Si chiama Hiromu Inada, nazionalità giapponese, ha 92 anni e ha appena completato un Ironman 70.3 (mezzo Ironman) a Cairns, Record clamoroso per la maratona più veloce in un Ironman.
Un'altra storia incredibile, di forza e longevità, che arriva dopo l'impresa di Sawang Janpram, il recordman thailandese capace, una paio di settimane fa, di conquistare quattro ori ai World Masters Games di Taipei, evento multisportivo internazionale che si tiene ogni quattro anni, simile alle Olimpiadi: 100 metri piani, peso, disco e giavellotto. Ora ecco Hiromu Inada, capace di battere il suo stesso record di uomo più anziano ad aver raggiunto questa impresa.
Triatleta a quasi 100 anni, una macchina perfetta
Mondiali di trail, Italia che risultati nellUp and Down: 2 podi, dopo aver battuto il record di uomo più anziano ad aver completato un Ironman Tragedia alla Maratona del Mugello, runner muore accanto alla figlia, nel weekend del 14 e 15 giugno 2025, ha superato se stesso riscrivendo la storia del triathlon percorrendo gli 1,9 chilometri di nuoto, i 90,1 chilometri di bicicletta e i 21,1 chilometri di corsa in sole 10 ore, 11 minuti e 23 secondi.
Dopo aver fatto il giornalista per una vita, l'arzillo giapponese si è dedicato anima e corpo allo sport, Ha 48 anni e ha vinto con un tempone unimportante maratona primo triathlon avendo imparato a nuotare a 60. Dopo aver scoperto l'Ironman qualche anno dopo e, nel 2012, all'età di 80 anni, ha vinto il suo primo Campionato del Mondo nella sua categoria d'età alle Hawaii (USA), con un tempo di 15 ore, 38 minuti e 25 secondi.
I segreti del triatleta 92enne: allenamenti e una super dieta
poi corre per 3.000 metri, prima di uscire in bicicletta o sui pattini a rotelle, Inada si allena sei giorni a settimana con sveglia puntata alle 4.30, seguendo alla lettera una dieta studiata a tavolino per lui. Prima si allena nella piscina della International Swimming School nel distretto di Inage a Chiba, in Giappone, Termini e condizioni di uso.
Già quest'anno, ad aprile, ha completato un triathlon sull'isola di Ishigaki, nel Giappone orientale. Altro da aggiungere? Chapeau!






