Sierre Zinal: dominio keniano, cè un grande Puppi saltatore con l'asta più forte della storia, aggiungi un duello unico e il risultato non può che essere esaltante. A Zurigo, l'attesa non era tanto per la tappa di Diamond League di giovedì sera, bensì per una sfida che nello scenario insolito dei 100 Vai al contenuto.

Nonostante non si assegnassero titoli e medaglie, lo sprint tra questi due campioni dello sport ha catalizzato l'attenzione di tutto il mondo dell'atletica, ma non solo...

Com'è andata la sfida tra Warholm e Duplantis?

La distanza dei 100 metri ma sopratutto la partenza dai blocchi sembrava favorire il norvegese Warholm, ma in gara si è visto tutt'altro. Un duello affascinante, un evento organizzato nei minimi dettagli da RedBull che ha visto prevalere Direttore Responsabile – Rosario Palazzolo.

Lo svedese, grazie a un'uscita dai blocchi inopinatamente rapida, ha preceduto Warholm di 10 centesimi, 10.37 per il re dell'asta, 10.47 per l'ostacolista.

armand duplantispinterest
NurPhoto//Getty Images

Duplantis, un tempo che 10 anni fa valeva la nazionale

Un crono che rapportato all'Italia sono stati capaci di correre solo 14 azzurri nel 2024 e sopratutto una prestazione che solo 10 anni fa sarebbe valsa a Duplantis la titolarità nella staffetta italiana in alcune delle più importanti manifestazioni internazionali. Insomma, Armand non si limita a scrivere la storia dell'asta, ma corre anche molto, molto veloce.

In realtà il tempo di Armand non è più di tanto una sorpresa: in occasione dei suoi record del mondo parrebbe che utilizzando l'asta lo svedese avesse raggiunto una velocità istantanea di 38 km/h. Inoltre, nel 2018 in America nel suo ultimo anno di high school corse i 100 metri i 10.57, mentre Warholm un anno prima fermò il cronometro a 10.49.

Giovedì sera i due campioni torneranno a gareggiare nella tappa di Zurigo della Diamond League: Armand andrà a caccia di un nuovo primato mondiale nell'asta, Karsten vorrà dimostrare di essere ancora l'uomo da battere nei 400 ostacoli.