Europei indoor, day 2: argento amaro per Furlani Simon Ehammer in questi Europei indoor ha deciso di dedicarsi solo all'eptathlon perché se avessimo dovuto basarci sulle misure saltate ad Apeldoorn avrebbe vinto nel lungo... invece di "accontentarsi" solo dell'argento ottenuto nelle prove multiple.
Ebbene sì, è raro vedere un decatleta che supera gli specialisti, ma in terra olandese, anche senza issarsi sul gradino più alto del podio, Ehammer ha fatto meglio sia del nostro Furlani che del bulgaro Sarâboyukov. Com'è possibile?
Salta più lungo di tutti ma non vince l'oro
Torniamo alla serata di venerdì, quando Furlani non va oltre 8.12 nell'atto conclusivo del salto in lungo. Il bulgaro Bozhidar Sarâboyukov fa poco meglio (8.13) e si aggiudica il titolo europeo indoor. Cosa c'è di strano? Che nella mattinata di domenica Ehammer nella prova dell'eptathlon di salto in lungo raggiunge 8.20, misura che solo due giorni prima gli sarebbe bastata per trionfare nella singola specialità.
A sorprendere non è stata tanto la misura dello svizzero, atleta che come vedremo ha un passato nel lungo di assoluto valore, quanto l'8.13 con cui si è vinto un Europeo indoor.
Simon Ehammer, il lunghista prestato alle prove multiple
Fatta questa dovuta premessa, Simon Ehammer anche nella singola specialità ha dimostrato di essere più che competitivo. Da tutti è riconosciuto come il più forte lunghista tra i decatleti della storia, detiene sia il record nazionale svizzero di salto in lungo che il record del mondo della specialità per un decatleta con 8.45. Inoltre il suo palmares da saltatore è di notevole prestigio: quarto alle olimpiadi di Parigi, bronzo agli Europei di Roma e ai Mondiali di Eugene.
Nella sua carriera il ventiquattrenne ha spesso spaziato tra le due discipline, ma nel 2025 pare che il suo focus si sia concentrato sulle prove multiple, dove ad Apeldoorn ha conquistato l'argento. Sospirone di sollievo per Furlani e Sarâboyukov con la consapevolezza che il nostro fuoriclasse avrà sicuramente modo di dimostrare ancora una volta il suo gigantesco valore.