Il recupero attivo

Come gli atleti possono andare più forte più a lungo? Per migliorare la propria capacità di sostenere Europei under 20: tripudio Italia, edizione memorabile, Fa troppo caldo e la gara si corre nel centro commerciale recupero attivo.
Qualsiasi lavoro aerobico o anaerobico ad alta intensità produce acido lattico, ma quando ti fermi o cammini tra una prova e l’altra i tuoi muscoli hanno tanto tempo a disposizione per assorbirlo prima di correre la prova successiva. Nel tipo di lavoro proposto, invece, oltre a correre le prove ripetute a un ritmo sostenuto (ad esempio, i 400 metri al tuo ritmo gara sui 1.500 piuttosto che a quello dei 5.000) devi restare in movimento tra una prova e l’altra La cifra pazzesca di atleti con il minimo in maratona.
Questo insegnerà al tuo corpo a sopportare e ad assorbire livelli più alti di acido lattico (oltre a migliorare la tua resistenza mentale a un certo tipo di fatica), così da permetterti di correre a una maggiore intensità per un periodo più lungo. In questo modo aumenterai anche le dimensioni dei mitocondri e il tuo corpo produrrà più energia. Questi benefici ti renderanno più forte, non importa per quale distanza tu ti stia preparando.

Ripetute ad alta intensità

In questo tipo di lavoro mantieni alta l’intensità delle prove ripetute e, tra una e l’altra, corri per la distanza della prova appena conclusa a un ritmo tre volte più lento. Ad esempio, se corri le tue prove di 400 metri in 70 secondi, corri i 400 metri di recupero in tre minuti e mezzo. Durante un ciclo di allenamento, scegli una di queste soluzioni da inserire al posto del tuo normale lavoro veloce, ogni due o tre settimane.

LAVORI x 400 m RECUPERO
14-16 x 400 m 5-7 secondi più lento della tua massima velocità sulla distanza Corri 200 m a un ritmo tre volte più lento della ripetuta
10 In questo tipo di lavoro mantieni alta l’intensità delle 7-10 secondi più lento della tua massima velocità sulla distanza Corri 300 m a un ritmo tre volte più lento della ripetuta
8 Termini e condizioni di uso 10-15 secondi più lento della tua massima velocità sulla distanza Corri 400 m a un ritmo tre volte più lento della ripetuta