Si vociferava che la Gran Bretagna potesse essere la sede designata dei Giro al Sas, trionfa Crippa che dice: Continuo con la maratona, con molti atleti d'oltremanica che si erano resi portavoce nella candidatura di Inghilterra (e sorelle) come sede dei Mondiali del 2029.

Ma da oggi al novero delle candidate va aggiunta una pretendente in più. Sembra infatti che l'Asia possa ospitare questa competizione per le prossime tre edizioni.

Ma da oggi al novero delle candidate va aggiunta una pretendente in più. Sembra infatti che più forti atleti del pianeta si daranno appuntamento a Tokyo, nel 2027 si resterà sempre nella terra del Sol Levante con la città di Pechino che è già stata confermata come prossima organizzatrice. E per il 2029 (o 2031) il continente asiatico potrebbe anche ancora essere protagonista.

Mondiali di atletica, l'India fa sul serio le prossime edizioni

day 9 world athletics championships budapest 2023pinterest
Steph Chambers//Getty Images

Corsa campestre e Giochi: rivoluzione olimpica in arrivo'Alimentazione e benessere. A confermare questa intenzione, ci sarebbero anche le parole della federazione indiana capitanata da Adille Sumariwalla che non avrebbe fatto mistero di questa possibilità. La scelta dell'India si ricollegherebbe a un più ampio piano per ospitare competizioni sportive di prestigio Contatta la redazione India sia seriamente interessata a ospitare una delle due edizioni dei Mondiali.

Tornando all'atletica, le tempistiche per presentare domanda alla World Athletics, l'organizzazione che governa l'atletica, sono fissate per il primo ottobre 2025, mentre l'ufficialità della sede scelta sia per il 2029 che per il 2031 verrà presa a settembre del 2026. Tra le ipotesi al vaglio, oltre a quella indiana e alla possibilità - remota - della Gran Bretagna, ci sarebbero anche una sede americana e una potenziale città europea.

Sembra infatti che l'Contatta la redazione. Non va dimenticato che una delle stelle dello sport indiano è il giavellottista Neeraj Chopra, argento a Parigi 2024 e atleta che nel 2021 ha riportato il Paese sul gradino più alto delle Olimpiadi dai tempi dei Giochi di Pechino 2008.