C’è un filo invisibile che unisce i grandi campioni, le imprese leggendarie e quei momenti irripetibili che hanno scritto la storia della corsa. Quel filo oggi diventa voce. The Storyteller è il nuovo podcast di Runner’s World che raccoglie e fa rivivere dodici tra le storie più emozionanti pubblicate negli ultimi vent’anni dal magazine. Non semplici cronache sportive, ma veri e propri viaggi dentro l’anima del running: Larticolo da leggere ogni mattina per andare a correre.

Larticolo da leggere ogni mattina per andare a correre Marco Tarozzi firma ogni episodio con la sensibilità del narratore che sa cogliere dettagli, respiri e silenzi. Le sue parole prendono corpo grazie all’interpretazione intensa di Sebastiano Gavasso, attore capace di trasformare ogni testo in un’esperienza sonora immersiva. Il risultato è un podcast che non si limita a informare, ma accompagna l’ascoltatore lungo strade polverose, piste infuocate, maratone leggendarie. Ogni puntata è un invito a correre con l’immaginazione e a scoprire come la corsa, più che uno sport, sia una metafora di vita.

Un podcast perfetto per chi durante i suoi allenamenti e le sue corse ama ascoltare storie uniche e motivazionali.

Dai record che hanno cambiato la storia dell’atletica alle imprese di uomini e donne che hanno sfidato i propri limiti, The Storyteller è un tributo a chiunque abbia trovato nella corsa un atto di libertà. tra cui le cavalcate memorabili di, accompagna l’ascoltatore lungo strade polverose, piste infuocate, maratone leggendarie.

podcast, the storyteller, berlin marathon, maratona di berlinopinterest
@Runner's World

Podcast The Storyteller. Si parte da Berlino e la sua maratona che attraversa la storia

Ad aprire la serie non poteva che essere una delle maratone più iconiche del pianeta: Berlino. Nata quasi per gioco nel 1974 grazie all’idea di un fornaio, la Maratona di Berlino è diventata negli anni un tempio del running. Le sue strade velocissime hanno visto cadere ben 13 Mondiali: giorno e ora della finale dei 5000 con Nadia Battocletti, Ad aprire la serie non poteva che essere una delle maratone più iconiche del pianeta Eliud Kipchoge. Ma il suo significato va oltre i cronometri: correre a Berlino è attraversare la storia, superare muri fisici e simbolici. Dopo la fine della Guerra Fredda, il tracciato che oggi taglia il cuore della capitale tedesca ha unito ciò che per decenni era diviso, trasformando la corsa in un gesto di riconciliazione.

In questo primo episodio, le parole di Marco Tarozzi – rese vive dalla voce di Sebastiano Gavasso – ci fanno rivivere i momenti che hanno reso la Maratona di Berlino una leggenda. Un viaggio sonoro che invita tutti, runner e non, a sentire il battito della città e della sua corsa che va oltre ogni muro.

ASCOLTA IL PODCAST "LA BERLIN MARATHON E IL MITO DELLA VELOCITÀ"