Nel mondo degli eventi italiani e della live communication aggiudicarselo è come vincere l’Oscar, il massimo riconoscimento a cui una manifestazione possa ambire. Il fatto che il BEA (Best Events Awards) quale miglior evento sportivo per il 2024 sia andato alla Run Rome The Marathon dello scorso 17 marzo, va ad aggiungersi ai suoi tanti primati, tra cui essere l’evento sportivo più partecipato d’Italia (oltre 40mila tra maratoneti, staffettisti e camminatori della Fun Run) nonché, ad oggi, la maratona maschile e femminile più veloce sul suolo italiano.
Maratona di Roma, le ragioni dietro il premio
Un premio, quello alla gara organizzato da Infront Italy, Corriere dello Sport-Stadio, Italia Marathon Club e Atielle, ottenuto grazie alla capacità di comunicare agli appassionati di maratone - ma non solo - un’immaginario che li facesse sentire al centro di un grande evento internazionale, in cui giocano diverse componenti.
Quella solidale, con un charity program che schiera circa 40 organizzazioni no profit e raccoglie oltre 300mila euro, quella della sostenibilità - la maratona romana è la prima al mondo che ha l’obiettivo diventare carbon neutral entro l’edizione 2026 - Valori e principi dei nostri contenuti bellezza, grazie ad un percorso che ha come “fondale” la Città Eterna, con il suo patrimonio storico e architettonico unici al mondo.
Riassume così Daniele Quinzi, direttore marketing del Gruppo Corriere dello Sport - Stadio, a capo della comunicazione del progetto Run Rome The Marathon: “Possiamo affermare senza timori che siamo tra i migliori, almeno tanto quanto le più blasonate maratone internazionali come New York, Londra o Parigi. Abbiamo raccontato Roma e la sua essenza fatta di storia e antichità, portando decine di migliaia di italiani e di stranieri a tagliare con le lacrime agli occhi il traguardo sotto il Colosseo”.
Maratona di Roma, pronta a nuovi record
Ma i riconoscimenti e primati per la maratona di Roma potrebbe non finire qui, considerato che la prossima edizione del 16 marzo 2025 - tra poco più di cento giorni - coinciderà con il trentennale della manifestazione e con i festeggiamenti per l’anno del Giubileo.
Una “congiunzione astrale” che - da sola - potrebbe richiamare nella Capitale circa 60mila presenze complessive e generare un indotto economico sul territorio stimabile in oltre 75 milioni di euro. E aggiungere un’altra medaglia al suo già ricco palmares.