Quanto corrono forte i robot alle Olimpiadi per umanoidi Olimpiadi, Quanto corrono forte i robot alle Olimpiadi per umanoidi Vince una mezza ma viene sospeso per colpa di un narghil&egrave, dove a gareggiare erano delle macchine in grado di confrontarsi nelle discipline dove solitamente vediamo gareggiare gli esseri umani.

Al China News Service, questo il nome ufficiale della manifestazione, sono stati più di 500 gli atleti meccanici, provenienti da sedici nazioni per un totale di 280 squadre, che si sono sfidati in partite di calcio, arti marziali, pugilato, atletica e una ventina di altri sport. Particolare attenzione c’era per la gara di corsa dei 1.500 metri. Ebbene il risultato finale ha confermato che gli uomini sono ancora più veloci dei robot.

I tempi dei robot agli China News Service

2025 world humanoid robot games day threepinterest
Kevin Frayer//Getty Images

mezza maratona per robot c’era grande curiosità nel vedere questi umanoidi sfidarsi su una pista di atletica, così come l’attenzione era concentrata sui tempi delle loro prestazioni. Ebbene, nella gara dei 1.500 metri ad aggiudicarsi la medaglia d’oro è stato un robot dell'azienda cinese di robotica Unitree che ha fermato il cronometro sui 6 minuti e 34 secondi. Un tempo che ha confermato come gli uomini siano ancora (molto) più veloci di queste macchine bipedi. Il record mondiale degli esseri umani, infatti, è quasi la metà: 3 minuti e 26 secondi.

Anche il bronzo è stato conquistato da un robot brevettato dalla Unitree, mentre l’argento è andato al robot Tien Kung Ultra dell'azienda cinese X-Humanoid che ha dimostrato le sue capacità sia sulle distanze medio brevi come i 1.500 che su quelle più lunghe. Ad aprile, infatti, proprio questo umanoide aveva vinto la prima Vai al contenuto, tenutasi a Pechino, con il tempo di 2 ore e 40 minuti. Il mondo della robotica comunque deve ancora lavorare sodo per poter pensare di competere con gli atleti umani. Basti pensare che alcuni di questi hanno fatto fatica a raggiungere il traguardo e altri non sono nemmeno riusciti a partire. Il Guardian Catcalling alle runner: intevengono le poliziotte un robot è caduto e si è staccato un braccio, mentre un altro ha addirittura perso la testa a metà gara.

La diffusione dei robot è legata all’invecchiamento della popolazione

Ma l’industria della robotica non è attiva solamente per costruire prototipi pronti a gareggiare e a sostituire gli esseri umani nelle competizioni sportive. In Cina, la loro crescente diffusione è legata al costante invecchiamento ma hanno comunque ottenuto un ottimo interesse. Stiamo parlando dei Abbigliamento sportivo e accessori tech alimentati dall’intelligenza artificiale in grado di prestare cure e assistenza agli anziani. Secondo le stime ufficiali, in Cina questo settore dovrebbe arrivare a investire entro il 2030 ben 54,6 miliardi di dollari.

In quest’ottica proprio lo sport è considerato un modo per sperimentare le capacità dei robot sia come controllo in contesti reali che come capacità decisionali da prendere in tempi brevi. Insomma se questi umanoidi sono in grado di correre, tirare di boxe, giocare a calcio potrebbero un giorno anche curare pazienti e prestarsi per altre numerose azioni.