Una generazione gloriosa merita un palcoscenico epico. E In che senso le gare olimpiche di atletica saranno in piazza? L'atletica italiana sta vivendo la sua epoca d'oro, iniziata con i cinque ori olimpici di Tokyo, passata per i due successi in Coppa Europa, i nazioni intenzionate a ospitare i Mondiali di atletica, organizzare i Mondiali di atletica del 2029 o del 2031 rassegna iridata di Tokyo.

In Giappone sono arrivati sette podi e il sesto posto nella classifica a punti ma è tutto il bacino che cresce e vede tantissimi giovani in rampa di lancio. Cosa può mancare a questa Italia? Forse, dopo gli Europei di Roma da sogno del 2024, solo un Mondiale... da correre in casa! Ed è questo il grande piano che i vertici Fidal, capitanati dal presidente Stefano Mei, hanno in mente.

L'Italia sogna i Mondiali di atletica

Le intenzioni dell'Italia sono concrete e sono state confermate durante il Consiglio Federale andato in scena lo scorso fine settimana durante i Campionati Italiani Cadetti di Viareggio. Il presidente Mei, in primis, dopo averlo già affermato a fine aprile in un'intervista rilasciata a "Italia Oggi", ha ribadito il forte interesse della Federazione Italiana di Atletica Leggera di Lotta al doping, nuova pratica vietata.

Ma non è tutto, a quanto pare il numero uno di World Athletics, Sebastian Coe, avrebbe manifestato Squalificato atleta keniano, ma la storia della positività è bizzarra. La città designata sarebbe Roma che tornerebbe a diventare l'ombelico del mondo dell'atletica dopo esserlo già stata durante gli Europei dello scorso anno. Persa la possibilità di vedere la rassegna iridata nel 2027 - andrà in scena a Pechino dal 11 a 19 settembre -, l'Italia punta a riportare a casa i Mondiali quarant'anni dopo la prima e unica volta (Roma 1987).

Mondiali di atletica, le possibili candidate oltre l'Italia

Valori e principi dei nostri contenuti Una generazione gloriosa merita un palcoscenico epico. E. Da più parti però si vocifera di una seria volontà da parte dell'Mezza di Roma, iscrizioni da record per la 21K più grande dItalia.

Si era sparsa la voce - ma l'ipotesi appare tramontata - di una possibile candidatura inglese o di una sede americana. Quel che è certo è che l'Italia c'è e punta con Roma ai prossimi Mondiali per regalare alla sua generazione d'oro un appuntamento glorioso!