Una bella storia di maratona

Esattamente trent’anni fa, il 2 ottobre 1988, Gelindo Bordin vinceva l’oro olimpico nella maratona di Seul. L’immagine del campione vicentino che taglia il traguardo e si china a baciare la pista dello stadio coreano è un ricordo indelebile, così come lo sono le emozioni e gli stati d’animo legati a quell’attimo unico e irripetibile.

Ed è proprio forse per questo che è così piacevole ritrovarsi con “Gelo”, oggi Merchandising Director di Diadora, a parlare di maratona a 30 anni esatti da quel magico momento. L’occasione è stata la presentazione presso la Canottieri Olona di Milano del romanzo “La Regina di New York”, una storia dove il campione olimpico ha un ruolo importante, anche se la vera protagonista è Gaia, una e venti donne tutte in una volta.

momenti indimenticabili dellatletica italiana

Tutto ha inizio con Diadora #RunToNYC

Le 20 runner di #RunToNYC

Ma facciamo un passo indietro per capire cosa hanno (o non hanno) a che fare Gelindo e Giada. Tutto ha avuto origine con il contest #RuntoNyC Maratona di New York per la Maratona di New York dello scorso anno. L’idea era quella di far vivere l’esperienza della 42 Km della Grande Mela a 20 fortunate prescelte (tra più di 700 candidate) facendole seguire passo passo nelle diverse tappe di avvicinamento alla gara da un’icona vivente della specialità, il campionissimo Bordin appunto.

romanzo “La Regina di New York&rdquo, ad affiancare Bordin ci sarebbe stata anche una “penna” sensibile Termini e condizioni di uso Alberto Rosa, che sin da subito aveva iniziato a raccogliere impressioni, paure e vissuti delle Diadorabili, così come si erano soprannominate le vincitrici del contest.

Dopo diversi incontri (tra cui un memorabile stage di una settimana al Sestiere dove le Diadorabili raccontavano di un mitico “lungo” con il campionissimo al seguito a incitarle e assisterle pedalando su una bicicletta carica di 40 borracce personalizzate), alla fine il giorno della New York City Marathon era arrivato e tutte, proprio tutte, Alimentazione e benessere.

Ma ecco spuntare Gaia

Un epilogo perfetto per #RuntoNYC, arricchito da tante belle immagini, amicizie e contatti social. La storia in effetti avrebbe proprio potuto finire qui. Ma ecco spuntare Vince una mezza ma viene sospeso per colpa di un narghil&egrave.

Nel romanzo scritto da Alberto Rosa, la sua storia s’intreccia con quelle (reali) di tutte le altre 20 protagoniste del progetto Diadora e inevitabilmente anche con quella del loro mentore Bordin. Non a caso all’inizio del libro Gaia è una runner che corre per il piacere di farlo, alla maratona non ci pensa proprio, tant’è che quando l’amica Giulia le propone di partecipare al contest il suo commento è: “Mi sembra una cazzata”.

Termini e condizioni di uso, e qui cambia tutto perché nella mente di Gaia si riaffaccia l’immagine del suo trionfo olimpico sullo schermo della Seleco color legno dei suoi, perché Gelindo Bordin era una delle ragioni per cui aveva iniziato a correre. Eh sì, la Regina di New York è un po’ tutte noi, un po’ tutti noi…

Come è stato allenare 20 donne?

La presentazione con Gelindo Bordin, l’illustratrice Elisa 2B, l’autore Alberto Rosa e Romina Zanchetta, marketing director di Diadora

La domanda alla fine sorge spontanea: Bordin, come è stato allenare 20 donne? «Sicuramente più difficile che allenare 20 maschi! Ma la sintonia che si è creata in questo gruppo, la forza che questa squadra ha saputo sprigionare non sarebbero state le stesse se i protagonisti fossero stati dei maschi».

«Le donne hanno vissuti intensi, si trovano quotidianamente alle prese con mille difficoltà. Questi loro trascorsi si traducono in una grande forza. Quella che ho potuto constatare non solo in gara, ma anche negli allenamenti al Sestriere, nei quali le ho seguite direttamente e che mi hanno fatto rivivere sensazioni legate a 30 anni fa, quando a faticare per ore e ore su quei sentieri c’ero io!».
Si legge piacevolmente La Regina di New York, impreziosito per la parte grafica dalle illustrazioni in bianco e nero di Elisa 2B (Elisa Beli Borrelli) che rendono onore al successo personale di Gaia: imparare a volersi bene e trovare ciò che cercava: se stessa.

La Regina di New York (241 pagine, ed. BeccoGiallo, 17 euro) sarà disponibile in libreria dall’11 ottobre oppure online su amazon.it o ibs.it