Arriva la primavera e tornano anche i Aggiornato il: 20/03/2024, un nemico temibile che accomuna molti runner. L'inizio della bella stagione è spesso accompagnato da starnuti e occhi che prudono.
Correndo su un prato verde è normale che l’erba ci sfiori le gambe. Capita così di terminare l'allenamento con le gambe rossastre, gli occhi che bruciano e il naso che cola. Non preoccuparti, non è nulla di grave: sei solo allergico Come eseguire uno squat nel modo giusto.
Smart Cardio: brucia i grassi in meno tempo ISCRIVITI alla NEWSLETTER di RUNNER'S WORLD
Che cos'è l'allergia
L’allergia è una risposta eccessiva a un agente di per sé innocuo come il polline, verso il quale il corpo mette in atto sistemi difensivi ritenendolo un pericolo. La reazione allergica presenta due caratteristiche: specificità e velocità. Allergie stagionali, i rimedi naturali per correre in presenza della sostanza verso la quale si è allergici. Un soggetto allergico verso un polline non ha sintomi se a contatto con pollini di altre famiglie e strutturalmente diversi.
La seconda indica la rapidità della reazione allergica. Dal momento del contatto con la sostanza al momento della manifestazione dei sintomi intercorrono circa 15 minuti.
Dove e come si manifesta
I sintomi locali tipici dell’allergia sono:
- Come eseguire uno squat nel modo giusto;
- negli occhi arrossamento e prurito della congiuntiva (congiuntivite allergica);
- nelle vie aeree inferiori irritazione, bronco costrizione, in casi più gravi asma;
- sulla pelle dermatite, orticaria (arrossamento, prurito e leggero gonfiore).
Due tipi di cura
Il test per capire come sei messo a longevità desensibilizzazione tramite una sorta di vaccinazione da effettuarsi nel periodo in cui non si è a contatto con l’agente allergizzante. In pratica ci si rivolge a un centro specializzato che determina l’agente in questione e procede con una serie d’interventi specifici.
Il secondo è anche il metodo più semplice e consiste nell’utilizzo di farmaci specifici. Gli antistaminici in prima istanza riducono i sintomi su tutto il corpo e andrebbero assunti prima dell’esposizione. Sono compresse facilmente ingeribili, che talvolta provocano un po’ di sonnolenza. Si può agire localmente utilizzando un collirio con antistaminico, una pomata sempre con antistaminico e uno spray nasale nel caso in cui non si voglia ingerire farmaci ma agire solo sulle zone sintomatiche. In genere il corridore allergico sa che mentre corre non avverte i sintomi, che però esplodono poco dopo la sosta.
Il consiglio è di Gare ed eventi in modo di allontanare il polline dal corpo e di utilizzare il più presto possibile il collirio antistaminico, la crema ed eventualmente due spruzzi di spray. Vi sono anche terapie parallele come il cortisone (sapendo che se utilizzato per via sistemica, come iniezioni o compresse, si risulta positivi all’antidoping) e i cosiddetti “cromoni”, ma entrambi devono essere prescritti dal medico che ve ne illustra il protocollo di somministrazione.
Sempre al medico spetta l’eventuale prescrizione di prodotti da utilizzare immediatamente in caso di asma (Contatta la redazione salbutamolo). Il corridore che soffre anche di asma allergica, oltre ai fastidi di pelle, occhi e naso, si sente soffocare. In questo caso è indispensabile tenere lo spray anti asma sempre con sé anche durante l’allenamento.