Valori e principi dei nostri contenuti Strava sul telefono, avrai notato che l'app ha un aspetto leggermente diverso. Probabilmente ti stai ancora adattando al layout modificato del tuo profilo e per identificare gli iscritti vedi iconcine arancioni a forma di cresta in tutto il feed di attività.

Edicola e Abbonamento non è l'unica modifica apportata da Strava alla sua piattaforma. L'applicazione ha migliorato - e continuerà a migliorare - una serie di funzioni per i suoi abbonati, soprattutto per quanto riguarda l'importantissima pianificazione dei percorsi. Ma non solo: per tutti gli utenti di Strava che amano competere e segnare i migliori tempi su determinati percorsi - e anche per le ambite corone KOM - saranno felici di sapere che Strava sta facendo passi da gigante per eliminare milioni di attività false, talmente veloci da non poter essere state fatte correndo o pedalando.

Le novità di Strava dai percorsi all'intelligenza artificiale

Se stai visitando una nuova località o stai cercando di diversificare i tuoi percorsi vicino a casa, potresti non avere la creatività o il coraggio di tracciare alcuni itinerari da solo. Che cosa succede se ti ritrovi in un vicolo cieco o in un'area in cui non è sicuro correre? O se il tuo percorso è semplicemente noioso?

Ma per fortuna, Strava è ora in grado di generare suggerimenti di percorso basati sull'intelligenza artificiale, ancora più intelligenti e intuitivi di prima, basati sulle Global Heatmap della piattaforma. Queste mappe evidenziano i percorsi più frequentati dalla comunità di runner di Strava in una determinata area, il che le rende un'opzione sicura per chi vuole accumulare chilometri nelle vicinanze e in tutta sicurezza.

gif showing route planning features on strava's mobile app
Strava

Invece, se vuoi iniziare la tua corsa in un punto e terminarla in un altro, da luglio potrai utilizzare anche la nuova funzione “Percorso da punto a punto” di Strava, una modalità che trova il percorso più efficiente dal punto A a quello B. Ancora meglio perché ti darà il percorso più diretto in base all'attività scelta: se stai correndo, ti consiglierà di seguire percorsi pedonali piuttosto che strade affollate e nel traffico.

A volte, però, andare semplicemente da A a B non è sufficiente: vuoi visitare i punti di riferimento lungo il percorso, fermarti in un bel punto panoramico o terminare la corsa nella migliore caffetteria della zona? Da giugno, Strava presenterà “Punti di interesse” più dettagliati sulle sue mappe, il che significa che attraverso percorsi si potranno toccare ristoranti, bagni pubblici, punti panoramici e altro ancora. Inoltre, vedrai i dettagli principali di un determinato percorso, come l'altitudine, la distanza e il tempo stimato per l'arrivo, oltre alle foto del luogo scattate da altri utenti.


      Classifiche più eque su Strava: stop alle finte attività

      Per la maggior parte degli utenti di Strava, la piattaforma è un luogo in cui registrare le proprie corse (e altre attività sportive), tenere traccia dei propri progressi, scoprire nuovi percorsi e sostenere gli amici distribuendo like. Ma per alcuni Strava è un luogo di competizione amichevole, dove si possono scalare le classifiche dei segmenti per aver percorso parti dei propri percorsi - i “segmenti” - in tempi più rapidi di altri.

      La prima buona notizia è che Strava ha raddoppiato il numero di segmenti live a livello globale, dando agli iscritti "competitivi" la possibilità di realizzare i loro tempi migliori su un numero ancora maggiore di percorsi, ovunque si trovino nel mondo.

      running activity summary with error notification
      Strava

      L'aspetto forse più gradito, tuttavia, è il lavoro che sta svolgendo l'app, ossia quello di eliminare automaticamente le attività irrealistiche dai primi 10 posti delle classifiche di corsa e quelle registrate da ciclisti, automobilisti o runner il cui GPS è andato completamente fuori uso.

      In passato, gli utenti di Strava dovevano segnalare manualmente i dati che sembravano falsi (ad esempio, un segmento di 2 km completato in due minuti) e attendere che Strava esaminasse individualmente il reclamo prima di prendere provvedimenti. Ora l'app ha un modello di apprendimento automatico che svolge il lavoro per te e, da quando è stato lanciato a febbraio, ha già rimosso 4,45 milioni di attività registrate in veicoli, rendendo l'app più equa per tutti.