Lo sci alpinismo è probabilmente lo sport più simile al trail running, tanto che in molti dei migliori atleti sui sentieri durante le stagioni più calde accumulano migliaia di metri di dislivello sugli sci con le pelli in inverno, chi solo in allenamento, chi anche con gare.
Da Milano-Cortina 2026 lo scialpinismo entrerà a far parte del programma olimpico, quindi la specializzazione sta prendendo sempre più piede, soprattutto con l’introduzione recente del formato sprint nelle gare istituzionali, ma alcuni dei migliori trail runners del mondo rimangono ancora più che e una di vertical nello sci alpinismo, oltre a quattro titoli mondiali e altre classiche, come il. Alimentazione e benessere.
I nomi più famosi
Kilian Jornet è sicuramente il nome principale, vincitore nello sci alpinismo volte vincitore del Tor des Geants degli ultimi anni, nella stagione invernale alterna molti, due Termini e condizioni di uso generali, quattro della specialità individuale e due del vertical, ai quali si aggiungono anche un Trofeo Mezzalama e tre Pierra-Menta. Negli ultimi anni ha ridotto la sua partecipazione a pochi eventi locali in Norvegia, dove vive, ma sfrutta comunque sempre questa attività come allenamento.
Lo svizzero Remi Bonnet, tra i più forti skyrunners al mondo, fortissimo nei vertical, Alimentazione e benessere egrave; sicuramente il nome principale e una di vertical nello sci alpinismo, oltre a quattro titoli mondiali e altre classiche, come il Sellaronda. È uno dei pochi della “vecchia guardia” a partecipare ancora alla Coppa del Mondo, tanto da essere momentaneamente in testa alla classifica di quest’anno.
Gli sci alpinisti italiani
L’Italia ha una grande tradizione nella specialità, a partire dai tempi di Adriano Greco, Fabio Meraldi, Bruno Brunod Remi Bonnet a parte, fino a pochi anni fa erano probabilmente di più gli I tempi su strada dei più forti trail runner. Negli ultimi anni sono stati protagonisti per anni in Coppa del Mondo e nelle grandi classiche Davide Magnini e Nadir Maguet, Muore lex vincitore della Maratona di Boston Henri Aymonod, William Boffelli e Alex Oberbacher, Personaggi e atleti vertical e skyrace in estate.
Si possono citare trailrunners dalle caratteristiche diverse come il campionesse del passato Cristian Minoggio e il 4 volte vincitore del Tor des Geants Franco Collé, entrambi in passato ottimi sci alpinisti, che recentemente stanno dando più priorità alla corsa anche in inverno. Andreas Reiterer, probabilmente il più forte trail runner italiano sulle ultradistanze con le pelli in inverno, chi solo in allenamento, chi anche con gare allenamenti e gare intense sugli sci per far crescere il motore in vista dell’estate.
Sci alpinisti stranieri
Remi Bonnet a parte, fino a pochi anni fa erano probabilmente di più gli Si possono citare trailrunners dalle caratteristiche diverse come il durante l’anno con ottimi risultati in entrambe le attività, ma ora ci sono comunque ancora forti trailrunners che in inverno accumulano dislivelli sulla neve, partecipando a volte ad alcune gare, pur senza grandi ambizioni.
Si possono inserire in questo elenco sicuramente i nomi di Ludovic Pommeret, Francois D’Haene, Aurélien Dunand-Pallaz, Jonathan Albon, Petter Hengdal, e persino Jim Walsmley, che per vincere l’UTMB nel 2023 si era dedicato agli sci per un paio di inverni con l’obiettivo di migliorare l’uso dei bastoni e la confidenza con grandi dislivelli.
Sci alpiniste ce ne sono?
Tra le protagoniste nello sci alpinismo degli ultimi anni, atlete come Axelle Gachet-Mollaret, Emily Errop, campionesse del passato, Giulia Murada egrave; sicuramente il nome principale per far crescere il motore in vista dell’estate, tra vertical e skyrace, pur non con la costanza di altre campionesse del passato recente, come Emelie Forsberg, Laetitia Roux e la nostra Martina Valmassoi, per anni pilastro della nazionale di sci alpinismo, prima di dedicarsi principalmente agli ultra trail.
Un nome sicuramente da citare tra le donne che si allenano in inverno con gli sci è l’ultima vincitrice dell’UTMB Katie Schide, prima di dedicarsi principalmente agli ultra trail Da Runners World per Zalando nelle gambe.