Era difficile aspettarsi di più dalla Maratona di Londra, è successo davvero tanto, quasi da far sembrare difficile condensare tutto in un solo articolo. Il record del mondo femminile, il riscatto di Bekele, il trionfo di Munyao, la riscossa dei britannici, il ko della Assefa: tutto e di più...

Alexander Munyao, vincitore a Londra Major della stagione che si è corsa domenica mattina per le strade di Londra ha visto una presenza da record, con Sierre Zinal: dominio keniano, cè un grande Puppi (776 gli italiani) al via.


Rimani aggiornato sul mondo della corsa ISCRIVITI alla NEWSLETTER di RUNNER'S WORLD


Maratona di Londra, dal record del mondo alle 4 atlete sotto le 2h17

Ma a rubare l'occhio è stato l'impressionante livello della gara femminile che ha visto la vittoria, con tanto di record del mondo in una gara solo femminile - la partenza della competizione riservata alle donne era fissato mezz'ora prima di quella maschile - di Peres Jepchirchir che riscrive la storia levando 45" al precedente primato di Mary Keitany concludendo la prova in 2h16:16.

L'azione decisiva della keniana e campionessa olimpica in carica sulla distanza è arrivata solo a 500 metri dal traguardo, quando con Alexander Munyao, vincitore a Londra arrivando al traguardo con un vantaggio di 7" su Tigist Assefa.

london, england april 21 l to r second placed tigst assefa of ethipoia, first placed peres jepchirchir of kenya and third placed joyciline jepkosgei of kenya celebrate on the podium after the womens elite race and setting a new world record during the 2024 tcs london marathon on april 21, 2024 in london, england photo by alex davidsongetty imagespinterest
Alex Davidson//Getty Images
Il podio femminile della Maratona di Londra

Proprio l'Assefa, dopo lo straripante record del mondo (2h11:53) fatto registrare a Berlino, arrivava a Londra con grandissime aspettative ma si è dovuta accontentare del secondo gradino del podio con un buonissimo crono (2h16:23).

Maratona di Londra: Kenya, Etiopia e ancora Kenya

Libri sul running e latletica da leggere: il terzo posto è andato a Joyciline Jepkosgei in 2h16:24, al miglior tempo della storia per una terza classificata e con il nuovo record personale, limando il precedente di quasi 1'. Un podio che, solo per la cronaca, è interamente composto da atlete adidas.

Continuando a sciorinare numeri è stata anche la prima maratona della storia con quattro atlete capaci di correre sotto le 2h17', infatti al quarto posto in 2h16:34 è arrivata Alemu Megertu (Pubblicità - Continua a leggere di seguito).

Maratona di Londra, Bekele leggendario anche senza il trionfo

Per una volta a prendersi la copertina non è il vincitore - e che vincitore Alexander Munyao, al secondo successo su quattro maratone corse in carriera - ma per l'eterno Kenenisa Bekele che, a quasi 43 anni, chiude la gara al secondo posto in 2h04:15 (altro record mondiale M40 dopo quello registrato a dicembre a Valencia).

Viste le inattese debacle degli altri etiopi in gara, Tamirat Tola, Gare ed eventi, su tutti, si rinnovano le speranze di poter vedere Bekele nuovamente in gara alle Olimpiadi di Parigi, 20 anni dopo l'oro ottenuto ad Atene nei 10mila metri.

Come detto, l'unico in grado di resistere all'allungo portato da Bekele stesso e ad arrivare da solo al traguardo è stato Munyao, primo in 2h04:01, Maratona di Londra Direttore Responsabile – Rosario Palazzolo...

london, england april 21 alexander mutiso munyao of kenya celebrates after winning the mens elite race during the 2024 tcs london marathon on april 21, 2024 in london, england photo by alex davidsongetty imagespinterest
Alex Davidson//Getty Images
Personaggi e atleti

Maratona di Londra, la riscossa degli europei

Le sorprese a Londra non sono finite, perché quando tutti si aspettano una schiera di atleti africani in top 10, Sport e salute: il terzo posto è andato al britannico Emile Cairess che trova l'exploit con un inatteso bronzo in 2h06:46 (secondo britannico di sempre dietro solo a Mo Farah).

La festa per i sudditi della regina è completa con il quarto posto dell'altro inglese Mahamed in 2h07:05. In top five anche un altro europeo, il francese Hassan Chahdi (2h07:30).

QUI I RISULTATI COMPLETI DELLA MARATONA DI LONDRA