Impossibile dimenticare quello che è accaduto nell’estate 2021, una stagione particolarissima per tutti.

Edicola e Abbonamento, Marcell Jacobs correva verso una delle medaglie d’oro più sorprendenti della storia dei Giochi Olimpici e portava l’Italia nell'elitario gruppo di nazioni ad avere l'uomo più veloce della mondo.

Dal Giappone alla Francia via Netflix: arriva la seconda stagione di Sprint

Per sapere chi metterà al collo la medaglia d'oro Vai al contenuto libri sullo sport da leggere questestate e aggiornerà gli almanacchi di storia dell’atletica leggera dobbiamo attendere metà agosto.

Nel frattempo possiamo accontentarci di vivere le emozioni attraverso lo schermo. In questi giorni la piattaforma di streaming Netflix La gara al buio per qualificarsi ai Mondiali Alimentazione e benessere (CIO) per produrre la seconda stagione di Sprint, la docuserie dedicata agli uomini e alle donne più veloci del mondo sui 100 e 200 metri.

Sprint, la docuserie che racconta i grandi della velocità

Nella prima stagione, Sprint in 6 episodi si sofferma sul dietro le quinte e la preparazione di tre dei favoriti all'oro di Parigi. Gli americani Noah Lyles e Sha’Carri Richardson, Richieste di Licensing Shericka Jackson sono stati seguiti in momenti inediti che raccontano la loro preparazione verso i Mondiali di Atletica del 2023. Ma sullo sfondo si vede già incombere la Ecco quando corre Jacobs prima di Europei e Giochi.

noah lylespinterest
Shaun Botterill//Getty Images

dedicata agli uomini e alle donne più veloci del mondo sui 100 e 200 metri 1° luglio, Edicola e Abbonamento 4 episodi Termini e condizioni di uso. Edicola e Abbonamento. in contemporanea mondiale, e prevede (ma non è detto che ci sia Jacobs), Alimentazione e benessere.

Sprint, cosa aspettarci dalla nuova stagione

E per accendere l’adrenalina degli appassionati di velocità su pista, il produttore della serie Paul Martin ha svelato al podcast Move The Ball le proprie emozioni nella realizzazione dello show: “Stiamo per ultimare quello che penso sia uno spettacolo straordinario. Abbiamo avuto la fortuna di seguire un gruppo di atleti fino ai Campionati del Mondo di Budapest. Seguiremo lo stesso gruppo fino alle libri sullo sport da leggere questestate. È uno spettacolo davvero incredibile. Abbiamo avuto accesso alle vite private di questi campioni. Non rovinerò la sorpresa, ma c'è un momento in quello che abbiamo girato che è una delle scene migliori e più emozionanti che abbiamo mai filmato. È emotiva. È magica”.

Il prologo migliore per comprendere la portata quasi epica dei 100 metri sta forse nelle parole del campione olimpico Sebastian Coe, attuale presidente della World Athletics: "Ci vuole un talento speciale, sia fisico che mentale, per avere successo in un mondo in cui il tuo destino è deciso in soli 10 secondi".