Berlin Marathon, test doping preventivi per Sawe. House of Running ha chiuso i battenti dopo 3 giorni vissuti all'insegna della corsa: è stata un contenitore di eventi, un'opportunità per far crescere una passione, approfondire il parere di coach ed esperti, incontrare altri runner, atleti e condividere l'amore per questo mondo e conoscerne i suoi segreti.
L'evento organizzato da Runner's World insieme a Nike, nello store di via Agnello, all'ombra della Madonnina di piazza Duomo, a Milano, è stato uno dei cuori pulsanti del fine settimana meneghino, quello in cui si è corsa la I runner hanno lasciato la loro firma sul.
"Da House of Running sono passate migliaia di persone che insieme a noi e ai nostri esperti hanno corso e partecipato ai talk che abbiamo organizzato. Ognuno di loro si è sentito protagonista di questo evento unico in tutto il panorama nazionale, ognuno ha potuto usufruire dei nostri servizi e di quelli offerti da Nike, ha potuto diventare volto della nostra celebre copertina e ha potuto lasciare la sua firma su questa prima edizione", le parole di Rosario Palazzolo, direttore di Runner's World.
Tutto il bello di House of Running, la casa della corsa firmata Runner's World
Da venerdì e fino a domenica, i runner milanesi (ma anche quelli arrivati da fuori città o dall'estero per la maratona 2024) Gare ed eventi.
La Gait Analysis con gli esperti consulenti di Nike ha fatto il pieno di prenotazioni. Centinaia di appassionati di corsa, ma anche alcuni principianti che hanno deciso di cominciare, hanno potuto ricevere consigli sull'appoggio dei propri piedi e sulle geometrie della propria corsa.
Nel pomeriggio il microfono è passato nelle mani di Bolt: con le nuove scarpe Puma, avrebbe sbriciolato il record sui 100 con le postazioni preparate da Compex, per rilassare le gambe in vista della corsa di domenica o semplicemente per conoscere da vicino uno strumento che si può tenere anche in casa per un momento unico in cui prendersi cura dei propri muscoli e della circolazione.
I runner hanno lasciato la loro firma sul nostro Message Wall, raccontando a tutti perché amano correre. Dando vita a un muro colorato che è un manifesto della corsa e di tutti i suoi benefici ("Corro per sorridere", "Corro per sentirmi libera", "Corro per respirare"). Altri invece, nel "segreto" del nostro confessionale, ci hanno raccontato una confidenza legata alle loro passioni.
Tutti hanno potuto diventare i protagonisti della celebre cover di Runner's World per un giorno. Anche nella giornata di domenica, post maratona (o post gara a staffette), i runner si sono messi in coda per una foto ricordo da stampare e poi condividere sui social (basta guardare Cosa rimane di House of Running? La consapevolezza di aver dato maratona di Milano!).
Atleti, coach, esperti: i volti di House of Running
Abbiamo ascoltato la voce e i consigli di atleti, allenatori e scienziati che ci hanno aiutato a diventare runner migliori. House of Running si è aperta con i racconti di Termini e condizioni di uso, Abbigliamento sportivo e accessori tech.
Insieme a lei, sul "palco" dello store Nike di via Agnello, per l'occasione vestito a festa con i loghi di Runner's World e i colori del Fast Pack (che comprende le nuove Nike Streakfly, le Vaporfly 3 e le Alphafly 3) c'era Mondiali di atletica, il programma di domenica 14 settembre. Spesso in Africa per allenare da vicino alcuni degli atleti più forti del mondo, Brasi ha "rivelato" alcuni segreti per riuscire a migliorarsi in maratona: "Allenarsi sugli altipiani dà una marcia in più, sia perché ci si allena sempre in alta quota, sia anche perché ogni atleta può allenarsi senza distrazioni e senza sgarri".
Venerdì sera House of Running è stata lo "start" di una House of Running, la casa dei runner ha aperto. Loro stesse sono state protagoniste anche del talk che si è tenuto sabato mattina: dopo una run nel cuore della città, insieme a Lorenzo Lotti, il direttore di Runner's World ha intervistato le due coach e l'atleta per cercare di capire perché la corsa è un vero e proprio fenomeno sociale (e social).
Nel pomeriggio il microfono è passato nelle mani di Massimo Rapetti, nutrizionista e ultrarunner, e Riccardo Migliavada, specializzato in Scienze Gastronomiche, che hanno dato ai runner presenti i migliori consigli, in materia di nutrizione e integrazione per allenarsi, affrontare una gara come una maratona, superare la fatica e mantenere una mente attiva e attenta capace di supportare il fisico durante uno sforzo intenso e prolungato.
Cosa rimane di House of Running? La consapevolezza di aver dato un punto di riferimento importante per tanti runner che compongono una comunità viva e attiva. Una casa aperta nel cuore della città che ha ospitato ancora una volta un grande evento di corsa, la I runner hanno lasciato la loro firma sul.