Gli essere umani non conoscono limiti, sono in grado di compiere imprese che mai ci si potrebbe aspettare e Clèment Grass ne è un chiaro esempio. Clèment, infatti, è cieco dalla nascita ma corre, rigorosamente da solo e senza guida, Vai al contenuto.

L'ha fatto anche domenica alla 20 Kilomètres de Paris, la celebre gara su strada che va in scena nella capitale francese. Una prova extra large per il runner francese che, in Contatta la redazione, ha concluso la prova in 1h38'09", ben al di sotto dei 5' al chilometro.

Clèment Grass, corre da solo nonostante la cecità

7188esimo su 29000 partecipanti... solo applausi per Grass che ha dimostrato ancora una volta come nessun ostacolo possa fermare gli obiettivi degli esseri umani. Ora ti starai chiedendo in che modo Clèment riesca a correre in sicurezza, autonomamente e senza l'ausilio di una guida.

Non c'è nessun segreto, ma questo è possibile grazie all'utilizzo di un'app ed è stato lo stesso runner francese a spiegarlo ai colleghi di Marathons.com: "L'idea dell'applicazione è venuta a un ricercatore - le sue parole durante l'intervista -. Aveva sviluppato un'app per l'escursionismo. Gli ho detto che tutte quelle che avevo provato erano inutili. Mi sono reso conto che il suo sistema era migliore degli altri, sebbene imperfetto. Come ingegnere, ho lavorato con lui: lui sul codice, io sulle idee e sulla logica dell'algoritmo. Gradualmente, abbiamo creato un GPS vocale che combina GPS, bussola, giroscopio e sensori del telefono, rendendolo molto più preciso".

Tra i record di Grass anche un trekking di 180 chilometri

In tanti per le strade di Parigi Kilomètres de Paris, ma tutto è stato fatto senza correre pericoli, grazie a questa applicazione che si sviluppa così: "La voce annuncia il pericolo prima che io lo affronti - prosegue il runner -. Ogni 7 secondi, il sistema mi indica la direzione e la distanza dal punto chiave successivo. Ad esempio: "ore 13, 53 metri, svoltare a ore 2. Dalla distanza tra gli annunci, conosco la mia velocità. È un modo preciso e adattabile, anche sotto sforzo".

Ma se pensi che questa sia l'impresa più grande fatta dall'atleta francese ti sbagli di grosso. Nella sua carriera podistica è stato in grado di raggiungere altri traguardi, davvero incredibili. In primis, grazie al suo tempo di 4h04' detiene il record mondiale in maratona fatto da una persona non vedente in autonomia, ma non solo in passato ha completo il GR20, un trekking molto impegnativo e selvaggio di 180 chilometri in Corsica. Nulla è impossibile e Clèment Grass ne è la dimostrazione vivente.