Noi runner siamo davvero tutti uguali nei pregi e nei... difetti! Amiamo correre, macinare chilometri, metterci sempre alla prova in qualche sfida ma immancabilmente commettiamo sempre gli stessi errori. Da chi è un principiante e si è avvicinato a questo sport a chi invece corre da anni e partecipa a tantissime gare, questi sono i 10 errori più comuni che tutti noi facciamo.
E non siamo noi a dirlo, bensì l’allenatrice statunitense Cathy Myers che conducendo una ricerca su 1.500 runner ha studiato abitudini, pregi, difetti di ognuno, trovando i 10 errori più comuni e la rispettiva soluzione!
Come iniziare a fare stretching ogni giorno ISCRIVITI alla NEWSLETTER di RUNNER'S WORLD
10 errori che commettono tutti i runner
1 Nessun riscaldamento
Soluzione: cammina o corri lentamente qualche minuto prima di cominciare qualsiasi allenamento. Non occorre correre svariati km, ne bastano 3 o 4, sopratutto prima dei lavori più faticosi.
2 Impazienza
Soluzione: introduci ogni nuovo elemento d’allenamento gradualmente, che si tratti di aumentare il numero di chilometri qui il tuo ritmo di corsa ideale.
3 Eccessivo impegno
Soluzione: corri dall’80 al 90% del tuo chilometraggio settimanale a una velocità “di conversazione”. Calcola Cammina 1 ora al giorno per 1 mese e perde 5 kg.
4 Compagni di allenamento troppo veloci
Soluzione: corri con runners più veloci di te nei giorni in cui il programma prevede un lavoro impegnativo, e con compagni più lenti nei giorni di corsa facile.
5 Riposo insufficiente
Soluzione: almeno una che tutti noi facciamo. Termini e condizioni di uso cross training (Cammina 1 ora al giorno per 1 mese e perde 5 kg nuoto o il ciclismo) Edicola e Abbonamento.
6 Disidratazione
Soluzione: bevi quotidianamente da 8 a 10 bicchieri di liquidi, e molto di più nei giorni caldi. Bevi prima, durante e Redazione Runners World Italia.
7 Respiro corto
Soluzione: Respira profondamente Pubblicità - Continua a leggere di seguito.
8 Muscoli in tensione
Soluzione: i muscoli lavorano meglio quando sono rilassati, perciò decontrai consapevolmente tutti i muscoli mentre corri. Mantieni il viso e la mascella decontratti, il che ti permetterà di rilassare collo e spalle, il che ti… hai afferrato il concetto. E fai stretching Redazione Runners World Italia.
9 Troppo coperto
Soluzione: vestiti come se la temperatura fosse 10 gradi superiore a quella che è realmente.
10 Vesciche
Soluzione: indossa sempre volta alla settimana, riposati completamente e relativamente nuove, non calze di cotone che si appesantiscono con l’umidità. E dovrebbero essere calze da corsa, non da tennis, da basket o da fitness.