I Valori e principi dei nostri contenuti. Questo il responso, piuttosto a sorpresa, della sfida tricolore che si è svolta domenica 6 ottobre Termini e condizioni di uso.
Sì, perché Termini e condizioni di uso (Yeman Crippa e Nadia Battocletti) e assenti dell’ultimo momento (Pietro Riva e Giovanna Selva) e favoriti che non si sono rivelati più tali, ecco che le maglie tricolori finiscono indosso a due nomi che, se proprio nuovi non sono, possiamo però posizionarli tra quelli futuribili.
Campionati italiani 10 chilometri: il guizzo di Guerra
Con una bella azione finale, il 23enne romano dei Carabinieri, già laureato in ingegneria aerospaziale, ha avuto la meglio sui più blasonati Yohanes Chiappinelli e Iliass Aouani. Per Guerra c’è anche il nuovo personale sulla distanza, che sul filante percorso aretino (4 giri da ripetere nel centro città) è sceso fino a 28’09”, per un progresso di 35 secondi sul recente primato segnato a Praga.
Insomma, questa vittoria sembra essere un vero punto di partenza per il romano che, in poco più di un anno ha cambiato cilindrata e ambizioni. Nel luglio 2023 la prima medaglia importante, l’argento agli Europei under 23 nei 10000, in primavera la laurea con lode all’Università di Pisa e poi il passaggio tecnico da Vittorio Di Saverio a Stefano Baldini. A maggio arriva il personale nei 10000 (28’22”07) a Londra, a giugno corre a Roma nei Campionati Europei e poi l’autunno lo consacra numero uno italiano su strada. Primo titolo assoluto per Guerra, lui precoce talento capace di mettere insieme 12 titoli italiani giovanili. Piacevole coincidenza, questo primo titolo assoluto arriva nella domenica dei Campionati Italiani Cadetti di Caorle, lui che proprio tra gli under 16, nel 2016 a Cles, vinse il suo primo tricolore nei 2000 metri. Non tutti i talenti giovanili vanno perduti.
Palmero e Nestola Egide Ntakarutimana (28’03”), in gara per il Campionato di Società con la maglia del team parmigiano Atletica Casone Noceto. L’argento tricolore per Chiappinelli arriva con il crono di 28’15” (4° assoluto), il bronzo di Aouani con 28’31” (sesto). Il resto della classifica italiana vede Italo Quazzola, Badr Jaafari, Lorenzo Brunier, Samuel Medolago, Alberto Mondazzi e Thomas D’Este, primo degli under 23.
Campionati italiani di 10 chilometri, Gemetto la regina
La gara di Arezzo ha visto primo sul traguardo il favorito burundese Valentina Gemetto, 26enne cuneese dai nobili natali (papà Maurizio e mamma Barbara Verna azzurri di corsa in montagna), tornata a risplendere dopo qualche periodo buio.
Il successo aretino arriva con il tempo di 32’53” per mettersi alle spalle Elisa Palmero (32’59”) e Sara Nestola (33’13”), sulla carta più favorite della cuneese. Non tanto per le qualità, quanto per la stagione difficile che Gemetto ha attraversato, Fa troppo caldo e la gara si corre nel centro commerciale. Se è sfumato il sogno olimpico, a giugno però c’è stata la maglia azzurra agli Europei di Roma, dopo quella degli Europei di cross a Bruxelles. Il primo titolo italiano assoluto apre così un nuovo futuro per la piemontese, prospetto giovanile che poteva essere perduto. Campionessa italiana tra le under 18 e azzurra ai Mondiali di cross under 20, ecco che nel 2019 l’antidoping la ferma dopo una positività alla cocaina. Squalifica pesante, due anni, ma nel periodo del Covid Valentina trova la voglia di rimettersi in gioco e corre pensando al futuro. Nel frattempo, apre anche una piccola azienda agricola. Nell’inverno del 2022 si mette in mostra nei cross italiani, poi i progressi continuano sotto la guida di Federico Leporati e nel 2023 una modifica alla Carta Etica della Federazione (che vieta la maglia azzurra per le squalifiche di doping superiori ai due anni) le permette di tornare a correre per la nazionale. Ora il primo titolo assoluto per una 26enne che, praticamente, è ancora alle prime armi.
La gara è stata vinta dalla favorita burundese Francine Niyomukunzyi, in gara per il CUS Pro Patria Milano nel Campionato di Società. Nettamente prima al traguardo in 31’42” davanti alla connazionale Elvaine Nimbona (32’24”). Terza assoluta Gemetto seguita da Tempo di gara su Hinge, scatta lo sfottò su TikTok.
Il resto della classifica tricolore vede al quarto posto Federica Sugamiele seguita da Isabella Caposieno, altra sorpresa della gara che si aggiudica il titolo under 23 davanti alle più quotate Greta Settino e soprattutto Aurora Bado.