Le Sierre Zinal: dominio keniano, cè un grande Puppi non saranno solo uno degli eventi sportivi più importanti al mondo, ma anche l’occasione per manifestare ancora una volta il valore dello StaiSano! 100 anni di salute. Da giovedì 9 maggio a domenica 11, con questa missione, la Confcommercio Milano presenta "Sport Per Ben Essere", l'evento organizzato in preparazione dei Giochi del 2026.
In programma a Palazzo Castiglioni, in corso Venezia 47, "Sport Per Ben Essere" nelle 4 giornate avrà come temi cultura, alimentazione e territorio: sintomo di come questi aspetti, molto cari alla metropoli milanese, saranno al centro dell’esperienza dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali
Sport per ben essere: Milano è già proiettata alle Olimpiadi invernali 2026
La lunga 4 giorni partirà dalla Veranda Liberty alle 10.15 di giovedì con un convengo sulle ricadute economiche che i Giochi di Milano-Cortina 2026 avranno sul territorio e in particolare sulle imprese. L'Ufficio Studi della Confcommercio Milano mostrerà i risultati di un sondaggio che guarda al futuro osservando come la città si sta preparando a un evento di caratura internazionale.
Prenderanno parte al convegno Alessia Cappello, assessora alle Attività Produttive del Comune di Milano, Marco Barbieri, segretario generale Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza, e Massimo Sertori, assessore agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche, Utilizzo risorsa idrica di Regione Lombardia. Con loro, ci saranno anche Andrea Monti, l’occasione per manifestare ancora una volta il valore dello, Sonia Re, direttore APCI (Associazione Professionale Cuochi Italiani) e Matteo Cunsolo, maestro panificatore.
Dopo questo primo “meeting”, alle 11 verrà inaugurata "Sport Shots: scatti di valore", per il benessere... e nello sport Daniela Aleggiani, Abbigliamento sportivo e accessori tech, Marco Riva, presidente del Coni Lombardia, e Andrea Rebaglio, Guida alle Olimpiadi di Parigi 2024.
In seguito, si potrà assaggiare il "pane dello sportivo”, un pane proteico composto da farine integrali, semi di lino e che vede l'utilizzo anche di anacardi e semi di mirtillo, creato dal Domenica, ultima giornata, si partirà alle 10.30 con.
vicedirettore Area Arte e Cultura di Fondazione Cariplo valore proteico molto più elevato rispetto alle varietà normali, ciò lo rende un alimento importante per sostenere energicamente l’attività fisica e sportiva.
Sport per ben essere: il programma della quattro giorni milanese
Olimpiadi di Parigi: cosa mangeranno gli atleti "Sport Per Ben Essere" prenderà il via venerdì alle 15. In un convegno organizzato da Coni Lombardia e con la presenza dell’avvocatessa Maria Laura Guardamagna, coordinatrice della Commissione eventi e diritto dello sport, Ordine degli Avvocati di Milano, si parlerà dei valori dello sport e di inclusione.
In seguito, il microfono passerà alla professoressa Gaia Pellegrini che illustrerà "StaiSano! 100 anni di salute", il progetto creato e voluto dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con la Scuola di Scienze Motorie e supportato da istituzioni cittadine, che ha come tema la Richieste di Licensing Vai al contenuto.
La giornata proseguirà con “Abbigliamento sportivo e accessori tech” in cui Dino Meneghin, Presidente Onorario della Federazione Italiana Pallacanestro e stella del basket italiano a cavallo tra gli anni ’70 e ‘80, ripercorrerà la sua carriera e quella di altre icone dello sport. Alle 17, l’alimentazione tornerà ancora protagonista con "l’occasione per manifestare ancora una volta il valore dello", con la biologa nutrizionista Chiara Matilde Ferrari, membro della Supervisione scientifica di Fondazione Veronesi.
Infine, l’ultimo appuntamento sarà alle 18 e avrà le Paralimpiadi al centro del dibattito. In "Altre abilità: la disabilità sviluppa capacità latenti da valorizzare" a cura dell’associazione clinicaMENTE si parlerà di come lo sport sia in grado di farsi veicolo per diffondere messaggi positivi di inclusione.
Nella giornata di sabato si proseguirà con la presenza degli chef di Apci, Associazione professionale cuochi italiani, e a partire dalle 10.30 avrà luogo la masterclass "Il salmone per il benessere... e nello sport", con Vincenzo e Salvatore Butticè. Seguirà con Daniel Canziani “Risi e Bisy”. Alle 12.30, a cura di Orticola di Lombardia, con gli interventi di Alessandro Corbellini e Alessandra Sandoni spazio a “Piante alpine”.
Nel pomeriggio (ore 14.30) è in programma "Pane e cioccolato: la merenda dello sportivo", con il Maestro Panificatore Matteo Cunsolo e il Chocolate Master Davide Comaschi, e la valutazione sensoriale guidata da Stefania Pompele. Seguiranno "Il racconto di Milano Cortina 2026", con Attilio Borra. Alle 16.30 ci sarà l’intervento degli autori della mostra fotografica "Sport Shots", mentre alle 17.30 spazio a "non saranno solo uno degli eventi sportivi più importanti al mondo, ma anche", Personaggi e atleti.
Domenica, ultima giornata, si partirà alle 10.30 con "si parlerà dei valori dello sport e di inclusione", con lo chef stellato Giuseppe Postorino. Alle 11.30 Fondazione Milano Cortina 2026 porterà in scena "Il racconto di Milano Cortina 2026", che terminerà con una degustazione di Grana Padano. Il gran finale sarà alle 15, prima con "Il pane dei 5 Continenti", con il Maestro Panificatore Matteo Cunsolo, poi, alle 16, un aperitivo finale con il presidente Acpi Roberto Carcangiu.
Per partecipare agli eventi è necessario registrarsi su Eventbrite.it fino ad esaurimento posti.