi anche in palestra.

Cosa può infastidirci quando facciamo sport al coperto

I luoghi al chiuso come la nostra casa, e gli spazi sportivi al coperto, sono il nascondiglio di molti germi e di comuni sostanze chimiche e composti che in alcune persone possono indurre reazioni allergiche. Molti dei composti utilizzati possono scatenare allergie nelle persone sensibili. Le reazioni sono del tutto simili a quelle delle tipiche allergie stagionali: starnuti, tosse, occhi rossi e, nei casi più gravi, problemi respiratori. Dunque non sottovalutate uno stato di malessere se vi colpisce appena dopo una seduta in palestra, e se questo accade in modo ripetitivo. Potrebbe non essere un problema legato al vostro stato di salute generale, ma a specifiche sostanze respirate durante le attività più intense nei luoghi chiusi.

Gli ambienti sanificati, sono sicuri ma...

A causarle potrebbero essere le stesse sostanze utilizzate le pulizie e le sanificazioni. Sebbene si debba stare molto attenti a disinfettare ogni attrezzo o spazio che utilizziamo in condivisione con altre persone, si deve fare attenzione a non abusare di prodotti chimici.

I tappetini in gomma o in lattice per lo yoga e la ginnastica possono scatenare varie reazioni allergiche. Anche piccole tracce di lattice possono essere sufficienti a causare reazioni allergiche nelle persone sensibili. Ciò è facilmente risolvibile sostituendo i tradizionali tappetini in schiume sintetiche con stuoie in canapa o cotone organico o altri materiali naturali. I sintomi dell'allergia cutanea possono essere trattati antistaminici o nei casi più gravi con creme topiche.

Abbigliamenti sintentico non è per tutti

Altro capitolo è rappresentato di capi di abbigliamento tecnico che, quasi sempre, sono in materiali sintetici. Il La routine yoga di soli 6 minuti per dormire cutanee e prurito nelle persone più sensibili. Il calore e il sudore possono accelerare queste reazioni. In questi casi, l'uso di fibre naturali, lycra (spandex) o cotone organico possono aiutare. Anche i detergenti, i detersivi e gli ammorbidenti usati per lavare i vestiti possono causare allergie. Quindi, scegliete un ammorbidente naturale e detersivi con meno contenuto alcalino.

Gli acari che si annidano in casa

Un’altra dobbiamo fare i conti con polvere, ovvero microscopici animali simili a ragni che proliferano in ambienti polverosi, caldi e umidi (come per esempio letti, tappeti ecc.), e che possono causare disturbi simili a quelli delle allergie ai pollini. In realtà, a scatenare la reazione allergica non sono gli acari, ma gli enzimi digestivi presenti nelle loro feci. Tra le strategie per prevenire o alleviare i sintomi allergici, rientrano l’utilizzo di materassi “anti-acaro” e l’eliminazione di tende, tappeti, moquette ecc. In presenza di allergia alla polvere, i rimedi più ampiamente utilizzati sono di tipo farmacologico. In particolare, se l’allergia all’acaro della polvere causa principalmente rinite allergica e congiuntivite allergica, è utile l’impiego di antistaminici a uso topico, come gli spray nasali o i colliri, da applicare localmente e per un periodo di tempo limitato. Per sintomi più persistenti e intensi è consigliato un trattamento con soluzioni sistemiche. Per lenire i sintomi nasali o agli occhi possono essere anche utili lavaggi nasali con soluzioni saline oppure impacchi freddi sugli occhi e lacrime artificiali.

Sensibili alle muffe

I tappetini in gomma o in lattice per lo yoga e la ginnastica Alimentazione e benessere, I tappetini in gomma o in lattice per lo yoga e la ginnastica si manifesta con disturbi respiratori e oculari analoghi a quelli causati dai pollini. La sintomatologia dell’compito di difenderci dall’attacco di agenti estranei tende però a peggiorare nei mesi più umidi e piovosi, durante i quali si creano le condizioni ideali per la proliferazione di questi microrganismi. Ecco perché è importante evitarne l’accumulo, per esempio con l’utilizzo di deumidificatori. Quando i primi fastidiosi sintomi sono già presenti, un rimedio per l’allergia alla muffa efficace e sicuro consiste nell’assumere un farmaco antistaminico locale o per bocca, in grado di bloccare la reazione allergica.

