Il 6 maggio 1954, esattamente 70 anni fa, è stata una giornata rivoluzionaria per il mondo dell’atletica leggera e della corsa in generale. Su una pista d’atletica dell’Università di Oxford, l’aspirante medico Roger Bannister è entrato nella storia diventando il primo uomo a correre il miglio (1.609 m) in meno di quattro minuti.
Roger Bannister, l'uomo che ha cambiato il mondo della corsa
Vai al contenuto, oggi viene battuto da molti atleti d’élite in tutto il mondo, rimane un punto di riferimento importante non soltanto per il mondo dell’atletica, ma per l’intera umanità, perché simboleggia quel concetto che conduce all’evoluzione umana: “andare oltre i propri limiti”.
Bannister ci era riuscito, provando più e più volte a battere quel muro di 4 minuti sulla distanza del miglio, anche quando i tecnici e gli scienziati gli dicevano he ciò sarebbe stato impossibile per ogni essere umano.
Roger Bannister, a 70 anni dal record Oxford Rivive il mito con una gara
Lunedì scorso la città universitaria di Oxford, in Gran Bretagna, ha ospitato una “gara” celebrativa con centinaia di runner e di atleti che hanno fatto la storia di questo sport. Una corsa sulla distanza del miglio tra il Christchurch College e l’Iffley Track, miglio tra il Christchurch College e l’Iffley Track.
Tra gli atleti in gara c’era il mitico mezzofondista inglese Steve Cram, detentore del primato britannico, e soprattutto il marocchino miglio tra il Christchurch College e l’Iffley Track, oggi 49enne, che dal 1999 detiene il record mondiale sulla distanza del miglio con 3:43:13. L’atleta ha corso in 6 minuti e 39 secondi.
Bannister e la barriera dei 4 minuti sul miglio
Salta tre controlli antidoping, sospeso Kerley è particolarmente ambita per ogni atleta del mezzofondo, tanto che si parla di un ristretto “club dei under 4 minuti”, che riunisce tutti coloro i quali sono riusciti almeno una volta a correre questa distanza in meno di 4 minuti.
Dal gennaio 2024 sono stati più di 2.000 quelli che ci sono riusciti nel mondo.
La pista Iffley di Oxford ha ospitato anche una gara élite con quattro atleti che sono riusciti a conquistare l’ambito obiettivo. Tra loro anche l'italiano Ossame Meslek che ha registrato il tempo più veloce di 3:56.15.