Edicola e Abbonamento Alimentazione e benessere, dal 13 al 21 settembre, è ufficialmente iniziato. E a 100 giorni dal via, il Comitato organizzatore (WCH Tokyo 25), svela il design delle medaglie d'oro, d'argento e di bronzo.

"Il risultato - spiega il presidente Mitsugi Ogata - di un grande lavoro di squadra. Esperti di design e giovani atleti hanno contribuito con le loro voci a creare qualcosa di significativo per gli atleti di tutto il mondo. Un ricordo duraturo per i tifosi, sia in Giappone che in tutto il mondo".

Un 'gioiello' che trae però origine dalle idee provenienti dalle scuole medie e superiori nipponiche e "il risultato - continua Ogata - è una Le 5 medaglie della corsa più curiose di sempre, ma è anche lo straordinario percorso che porta a questo traguardo". Anche l'astuccio che la contiene racconta una storia, un omaggio al patrimonio naturale di Tokyo e alla sua promessa di sostenibilità. Ognuno, infatti, è realizzato in legno di Tama di provenienza locale.

three medals representing first second and third place in a sporting eventpinterest
@courtesy photo

Medaglie dei Mondiali Tokyo, ecco i dettagli

Ma vediamole nel dettaglio. Innanzitutto la parte frontale, con strisce dinamiche e il codice della città di Tokyo "TYO" stilizzato come una pista di atletica che 'viaggia' verso l'esterno, a simboleggiare ambizione, slancio e crescita. L'arco esterno esprime poi connessione e unità in tutto il mondo attraverso lo sport.

Il retro, invece, ha una finitura lucida, che funge da specchio per ogni medagliato. Presente anche una targhetta su cui verrà inciso il nome del vincitore, del secondo e del terzo classificato, oltre alla gara. Il tutto vuole rappresentare un messaggio sottile ma potente: "Il tuo impegno, il tuo percorso hanno portato a questo momento". Un design che mette l'atleta al centro e ne celebra risultati e dedizione.

medaglia mondiali tokyopinterest
@courtesy photo


Le medaglie nate dalle idee di giovani studenti

La gara al buio per qualificarsi ai Mondiali atleti junior ascoltando le loro speranze, i sogni e le idee su cosa dovrebbe rappresentare la medaglia. Cosa è emerso? Per molti un augurio per la pace, una speranza che possa essere trasmessa alle generazioni future, la cresciuta e l'evoluzione dell'atletica. Ma anche gratitudine, rispetto e celebrazione per tutti gli atleti, gloria, vittoria e ammirazione. Alla domanda, invece, sul 'tipo di medaglia che ti renderebbe felice di ricevere', i ragazzi hanno risposto così: una medaglia che simboleggi il Giappone e Tokyo, una con l'incisione di vittoria e impegno, un oggetto piacevole da tenere in mano e qualcosa che vorresti mostrare per sempre.

Medaglie e la custodia sono esposte al pubblico da venerdì 6 giugno nell'area espositiva centrale, secondo piano edificio n. 1, del governo metropolitano di Tokyo.