Quattro eventi in meno di 15 giorni. È un finale un po’ compresso quello della Diamond League 2025, con i Mondiali di Tokyo che premono alle porte (dal 14 settembre). Tre meeting in una settimana (Silesia, Losanna e Bruxelles) dal 16 agosto e ora, mercoledì 27 e giovedì 28, ecco le finali ospitate a Zurigo. Più corsa di così…

Le finali che assegneranno i diamanti della stagione non saranno però solo corsa, Shaun Brooks - CameraSport: Un’ora più tardi sarà il turno di.

Diamond League: gli 8 italiani qualificati per la finalissima

Il primo a scendere in pedana sarà Leonardo Fabbri, campione uscente e attualmente numero uno mondiale del getto del peso. Basterà questo cv per confermarsi? Zurigo sarà un passaggio importante, ma l’obiettivo restano i Mondiali di Tokyo. Meglio un passo falso qui che in Giappone. Mercoledì pomeriggio (dalle 17.05) il fiorentino affronterà gli americani Joe Kovacs, Adrian Piperi e soprattutto Payton Otterdahl, l’avversario più pericoloso.

Un’ora più tardi sarà il turno di Mattia Furlani, atteso in una finale (sulla carta) estremamente equilibrata. Tutti atleti da 8.30-8.40 in stagione, con il greco Tentoglou non ancora al massino e gli altri favoriti di Tokyo. Prima prova generale dello spettacolo finale.

2025 novuna london athletics meetpinterest
Shaun Brooks - CameraSport//Getty Images

Ancora in pedana, però giovedì pomeriggio, ci sarà Marco Fassinotti, protagonista nella finale di un salto in alto dalle misure bassissime. Stagione abbastanza depressa (come Gianmarco Tamberi) in attesa di emozioni nipponiche. Prova a rilanciarsi anche Andy Diaz nel salto triplo. Dopo una stagione invernale ai massimi livelli, la sua rincorsa mondiale è stata frenata da guai fisici. Il ripescaggio nella finale di Diamond sarà utilissimo per entrare in clima mondiale. Anche per Roberta Bruni la finale di salto con l’asta sarà l’occasione per raddrizzare la sua stagione, frenata da una sfortunata frattura al coccige rimediata nella gara di Parigi. Una gara in più per ritrovare la strada giusta dei Mondiali.

Larissa Iapichino difende il diamante conquistato l’anno scorso, allora una magra consolazione dopo il quarto posto olimpico. Questa volta fa invece da antipasto della sfida mondiale. Dopo il personale portato a 7.06, a Zurigo affronterà altre due atlete “over 7” della stagione: la francese Hilary Kpatcha e la tedesca Mlaika Mihambo. Due azzurre impegnate in pista. Nei 400 ostacoli c’è una corsia per la primatista nazionale Ayomide Folorunso. Una stagione senza particolari acuti per lei, però la possibilità di confrontarsi con le migliori al mondo grazie alla continuità di buoni risultati. Nei 1500 ci sarà la bergamasca Marta Zenoni, la vera sorpresa della stagione. Dopo il trasferimento in Gran Bretagna ha riscritto tutti i suoi personale, è scesa sotto i 4 minuti nei 1500 (3’59”16) ed è finalmente pronta a diventare protagonista della scena mondiale.

Diamond League, tutti i duelli stellari

Pubblicità - Continua a leggere di seguito. Anche se qualificata, la trentina ha scelto di non interrompere la sua preparazione mondiale per i 5000 e i 10000 metri. Fin qui, lei e babbo Giuliano non hanno mai sbagliato un programma.

Nelle altre gare, super sfida nei 200 uomini tra i due ori olimpici Noah Lyles e Letsile Tebogo. Negli 800 metri ci saranno tutti i migliori, da Emmanuel Wanyionu a Marco Arop, da Bryce Hoppe a Josh Hoey: correranno ancora sotto l’1’42”?