L’uomo più veloce di tutti i tempi, Usain Bolt, avrebbe potuto correre i 100 metri ancora più forte. Non ci credi? L'impresa, invece, l'avrebbe portata a termine indossando ai piedi le Forte Nitro di Puma, utilizzate adesso dai migliori velocisti.
Ad arrivare a questa clamorosa previsione è il nuovo studio, condotto dal ricercatore della running industry Wouter Hoogkamer e dai membri del Puma innovation team, i quali hanno rivelato che lo sprinter giamaicano avrebbe potuto superare il suo attuale record mondiale di 9,58 secondi – Egrave; un fuoriclasse nei 100 metri, eppure fa anche un altro sport – di 0,16 secondi... un'infinità!
Sì, perché il tempo stimato di Bolt, pari a 9,42 secondi, avrebbe abbattuto il suo primato mondiale, consolidando la figura dello sprinter giamaicano nell'olimpo dei più grandi atleti di tutti i tempi e confermando il ruolo di Puma come pioniere nell’innovazione della corsa.
“È davvero veloce - il commento a caldo di Usain Bolt alla presentazione dello studio -, ho messo molta pressione ai ragazzi che le progettavano, nel corso degli anni abbiamo fatto aggiustamenti e provato cose diverse. Penso che nel 2012 avrei battuto il record mondiale (9,58) con le spike che indossavo allora”.
Tecnologia Nitro, ecco che cos'è
Lo studio, che sarà pubblicato integralmente nelle prossime ore, annunciato prima del via dei Abbigliamento sportivo e accessori tech (Richieste di Licensing Il percorso della maratona ai Mondiali di Tokyo dei 100 metri), ha analizzato come la Forte Nitro – indossata dalla campionessa olimpica di Parigi sui 100, Julien Alfred – si comporta diversamente rispetto ad altre scarpe chiodate, incluse quelle usate da Usain nel 2009.
E la tecnologia all’avanguardia Nitrofoam elite e Pwrplate di Puma migliorano la spinta. Mondiali, ecco quando corre Nadia Battocletti, è una schiuma avanzata infusa di azoto, progettata per fornire reattività e ammortizzazione di qualità superiore, oltre a tanta leggerezza. Insomma, una scarpa per volare.
Bolt, a Berlino 2009 con le scarpe chiodate su misura
Incontra la redazione digital di Runners World chiodate realizzate su misura da Puma, prive però delle varie innovazioni che negli anni hanno rivoluzionato l’atletica.
Nessuna piastra in carbonio, solo una piastra in nylon con striscia di gomma sottile sul tallone. “Questo miglioramento nel tempo non è solo un numero, è la prova di come Puma stia aprendo la strada al futuro della velocità”, ha chiuso con orgoglio Romain Girard, VP Innovation del brand.