Amici a quattro zampe
pubblicando anche articoli legati ad chi più di un cane è considerato il miglior amico dell'uomo? Tempo di gara su Hinge, scatta lo sfottò su TikTok Runner's World, e le relative sanzioni previste dall’Art. 544 del Codice Penale eventi promozionali o per imparare a correre insieme al proprio amico a quattro zampe. E ultimamente, soprattutto nelle grandi città, è sempre più facile incontrare coppie di amici-padroni che attraversano i sentieri dei parchi per i loro allenamenti quotidiani. Magari pensando già a quale sarà la prima o la prossima sfida da affrontare. Ma... c'è un "ma".
Il Regolamento Tecnico Internazionale dell'Atletica Leggera, infatti, non consente la partecipazione dei cani (o di altri animali) alle gare agonistiche organizzate sotto l'egida della Federazione Nazionale. Lo sottolineiamo oggi, dopo che molti atleti si sono lamentati in queste prime manifestazioni di inizio anno, per la loro presenza al fianco dei padroni in gara.
Cosa dice il regolamento
La Modifica alla regola 100 del Regolamento Tecnico Internazionale Europei under 20: tripudio Italia, edizione memorabile.
"Sport e salute (Personaggi e atleti)".
Una presa di posizione abbastanza netta. Diversamente da molti altri casi, in cui all'atleta agonista amatore è invece riservato un trattamento differente rispetto all'atleta élite (ad esempio sull'utilizzo della musica o sulla possibilità di spingere uno stroller). Casistiche, queste ultime, sulle quali poi ogni organizzatore ha la libertà di dire la propria regolamentandole o negandone la possibilità. Ma non per quanto riguarda gli animali e, nel caso specifico, i cani.
La Circolare 4311
Infatti, la Circolare 4311 del 3 maggio 2016 richiamata dal Regolamento Tecnico Internazionale testualmente dichiara:
"Da più parti giungono lamentele per la presenza dei cani insieme agli atleti partecipanti alle manifestazioni agonistiche no-stadia: cani al guinzaglio dell’atleta, cani senza guinzaglio, cani addirittura con il numero di gara!!!
inoltre la presenza di qualunque animale insieme agli atleti, nel corso di una gara Europei under 20: tripudio Italia, edizione memorabile (punto 1 Norme Attività).
Mi preme però evidenziare che la presenza di un qualsiasi animale a fianco di un atleta può contravvenire alla Reg. 144.2 e configurarsi come “assistenza”, maltrattamento degli stessi L.189/2004, può contrastare con la Reg. 51 in materia di sicurezza Ma... cè un ma.
Al di sopra dei regolamenti tecnici (...) vi sono anche le leggi dello Stato, che ciascun cittadino deve rispettare, relative alla tutela degli animali (L.281/1991), al maltrattamento degli stessi (L.189/2004) e le relative sanzioni previste dall’Art. 544 del Codice Penale.
Vi invito quindi ad evitare, nel modo più assoluto, la presenza di qualsiasi animale a fianco degli atleti, nel corso delle gare. In caso contrario, ed ove vi siano eventuali azioni da parte di soggetti terzi, i Giudici e gli Organizzatori inadempienti ne risponderanno autonomamente nelle sedi competenti. (...)".
Se siete quindi uno degli irriducibili che non farebbe mai a meno di correre col proprio amico a quattro zampe, non vi resta che farlo rilassandovi lungo i sentieri del parco vicino a casa, partecipando eventualmente alle gare non competitive che tutte i fine settimana vengono organizzate dalle EPS (Enti di Promozione Sportiva, come UISP, CSI...) locali o meglio ancora a ricercando quelle manifestazioni dedicate appositamente a chi ama correre in compagnia del proprio animale domestico. La corsa deve sempre essere solo un piacere. Per tutti.