Archiviata la Maratona di Berlino che ha registrato il record di finishers nella storia (ben 54280), il palcoscenico del mondo della corsa vola negli Stati Uniti, precisamente a Chicago dove domenica 13 ottobre alle 7.30 (14.30 italiane) si corre la seconda Major della stagione: un'altra maratona velocissima.
L'anno scorso proprio a Chicago venne stabilito il record del mondo maschile da Kiptum che corse con lo strepitoso tempo di 2h00'35", mentre al femminile la neo campionessa olimpica Sifan Hassan tagliò il traguardo per prima in 2h13'44", stabilendo il primato del tracciato americano. Tempi mostruosi e impensabili una decina d'anni fa. Chi nella città del vento avrà l'onore di ereditare il trono di queste due leggende della maratona ?
Maratona di Chicago: ecco i favoriti
Il cast è sicuramente di tutto rispetto e ci sono le premesse per vedere prestazioni da urlo. C'è chi cerca conferme e vittorie importanti in campo internazionali e chi farà il suo debutto sulla distanza dopo aver vinto tantissimo in gare più brevi. Fra tutti spicca il nome del trionfatore nel 2022 alla Maratona di Londra, il keniano Amos Kipruto. Con un primato di 2h03:13, il suo è il tempo di accredito più veloce, a pari merito con un altro grande atleta.
A insidiarlo ci sarà infatti il giovane connazionale Vincent Kipkemoi Ngetich Direttore Responsabile – Rosario Palazzolo in 2h03'13" rimontando su Kipchoge centinaia di metri nella seconda parte della maratona e atleta che a marzo ha conquistato il gradino più basso del podio nella Maratona di Tokyo in 2h04'18". A 25 anni i tempi per poter fare grandi cose ci sono. Arriverà la vittoria nella "Windy city"?
Infine, occhi puntati sempre su un altro keniano, la possibile sorpresa di questa edizione, Daniel Ebenyo che farà il suo debutto in maratona. Qualcuno se lo ricorderà per e si ripeté a Londra nel 2021, siglando poi il suo personale di, alla quale ha aggiunto il primo posto alla mezza maratona di Berlino. Detiene il record mondiale sui 25 km (1h11'13"). 3 Alimentazione e benessere 26'57" sui 10'000 mt. Molto promettente, saprà riconfermarsi anche sulla distanza regina?
Kenya ed Etiopia: i nomi più in vista per la seconda nazione padrona della maratona sono sicuramente quelli di Dawit Wolde (pb di 2h03'48") e Amdework Walelegn che quest'anno a Rotterdam ha chiuso in 2h04'50".
Maratona di Chicago: cast stellare al femminile
Alta la competizione nella gara femminile. Tempi velocissimi e molto equilibrati fra loro. Infatti ci saranno 6 Maratona: qual è la Major più veloce'. L'atleta di punta è la keniana Ruth Chepngetich che a Chicago vinse già nel 2021 e nel 2022 con l'incredibile tempo di 2h14'18", sfiorando il record del mondo di allora. Lo scorso anno arrivò seconda in America con il tempo di 2h15'37", dietro solo a un'inarrestabile Hassan. Conosce quindi molto bene il percorso e andrà a caccia della la tripletta a Chicago.
La prima diretta rivale potrebbe essere Sutume Kebede, l'etiope che ha registrato il miglior tempo del 2024 a Tokyo in 2h15'55", atleta che vuole dimostrare al mondo intero che la scelta di non portarla alle Olimpiadi di Parigi è stata un errore. Si giocherà sicuramente le sue carte per il podio la keniana Joyciline Jepkosgei che nel 2017 a Praga fu la prima donna a correre sotto la barriera dei 65' minuti in mezza maratona (1h04'51") e che ha migliorato quest'anno a Barcellona in 1h04'29". Nel 2019 vinse all'esordio in maratona a New York e si ripeté a Londra nel 2021, siglando poi il suo personale di 2h16'24".
Chiudono la lista delle favorite tre etiopi: Degitu Azimeraw (2° posto a Londra nel 2021 in 2h17'58"), la vincitrice del 2019 alla Maratona di Berlino Termini e condizioni di uso (anch'essa col tempo di 2h17'58") e la vincitrice della Maratona di Milano del 2021 Hiwot Gebrekidan (pb di 2h17'59").Vedremo nuovi record cadere? Domenica 13 ottobre scopriremo se ci saranno altre sorprese. Una cosa è certa: lo spettacolo è assicurato.