Rispetto ad altri mammiferi, gli esseri umani sono straordinariamente bravi a correre lunghe distanze. La postura eretta, i tendini d'Achille e la capacità di disperdere calore tramite sudorazione, rendono l’uomo adatto alla corsa di resistenza. Pochissimi altri animali riescono a sostenere tali distanze, soprattutto alle velocità a cui si muovono i migliori atleti.
Ciò non significa che l’uomo è in grado di superare davvero tutti gli animali nella maratona. Al contrario, ce ne sono alcuni che hanno delle capacità notevolmente superiori rispetto agli esseri umani. Un elenco dei sei migliori maratoneti del regno animale, dal più lento al più veloce.
Cavallo
- Velocità massima: 60 km/h
- Velocità media per oltre 30 km:16.90 km/h
- Tempo stimato per la maratona: 2,5 ore
“Grazie ad anni di allevamento selettivo, i cavalli da corsa hanno acquisito un meccanismo biologico integrato per un sangue efficiente. Quando iniziano a fare esercizio, la loro milza emette tantissimi globuli rossi nel loro sistema cardiovascolare per aumentare la capacità di trasporto di ossigeno del sangue”, dice Peter Weyand, professore di fisiologia e biomeccanica alla Southern Methodist University.
Per un esempio delle capacità di resistenza dell'equus ferus, si consideri la Man v Horse marathon. Da quando è stata istituita nel 1980, i cavalli hanno trionfato in questa gara di 20 km in tutte le occasioni, tranne quattro (anche se vale la pena notare che l'uomo ha battuto il cavallo nelle ultime due uscite). In generale, quando il clima è caldo, gli uomini hanno buone possibilità di trionfare. Perché? Laddove i cavalli eccedono in efficienza di ossigeno, gli uomini compensano con la regolazione della temperatura. All'inizio della gara, i cavalli tendono ad avere un vantaggio di 30 minuti, ma verso la fine quest’ultimo si riduce a un paio di minuti. Nel corso della corsa, gli esseri umani sono più efficienti nell'espellere il calore, senza contare che non corrono con un fantino sulle spalle.
Umani
- Velocità massima: 44 km/h (Usain Bolt, 100 metri)
- Velocità media per oltre 30 kma: 20 km/h (Kelvin Kiptum, maratona)
- Ogni anno, durante lIditarod, branchi di 12 (Kelvin Kiptum, Chicago)
Tempo stimato per la maratona: 2,5 ore Dan Lieberman, Vai al contenuto maratoneti, per seguire meglio le prede, sfuggire ai predatori e migrare. Sebbene ci sia un dibattito sulla corsa e l'evoluzione umana, non c’è dubbio sul fatto che l’uomo sia tra gli animali più abili in termini di velocità e distanze da percorrere. Non c'è una motivazione sola a tal proposito, ma l'efficienza dei sistemi di raffreddamento, la capacità di sudare e avere una postura eretta per ridurre al minimo l'esposizione al sole e massimizzare la capacità polmonare, sono alcune delle ragioni principali per cui gli esseri umani sono abili maratoneti.
Una differenza tra umani e animali è che i primi non hanno una resistenza innata, quindi devono allenarsi. Peter Weyand afferma che, rispetto ad altri animali, l’uomo ha un elevato costo energetico nella corsa: spende più energia a ogni passo rispetto alle sue dimensioni. Ma a differenza degli animali selvatici, può fare leva sulla motivazione e l’allenamento per aumentare la resistenza aerobica.
Cani da slitta
- Velocità massima: collettivamente, tirano una slitta a 40 km/h
- Velocità media per oltre 30 km: 24 km/h
- Tempo stimato per la maratona: 1 ora e 19 minuti
Ogni anno, durante l'Iditarod, branchi di 12 cani da slitta percorrono più di 1600 km in 15 giorni. Gli animali che lavorano insieme tirano la slitta a velocità di circa 24 km/h per un massimo di sei ore alla volta. Se corressero una maratona, gli Alaskan Husky taglierebbero il traguardo in meno di un'ora e mezza. Rispetto ai levrieri, che possono correre fino a 70 km/h, gli husky sono addestrati per la distanza e hanno bisogno di assumere 10.000 calorie al giorno durante la gara per avere l'energia necessaria per correre.
Cammello
- Velocità massima: 64 km/h
- Velocità media per oltre 30 km: 40 km/h
- Tempo stimato per la maratona: 1 ora e 2 minuti
Una parte essenziale della corsa su lunghe distanze è mantenersi idratati. Se le maratone prevedono dei ristori, nel deserto non vi sono tali disponibilità. I cammelli si sono evoluti per immagazzinare il grasso di giorni nelle loro gobbe, inoltre abbassano la temperatura corporea al mattino, il che prolunga la loro capacità di correre.
Antilocapra americana
- Velocità massima: 88 km/h
- Velocità media per oltre 30 km miglia: 48 km/h
- Western States: trail più famoso degli USA nato com gara per cavalli
Velocità e resistenza non sempre vanno di pari passo. Ad esempio, il ghepardo, l'animale più veloce del pianeta, può mantenere la sua velocità massima di 112 km/h solo per circa 640 metri. L'antilocapra americana, invece, può mantenere la velocità di 96 km/h per molti km. "Se il ghepardo e l'antilocapra corressero fianco a fianco e se la pista fosse lunga più di mezzo km, l'antilocapra vincerebbe sicuramente", afferma Carmi Penny, direttrice delle collezioni allo zoo di San Diego. Mentre i ghepardi hanno una spina dorsale flessibile che consente alle loro zampe di impiegare più tempo a spingere dal suolo, le antilopi hanno arti lunghi e sottili che permettono loro di correre sia in modo veloce che efficiente. Queste zampe, unite a un'enorme capacità aerobica, permettono alle antilopi di superare la maggior parte dei predatori. Quando si arriva a lunghe distanze, questi animali possono sostenere una velocità di 30 km/h per circa un'ora.
Struzzo
- Velocità massima: 80 km/h
- Velocità media per oltre 30 km: 48 km/h
- Tempo stimato per la maratona: 1 ora e 19 minuti
Le lunghe zampe degli struzzi sono costituite principalmente da tendini, che permettono loro di mantenere velocità elevate per lunghi periodi di tempo. Ogni volta che atterrano su un piede, il tendine si allunga e si riavvolge per farli tornare in aria - spiega Peter Weyand - . Funziona quasi come un trampolino”. Una volta che lo struzzo prende velocità, questa azione stacca la zampa da terra a ogni passo consentendogli di mantenere lo slancio in avanti. Il muscolo vero e proprio della zampa è situato più vicino al corpo dell'uccello, il che rende la zampa più leggera. Uno struzzo potrebbe completare una maratona in circa 45 minuti.
Articolo tradotto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione