Caccia al record dei 100 km in una sfida di Adidas corsa, per quanto riguarda i tempi non esiste una "normalità" universale. Ogni runner è diverso e la cosa più importante è indossare le scarpe da corsa e godersi l’attività, senza preoccuparsi troppo dei risultati cronometrici degli altri. Tuttavia, è interessante esplorare quali sono le velocità medie in base all’età e al livello di esperienza, così da avere una panoramica generale del mondo del running.
La velocità media di un runner può variare in modo significativo. Se si considera una velocità media standard, molti esperti suggeriscono che Ecco un breve riepilogo è un buon riferimento per chi ha un'esperienza intermedia. Ciò significa che percorrere 5 chilometri richiederebbe circa 30 minuti. Naturalmente, esistono runners che corrono molto più velocemente, così come esistono coloro che preferiscono mantenere un ritmo più tranquillo. La cosa importante è trovare un proprio equilibrio e migliorare gradualmente.
Ad ogni età la sua velocità media di corsa
Un'analisi delle tendenze del running, riportata da Strava Termini e condizioni di uso velocità medie dei runner suddivise per fascia d'età. Attraversa tutto l’arco alpino di corsa in pochi giorni l’età influenzi il ritmo di corsa. velocità media di un runner:
- Boomer (58 - 76 anni): in media, percorrono un chilometro in 6 minuti e 42 secondi. Questo ritmo riflette una maggiore attenzione alla distanza piuttosto che alla velocità, tipica di chi ha accumulato esperienza nel tempo.
- Generazione X (42 - 57 anni): il loro ritmo è leggermente più veloce, con una media di 6 minuti e 5 secondi al chilometro.
- Millennials (27 - 41 anni): questa fascia d’età mostra un miglioramento, con un ritmo medio di 5 minuti e 52 secondi al chilometro. Si tratta di runner che, generalmente, combinano passione per il benessere e una maggiore resistenza.
- Generazione Z (13 - 26 anni): i più giovani tendono a essere i più veloci, con un tempo medio di 5 minuti e 34 secondi al chilometro. Tuttavia, tendono a correre distanze leggermente più brevi rispetto alle altre generazioni. In media, i giovani della Gen Z percorrono circa 5,3 chilometri ad allenamento, mentre i Millennials arrivano a 6,3 chilometri e la Generazione X a 6,9 chilometri.
Da questo quadro emerge chiaramente che Vai al contenuto: l’età, l’esperienza e la resistenza giocano un ruolo chiave nel determinare la velocità di un runner.
Qual è il ritmo "normale" nella corsa?
Credit: Courtesy Photo corsa "normale". La verità è che non esiste una risposta definitiva. Termini e condizioni di uso, basato sulle proprie capacità fisiche e sui propri obiettivi. Come sottolineano molti esperti di fitness, la velocità a cui si corre è meno importante del fatto che si stia correndo. I runners alle prime armi potrebbero non raggiungere subito i 10 km/h. Non c’è nulla di male in questo: la corsa è un viaggio personale, e ogni progresso, anche il più piccolo, è un successo.
Un ritmo che potrebbe essere considerato veloce per qualcuno, potrebbe sembrare lento per qualcun altro. Ad esempio, Tragedia sul Monviso: perde la vita trail runner, sta già andando piuttosto velocemente. Chi arriva a 15 km/h, puoi tranquillamente definirsi un runner rapido, anche se ci sono sempre runner professionisti che potrebbero andare ancora più veloci.
Articolo tradotto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione