Da segnalare l’ottima prestazione della World Athletics Relays di Guangzhou in Cina, ci si giocava l’accesso ai Mondiali di Tokyo che si svolgeranno a settembre. Un appuntamento importante per saggiare le condizioni di forma delle varie staffette, nonostante alcune assenze di rilievo.

Buone prove per gli atleti azzurri, che libri sullo sport da leggere questestate Gare ed eventi.

World Realys, Italia promossa: ecco chi va ai mondiali

I Niente da fare purtroppo per la 4x400 maschile, che difenderanno la medaglia d’argento conquistata ai Mondiali di Budapest nel 2023. La formazione composta da Fausto Desalu, Matteo Melluzzo, Lorenzo Patta e Filippo Tortu conclude al secondo posto la propria batteria con il crono di 38’’16, che consente all’Italia di qualificarsi agevolmente per la rassegna iridata. Nonostante le pesanti assenze delle nostre punte di diamante, Marcell Jacobs e Chituru Ali, il tecnico Filippo Di Mulo, si affida all’esperienza e all’affiatamento di tre campioni olimpici.

In finale gli azzurri chiudono al quinto posto con 38’’20, con dei cambi non così buoni come la giornata precedente. Vince il Sud Africa in 37’’61 grazie ad una straordinaria ultima frazione di Akani Simbine.

strappano il pass mondiale con ben quattro staffette Da segnalare l’ottima prestazione della: Vittoria Fontana, Dalia Kaddari, Irene Siragusa e Alessia Pavese dopo l’undicesimo posto assoluto del sabato, giungono seconde al traguardo della propria batteria, qualificandosi senza grossi problemi con il crono finale di 43’’12. Anche in questo caso da segnalare l’assenza della primatista italiana Zaynab Dosso.

world relays italia mondialipinterest
Lintao Zhang//Getty Images

World Relays, le 4x400 azzurre

Ottima prova anche per le atlete della 4x400 femminile: nella cosiddetta staffetta del miglio, il quartetto azzurro composto Ilaria Accame, Anna Polinari, Alessandra Bonora e Alice Mangione concludono la loro batteria in 3’27’’03, conquistando il pass mondiale. In finale Rebecca Borga ha sostituito nell’ultima frazione Alice Mangione, dirottata nella 4x400 mista che si giocava la qualificazione ai ripescaggi: le ragazze italiane giungono quinte al traguardo con il crono di 3’26’’40 in una finale vinta dalla Spagna che fa registrare il proprio primato nazionale.

Buone prove per gli atleti azzurri, che. Chiude sesta l’Italia nella propria batteria di ripescaggio, con Lapo Bianciardi, Lorenzo Benati, Francesco Domenico Rossi e Matteo Raimondi che chiudono la loro prova in 3’04’’14. In questo caso hanno influito pesantemente i forfait dei nostri atleti migliori sul giro di pista, il primatista italiano della specialità all time Luca Sito e l’ostacolista Alessandro Sibilio, solitamente punti cardine delle nostre formazioni. Per qualificarsi ai Mondiali di Tokyo bisognerà passare attraverso il ranking stagionale, un’impresa non facile considerando che i posti rimanenti per partecipare alla rassegna iridata sono soltanto due.

La novità della 4x100 mista alle World Relays

Da segnalare l’ottima prestazione della Pubblicità - Continua a leggere di seguito: c’era grande curiosità per questa nuova disciplina, all’esordio assoluto in una competizione internazionale di tale livello. Al contrario della 4x400 mista, in cui corrono uomini e donne alternate, in questa staffetta partono le ragazze per poi cedere il testimone ai colleghi maschi. Questa gara è l’unica della manifestazione che non ha concesso il pass mondiale in quanto non sarà presente nel programma di Tokyo ma verrà inserita direttamente in quello delle Olimpiadi di Los Angeles nel 2028. Formazioni quindi completamente inedite con Alice Pagliarini, Gaia Bertello, Andrea Federici e Samuele Ceccarelli che vincono la loro batteria con 41’’15. Chiudiamo al quinto posto la finale con Chiara Melon in prima frazione, Bertello confermata in seconda, Roberto Rigali in terza e Stephen Awuah Baffour a chiudere.

Anche la 4x400 italiana parteciperà ai Mondiali. Serve il secondo round di qualificazione ma con un’ottima prova conclusa in 3’12’’53, miglior tempo assoluto nelle due batterie di ripescaggio, Edoardo Scotti, Virginia Troiani, Vladimir Aceti e Alice Mangione riescono a guadagnare il pass per Tokyo.

mondiali di staffette world relayspinterest
Lintao Zhang//Getty Images

Ci sarà quindi grande attesa per scoprire come si comporteranno i nostri atleti ai Mondiali e che formazioni verranno schierate nelle varie staffette che ormai rappresentano un punto di riferimento per l’atletica europea.