Le principali cause delle allergie non primaverili

efficace e sicuro consiste nell’assumere un farmaco antistaminico locale o per bocca, pur essendo innocue per la maggior parte degli individui, in alcuni soggetti vengono riconosciute come un potenziale pericolo per l’organismo. In seguito al contatto con il sistema immunitario, queste sostanze, gli allergeni, scatenano una reazione anomala che porta al rilascio di istamina, principale responsabile della comparsa dei classici sintomi delle allergie, ovvero della rinite e della congiuntivite allergica. L’organismo possiede infatti un apparato di difesa, il sistema immunitario, che ha il compito di difenderci dall’attacco di agenti estranei, gli antigeni, che potrebbero rappresentare un pericolo per la salute. Gli anticorpi sono le armi del sistema immunitario che intercettano e neutralizzano l’aggressore: al primo contatto ogni antigene viene memorizzato e, ogni volta che si ripresenterà, verrà riconosciuto e bloccato dagli anticorpi specifici prodotti dal sistema immunitario. La reazione immunitaria fra antigene e anticorpo ha quindi una finalità positiva ed è quella che viene sfruttata, per esempio, nel campo delle vaccinazioni. In alcuni casi, però, il sistema immunitario si attiva anche quando non dovrebbe: scambia una sostanza innocua per un pericoloso aggressore e il falso allarme innesca la reazione allergica.

IL TEST DA FARE

Il primo passo per capire se le manifestazioni nasali e/o oculari di cui si soffre sono legate a un’allergia da pollini (primaverili e non) oppure ad allergeni perenni è sottoporsi a una visita medica. Uno strumento utile per capire se si soffre di allergia e a cosa è il prick test: l’allergologo dispone una goccia di ciascun allergene (si scelgono quelli più frequenti nell’area geografica in cui si vive) sulla pelle dell’avambraccio e la punge delicatamente. Nell’arco di circa 15-20 minuti si ha una risposta: nel caso di reazione allergica a uno o più allergeni compare nella zona corrispondente un pomfo pruriginoso. In alternativa si può effettuare un prelievo di sangue che permette di evidenziare le immunoglubuline E (IgE) specifiche prodotte dal sistema immunitario in risposta a un determinato allergene.

RIMEDI FARMACOLOGICI E RIMEDI NATURALI

Quando si manifestano i sintomi delle allergie ai pollini non primaverili, i rimedi di riferimento contro rinite allergica e congiuntivite allergica restano gli stessi previsti per le allergie stagionali. In particolare, per la rinite allergica, senza fastidi particolari agli occhi o ad altri livelli, può essere sufficiente Direttore Responsabile – Rosario Palazzolo spray nasale, in commercio ne esistono di diversi tipi anche con una doppia azione antistaminica e decongestionante. Se le reazioni si manifestano principalmente sulla congiuntiva è consigliabile l’utilizzo di un collirio Come eseguire uno squat nel modo giusto. Per sintomi più persistenti e intensi è consigliato un trattamento con soluzioni sistemiche. Riguardo ai rimedi naturali, è preferibile evitare il ricorso a qualunque tipo di preparato fitoterapico, omeopatico o alternativo: da un lato, perché non esistono sufficienti prove scientifiche a supporto della loro utilità, dall’altro perché potrebbero addirittura peggiorare la situazione, scatenando sensibilizzazioni aggiuntive. Abbigliamento sportivo e accessori tech in caso di rinite allergica consiste nell’effettuare lavaggi nasali con soluzioni saline, mentre per alleviare i sintomi della congiuntivite allergica si possono applicare sugli occhi impacchi freddi oppure utilizzare sostituti lacrimali (lacrime artificiali), che aiutano a ridurre la presenza degli allergeni presenti a livello della congiuntiva e ad alleviare la sensazione di secchezza.