Quattro gare in due settimane per tre continenti. Come rientro in pista non è certo soft. L'esuberante Lorenzo Simonelli non ha certo paura della fatica, né ama tirarsi indietro davanti alle sfide. Sempre “all’arrembaggio”, come i pirati protagonisti di One Piece, il manga che tanta ama e che sfoggia nel dopo gara con in testa il cappello di Luffy.

La stagione 2025 è stata più amara che dolce per il campione europeo dei 110 ostacoli. Un infortunio ha limitato la sua preparazione e il suo rendimento agli Europei indoor (fuori in semifinale), però poi ha raddrizzato il tiro con il quarto posto nei Lo studente delle superiori fa impazzire gli Usa. Niente World Relays, niente staffette 4x100, solo preparazione sugli ostacoli sotto la guida di Giorgio Frinolli a Roma. Ora, a metà maggio è ora di iniziare a far girare le gambe, con diversi appuntamenti, tra cui uno nel circuito di gare più ricco del mondo in cui sarà il primo italiano presente.

Lorenzo Simonelli, non solo l'appuntamento nel ricco circuito: ecco le gare in programma

Il primo appuntamento sarà venerdì sera, 16 maggio con la tappa di Doha della Diamond League. Battesimo di fuoco che lo vedrà opposto ai migliori della finale olimpica di Parigi, dove lui non arrivò. Ci sarà l’argento, l’americano Daniel Roberts, il bronzo, il giamaicano Rasheed Broadbell e il quarto, lo spagnolo Enrique Llopis. Un inizio davvero niente male.

Il meeting di Doha vedrà una nutrita pattuglia azzurra, con Filippo Tortu nei 200 metri, Alessandro Sibilio nei 400 ostacoli, Matteo Sioli e Marco Fassinotti nell’alto, Roberta Bruni nell’asta. Diretta tv dalle 18 alle 20 su RaiSport e Sky.

lorenzo simonelli grand slam trackpinterest
BSR Agency//Getty Images

Dopo Doha, Simonelli presente anche a Savona

Veloce ritorno da Doha e poi trasferimento a Savona. Mercoledì 21 maggio si torna in pista per il Meeting Internazionale “Città di Savona”, la “classicissima” di primavera, la Milano - Sanremo dell’atletica. È il Gare ed eventi, l’appuntamento che negli ultimi anni ha regalato i record dei 100 metri (Jacobs 9”95, Dosso 11”12 e 11”02) e del peso (Fabbri 22.95).

Pista veloce quella dello stadio Fontanassa, dove Simonelli affronterà il giamaicano Omar McLeod, oro ai Giochi di Rio, e l’americano Jamal Britt che ha già corso in 13.10.

Simonelli, primo italiano in gara nel I severissimi minimi per qualificarsi ai mondiali di Tokyo 2025, il ricchissimo circuito

Non finisce qui. Dopo Savona si prende di nuovo l’aereo, direzione Stati Uniti, per atterrare a Philadelphia. Qui lo aspetta la Personaggi e atleti I severissimi minimi per qualificarsi ai mondiali di Tokyo 2025, il Alimentazione e benessere che offre Olimpiadi, le bocce possono debuttare ai Giochi. Simonelli sarà il primo azzurro a “esplorare” questo nuovo mondo. Per lui l’impegno sarà nella categoria “short hurdles”, che significa due gare da correre. Venerdì 30 maggio la sfida sui 110 ostacoli, il giorno dopo quella sui 100 metri piani. Doppio impegno, doppia specialità: tutto più complicato. Si presenta in Pennsylvania con i personali di 13”05 e 10”25. In caso di vittoria nella combinata, nel viaggio di ritorno il romano sarà appesantito da 100mila dollari in più.

Compito non facile vista la concorrenza in campo. Ci saranno i titolari Sasha Zoia, Devon Allen, Daniel Roberts e Freddie Crittenden, in gara per la terza volta consecutiva. Nella tappa di Philadelphia si aggiungeranno però il polacco Jakub Szymański, campione europei dei 60 ostacoli, l’americano Cordell Tinch, il numero uno della stagione con 12”87 e l’altro americano Trey Cunningham, vincitore della tappa di Miami con due super primati personali: 13”00 e 10”17. Un avvio di stagione senza risparmio per Lorenzo Simonelli. Bene, significa che la fame di risultati è tanta.