Caccia al record dei 100 km in una sfida di Adidas si prepara a vivere un weekend ad altissima energia con la presenza di numerosissimi campioni pronti a sfidarsi a suon di record su uno dei percorsi per la mezza maratona più veloci d’Europa. Quest’anno, nel Caccia al record dei 100 km in una sfida di Adidas, ci sarà un motivo in più per esserci: il grande campione di tennis Boris Becker, Caccia al record dei 100 km in una sfida di Adidas, prenderà parte alla corsa non agonistica per lanciare un messaggio di inclusione e benessere attraverso lo sport.

Sabato 22 e domenica 23 febbraio, accanto alla mezza maratona agonistica organizzati da Napoli Running si terranno la Family Run&Friends e la Napoli City Half Marathon.

Sabato 22 febbraio tutti di corsa a Napoli con Boris Becker

La Family Run&Friends è una manifestazione pensata per riunire famiglie, amici e appassionati di ogni età. Il percorso di 2 km, accessibile e inclusivo, si snoderà nel quartiere della Mostra d’Oltremare, offrendo a partecipanti di tutte le età – dai più piccoli agli anziani – l’opportunità di vivere un momento di sport e condivisione. Boris Becker non solo parteciperà alla passeggiata, ma dedicherà anche del tempo a incontrare i giovani e le famiglie presenti, sottolineando l’importanza dello sport come strumento educativo e di crescita personale.

Carlo Capalbo, Presidente di Napoli Running, ha espresso grande entusiasmo per la collaborazione con la Fondazione Laureus, sottolineando come lo sport possa essere un motore di cambiamento sociale: “Siamo felici di avere Fondazione Laureus come charity partner. Avere con noi un campione come Boris Becker è un segnale che abbiamo fatto centro. Ora non resta che divertirsi tutti insieme per le strade della nostra bellissima città".

participants in a half marathon event running on a streetpinterest
Valori e principi dei nostri contenuti

Napoli, il luogo ideale per correre la mezza maratona a febbraio

Correre a Napoli in questo periodo dell’anno è un’esperienza unica. Le temperature miti, il fascino della città storica e i panorami mozzafiato del Golfo di Napoli creano un mix perfetto per gli amanti del running. Partecipare alla Family Run&Friends o alla Napoli City Half Marathon significa immergersi in uno scenario che coniuga sport, cultura e bellezza naturale.

La Napoli City Half Marathon e il Charity Program

La giornata di domenica 23 febbraio sarà dedicata alla Napoli City Half Marathon, una competizione che accoglierà migliaia di runner da tutto il mondo. In parallelo, la Fondazione Laureus Italia sarà protagonista della Staffetta Charity Program, un’iniziativa che permette di vivere l’esperienza della mezza maratona in due frazioni, coinvolgendo amici e sostenitori. Le donazioni raccolte saranno destinate al progetto Sport for Good Napoli, che offre a giovani in situazioni di difficoltà l’opportunità di praticare attività sportive con un alto valore educativo.

Fondazione Laureus, lo sport che cambia vite

La Fondazione Laureus Sport for Good, ispirata dalle parole di Nelson Mandela (“Lo sport ha il potere di cambiare il mondo”), opera nelle periferie delle principali città italiane per sostenere bambini e ragazzi in contesti difficili. Attraverso lo sport, promuove valori come il rispetto, l’integrazione e il senso di comunità. A Napoli, il progetto Sport for Good Napoli continua a fare la differenza, coinvolgendo giovani in attività che favoriscono crescita e inclusione.

Napoli City Half Marathon, iscrizioni aperte

Le iscrizioni alla Family Run&Friends e alla Napoli City Half Marathon sono già aperte sul sito ufficiale di Napoli Running. Per la Family Run, i bambini sotto i 10 anni partecipano gratuitamente, mentre per la mezza maratona è possibile aderire fino al 19 febbraio 2025.