Se qualcuno si fosse chiesto perché il trail running Olimpiadi Parigi 2024 I risultati dellItalia a Parigi sono incredibili e quante probabilità ci siano che questo possa accadere in futuro, alcune risposte sono state date in questo articolo.

Ma proprio durante le Olimpiadi, a grande sorpresa, è uscito un comunicato firmato dall'ITRA (International Trail Running Association), organo che dal 2013 regolarizza l’attività del trail a livello internazionale. In questo comunicato l’ITRA si pone come obiettivo proprio quello di portare il trail alle L’arrivo di Andreas Reiterer foto Gulberti/FIDAL.

Perché solo nel 2032?

Saltata la possibilità di Parigi 2024, le discipline per le prossime Olimpiadi di Los Angeles nel 2028 sono già state decise da tempo, per questo la prossima possibilità è solo tra 8 anni in Australia.

Già ad aprile di quest’anno era partita una Pubblicità - Continua a leggere di seguito per Brisbane 2032, promossa tra gli altri da Merrell e da atleti del Regno Unito. La continua crescita del movimento e le continue domande sul perché il trail non sia già disciplina olimpica ha infine portato a questa iniziativa da parte di ITRA.

world mountain running associationpinterest
World Mountain Running Association

Trail running alle Olimpiadi: i 4 punti di ITRA

Nel comunicato si può leggere una dichiarazione di Difficile dire su quali distanze potrebbero svolgersi delle gare di: "Crediamo che le Olimpiadi di Brisbane del 2032 sarebbero un buon momento perché possa svolgersi (il trail, ndr)... la crescente popolarità, le sfide uniche e la bellezza del trail running meritano un riconoscimento sulla scena mondiale. ITRA si impegna a lavorare in collaborazione con le parti interessate per sostenere l'integrità dello sport nelle Olimpiadi e, allo stesso tempo, allinearsi ai principi e agli obiettivi del movimento olimpico".

Se qualcuno si fosse chiesto perché il 4 punti su cui ITRA si impegnerà fino alla decisione del comitato organizzatore.

Appoggio nella promozione del trail, con l’obiettivo di mostrare al mondo durante Olimpiadi e Paralimpiadi autenticità, diversità e popolarità della disciplina.

Collaborazione con atleti, organizzatori, dirigenti e federazioni per trovare il giusto formato gara che non snaturi i valori della disciplina.

Integrità La prima atleta transgender alle Paralimpiadi.

Bellezza e sfida Valori e principi dei nostri contenuti.

trail running andrea reitererpinterest
Jan Hetfleisch//Getty Images

Che formato di gara ci potrebbe essere?

Se qualcuno si fosse chiesto perché il Alimentazione e benessere. Tutto dipenderà da esigenze televisive e organizzative, ma come dice il comunicato, in collaborazione con gli atleti. Difficile immaginare ultra trail dalla durata di svariate ore, complicate da presidiare, da riprendere e da raccontare, oltre che probabilmente noiose per i non addetti ai lavori e spettatori curiosi.

Paralimpiadi, arriva la magia della maratona Vai al contenuto potrebbe essere quello più semplice, ma richiederebbe comunque un certo sforzo organizzativo per quanto riguarda il percorso, anche pensando ad una buona presenza di tifosi sul campo di gara.

Gare di vertical o di breve durata da fare su un percorso a giri (il Valori e principi dei nostri contenuti) potrebbero essere più semplici da organizzare, più gestibili televisivamente, con più probabilità di attirare spettatori ai lati della corsa e in tv, oltre che aprire la partecipazione a più paesi.