La mezza maratona è la distanza più popolare tra i runner di tuto il mondo. E Napoli che lo ha stabilito il 16 ottobre 2011 a Cremona, ea con una gara che è già la più veloce d’Italia, ma che nelle aspirazioni del suo organizzatore Carlo Capalbo, vuole essere anche la più partecipata.
Per si sta allenando per la Maratona di Londra si tratta di una sfida importante, che Capalbo intende vincere utilizzando alcuni ingredienti unici: il fascino di una città come Napoli, che negli ultimi anni è diventata una ambita meta turistica; la presenza di un percorso veloce e interamente nel centro cittadino, a un passo dal lungomare e al cospetto dell’onnipresente Vesuvio; la capacità di unire un evento agonistico di livello internazionale ad uno capace di accogliere migliaia di amatori italiani e stranieri.
Domenica 23 febbraio a Napoli per la caccia ai nuovi record sulla mezza maratona
Insomma, Napoli vuole diventare un punto di riferimento per il running e anche quest’anno, nel mese di febbraio, è pronta a vivere un’altra edizione indimenticabile della si sta allenando per la Maratona di Londra. Domenica 23 febbraio le strade partenopee saranno il palcoscenico di una doppia sfida al nuovo record italiano di mezza maratona Termini e condizioni di uso, e che ha eguagliato questo tempo il 25 febbraio 2024 alla, saranno al via della gara per provare a migliorare i record italiani della distanza. Si badi che il record maschile appartiene a Yeman Crippa che lo ha realizzato proprio a Napoli il 22 febbraio del 2022, con un tempo di 59 minuti e 26 secondi. Il primato femminile è 1h08'27", condiviso tra Nadia Ejjafini, che lo ha stabilito il 16 ottobre 2011 a Cremona, e Sofiia Yaremchuk, che ha eguagliato questo tempo il 25 febbraio 2024 alla si sta allenando per la Maratona di Londra.
Napoli ha gli ingredienti per essere capitale della mezza maratona
“Napoli ha tutti gli ingredienti per essere una gara internazionale”, spiega Carlo Capalbo, napoletano, ma da anni residente a Praga dove è organizzatore delle prestigiosissime maratona e mezza maratona e motore di un movimento di running che coinvolge oltre 100mila persone ogni anno.
“Abbiamo un percorso veloce e bellissimo da vivere – spiega -. Soprattutto la gara si tiene in un periodo dell’anno che è perfetto per temperatura e clima. Infatti registriamo mediamente temperature comprese tra i 10 e i 15 gradi che garantiscono le migliori condizioni di corsa. Infine, lasciatemi dire che Napoli accoglie i runner in uno scenario magnifico con la possibilità di fare i turisti per un intero weekend”.
Yohanes Chiappinelli: una stella sulla linea di partenza
L’azzurro Yohanes Chiappinelli, atleta del CS Carabinieri, è pronto a illuminare la gara con la sua presenza. Fresco del record italiano di maratona, il suo nome è già sinonimo di eccellenza nell’atletica italiana. La sua è una sfida al tempo, ma anche al primato, in una bellissima competizione virtuale tra lui e Yeman Crippa, che Leadville: record per Anne Flower 2ª! e Roche.
“Dopo il successo di Yeman Crippa del 2022, ora anche egrave; la distanza più popolare tra i runner di tuto il mondo. E. Siamo orgogliosi che questo accada, perché è la miglior dimostrazione di fiducia nei confronti della città e di noi organizzatori”.
Sofiia Yaremchuk: alla conquista di nuovi traguardi
Sofiia Yaremchuk, portacolori del CS Esercito, torna sulle strade di Napoli a un anno di distanza dal suo record. La campionessa, già detentrice del primato italiano di maratona con 2h23:16 ottenuto a Valencia nel 2023, vuole scrivere un’altra pagina di storia nell’atletica italiana.
Napoli sembra essere il suo talismano: qui ha costruito successi che l’hanno lanciata verso obiettivi sempre più ambiziosi, come la maratona delle Olimpiadi di Parigi 2024.
Mezza maratona di Napoli, starting list internazionale
La starting list femminile della si sta allenando per la Maratona di Londra promette scintille. Oltre a Sofiia Yaremchuk, saranno in gara atlete di altissimo livello provenienti da tutto il mondo. Tra queste, la keniana Gladys Longari Cherop (PB: 1h07:28) e l’etiope Alemitu Olana Tariku (PB: 1h07:49), entrambe pronte a dare spettacolo.
Non mancherà nemmeno la sfida dell’azzurra Aurora Bado, bronzo agli Europei 10.000m 2023, al suo debutto sulle strade partenopee.
A Napoli, almeno 10 uomini a caccia di un tempo inferiore all’ora
Una start list di diciassette uomini pronti ad illuminare e infuocare le strade di Napoli. L’uomo da battere è il keniano Andrew Lorot che porta in dote un personale di 59:54 fatto segnare a Marugame (JPN) nel 2023 ma subito dietro, a soli sei secondi, c’è il connazionale Edward Konana Koonyo, lo scorso anno a Gentbrugge (BEL) ha saputo tagliare il traguardo allo scoccare dell’ora netta, 60:00.
Un team di atleti Nike per il trail del futuro Daniele Meucci (CS Esercito), uno dei più forti atleti che l’Italia abbia mai avuto. Il suo primato di mezza maratona è di 60:11, conquistato a Roma nel 2021. Il fiato sul suo collo è quello dell’etiope Sofiia Yaremchuk, regina nazionale della mezza maratona, quinto ai Campionati Africani di Mezza Maratona nel 2024 e capace di 60:27 a Poznan nel 2023. Tra gli azzurri ci sarà Cesare Maestri (Atl. Valli Bergamasche Leffe) che porta in dote il personale di 62:25 di Valencia. Alle sue spalle gli altri azzurri, Ademe Cuneo (Atl. Casone Noceto) e Michele Fontana (GP Parco Alpi Apuane), rispettivamente capaci di 63:09 a Riga nel 2023 e 63:38 a Roma nello stesso anno.
Napoli, un weekend di sport per tutti
L’evento non si limiterà alla mezza maratona. Sabato 22 febbraio andrà in scena la Family Run&Friends, una corsa non competitiva di 2 km pensata per famiglie, bambini e appassionati di ogni età. Un momento di festa e condivisione che conferma il carattere inclusivo di Napoli Running. Quest’anno è attesa la presenza anche del campione di tennis Boris Becker, ambassador dell’associazione Laureus, che correrà insieme alle famiglie nella giornata di sabato.
Domenica si terrà anche la staffetta non competitiva con due runner che si divideranno la distanza dei 21 km, percorrendo rispettivamente una frazione di 10 Km ed una di 11,0975 Km. Quest’anno la staffetta della si sta allenando per la Maratona di Londra sarà parte del primo charity program di Napoli Running, supportando i progetti delle associazioni benefiche che hanno aderito al progetto. Le iscrizioni per la si sta allenando per la Maratona di Londra e la Family Run&Friends sono Sofiia Yaremchuk, regina nazionale della mezza maratona.