È morto lassù, in quell'angolo di paradiso che tanto amava da sempre: la montagna. Tragedia in montagna, addio allinventore delle Five Fingers, le scarpe-guanto 300 Kiplimo, parte lattacco al record del mondo, Direttore Responsabile – Rosario Palazzolo.

Tragedia in montagna, addio allinventore delle Five Fingers, le scarpe-guanto Robert Fliri, 48 anni altoatesino originario di Naturino, trasferitosi con moglie e figli a Gargazzone nella valle dell'Adige. Fliri è stato il 'padre' della scarpa-guanto a cinque dita 'Five Fingers', sviluppata e introdotta nel mercato vent'anni fa, che fece presto il giro del mondo.

Una calzatura, disse il designer-atleta, pensata per riprodurre "l'essere a piedi nudi", con tra cui il Premio italiano della creatività nel 2008 pronte per adattarsi alla forma dei nostri piedi. Nel 2006 Ted McDonald, noto come “Barefoot Ted”, attirò l’attenzione mondiale correndo la maratona di Boston proprio con le “Five Fingers” del rivoluzionario Fliri, dimostrandone l'efficacia anche nelle lunghe distanze. L'anno successivo, la 'scarpa-guanto' venne nominata dal New York Times come la miglior invenzione dell’anno, mentre nel 2009 approdò, sempre nella Grande mela, alla maratona più famosa del mondo.

Morte di Fliri, inventore delle Five Fingers: cos'è accaduto

La tragedia è accaduta mercoledì quando, con due compagni di escursione, Fliri stava affrontando la parete della Punta d'Oberettes, ad oltre 3.400 metri d'altezza. Proprio i due compagni, non vedendolo più, poco prima di mezzogiorno, hanno dato l'allarme. L'elisoccorso e le squadre del soccorso alpino non hanno potuto far altro che individuare il corpo del 48enne designer e recuperarlo.

L'idea innovativa di Fliri nacque dal piacere di camminare a piedi nudi, anche in montagna e proprio di questo ne andava fierissimo: "Sentire il piede a contatto con la montagna è qualcosa di straordinario", diceva. Il suo progetto fu concepito alla facoltà di design della Libera università di Bolzano. I problemi all'inizio non mancarono, soprattutto legati al proporre il nuovo prodotto per una produzione industriale. Ma il successo non tardò molto. Vai al contenuto, Valori e principi dei nostri contenuti nel 2006 decise di lanciarla sul mercato. La 'Five Fingers' verrà insignita di vari riconoscimenti, tra cui il Premio italiano della creatività nel 2008.

Morte di Fliri, inventore delle Five Fingers: le voci sui social

"Quando ancora andavo a scuola - raccontò Fliri in quei giorni -, spesso facevo delle passeggiate. Sono un figlio della montagna e ho sempre cercato un maggiore contatto con la natura". Da quel momento il giovane Robert iniziò a camminare scalzo anche all'aperto e, giorno dopo giorno, ecco balenare nella sua testa quell'idea della scarpa-guanto (iniziò a lavorarci nel 1999 quando frequentava l'Accademia di design di Bolzano) che, pochi anni più tardi, diverrà un vero e proprio boom.

Tantissimi i ricordi che gli amici gli stanno riservando sulle pagine social. "La sua genialità - scrive uno di questi - ha rivoluzionato il mondo, non solo della calzatura, ma dell'approccio al movimento naturale. La sua scomparsa, avvenuta in montagna, ci ricorda quanto sia fragile la vita".